Gici HV Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 36 minuti fa, scroodge ha scritto: Mi spiego: inizio l'ascolto chessò con Robben Ford, grande chitarrista. Mi prende il suono della chitarra elettrica nel blues, mi vien voglia di ascoltarla suonata da altri artisti Stessa cosa faccio io.. ..e mi piace parecchio.😉 2 ore fa, mauriziox60 ha scritto: Per me non c'è alcun piacere a sciropparmi album che contengono brani riusciti e altri non riusciti Verissimo 48 minuti fa, Elements ha scritto: Lo zapping è passaggio fatto di salti, compulsivo, per definizione un comportamento degenerato Definizione perfetta. Lo zapping lo fai con la TV quando non c'è nulla di interessante o durante la pubblicità, ma, anche lì,se trovo qualcosa di interessante mi fermo.
naim Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Dipende sempre dal tipo di approccio che si vuole avere. Personalmente mi è spesso capitato un comportamento contrario rispetto a quanto leggo: con i dischi che facevo più fatica ad apprezzare insistevo nell'ascolto. Quando una cosa non piace, spesso e volentieri il limite è nostro; se ogni volta che una musica ci pare ostica passiamo ad altro, difficile che il nostro gusto possa progredire, questo va allenato e costruito. Un genere che inizialmente ci pare inascoltabile, nel giro di qualche anno può divenire gradito.
Nacchero Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @Ifer2 puoi precisare cosa intendevi nel post iniziale? Zapping tipo playlist, portando comunque a termine i brani oppure un cambio continuo senza mai finire una canzone? Altrimenti si va ad aprire un'altra discussione che a breve vedrà fazioni, schieramenti e nuovi battibecchi. Per me già il termine zapping è sinonimo di fastidio, quindi di per scontato che il mio fare playlist o ascoltarne già selezionate non sia zapping, ma solo un mio personale fruire la musica. Tante volte non lo avessi detto 😁, credo che per la classica sia un discorso diverso.
iBan69 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Lo zapping lo si può fare non solo con la tv, ma con qualsiasi strumento che permette di saltare da un canale/video/brano in modo immediato. Se questo è fatto in modo frenetico, può diventare un comportamento, che ha una connotazione negativa se consideriamo l’ascolto della musica come una fonte di piacere. Ma, non ha nulla a che vedere con le playlist o la ricerca di brani, come non c’entra con la qualità.
Ggr Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @nexus6 se scelgo 3 dischi da un tablet, e li ascolto faccio zapping, se invece mi alzo e cambio un cd ogni volta che finisce, sono un audiofilo doc... 1
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 10 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2021 Io faccio zapping con il vinile,ascoltando un brano per disco,chissa' cosa farei con la liquida 4
nexus6 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 26 minuti fa, Ggr ha scritto: @nexus6 se scelgo 3 dischi da un tablet, e li ascolto faccio zapping, se invece mi alzo e cambio un cd ogni volta che finisce, sono un audiofilo doc... Ascoltare un disco per intero, rispetta la musica composta dall'artista. La si può fruire da cd, radio, streaming, vinile....non importa. . Nota: l'audiofilo in questo caso non c'entra nulla ! Qui si parla di musica. Il tuo sarcasmo è fuori luogo. 1
one4seven Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 43 minuti fa, gigi60 ha scritto: Io faccio zapping con il vinile,ascoltando un brano per disco,chissa' cosa farei con la liquida La stessa cosa, solo in maniera più pratica e veloce. Col vinile, per fare così... Conviene avere una collezione di 45rpm invece che di LP.
one4seven Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 28 minuti fa, nexus6 ha scritto: Ascoltare un disco per intero, rispetta la musica composta dall'artista Mah, forse... Dipende. Ci sono dischi concepiti con un filo logico e altri che sono una semplice raccolta di singoli. Per cui l'ascolto per intero a volte può avere un senso, a volte no. Anche nella classica ci sono lp che magari contengono esecuzioni di opere diverse. Se mi va di ascoltare l'adagio di Albinoni e non il successivo canone di Pachelbel, non vedo perché dovrei farlo per forza. Il "rispetto" credo sia un concetto un po' fuori luogo in questo caso.
aldina Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Sto facendo i primi passi con la liquida con una sorgente basica; un HDD con musica stoccata connesso al DAC del lettore multiformato; libreria visibile sul TV. Ho scoperto che mi sta nascendo un'insospettata tendenza allo zapping, credevo di esserne immune. Sarà che tendo a cercare album che non possedevo... boh... cercherò di arginare lo zapping...
nexus6 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 12 minuti fa, one4seven ha scritto: Se mi va di ascoltare l'adagio di Albinoni e non il successivo canone di Pachelbel, non vedo perché dovrei farlo per forza. Il "rispetto" credo sia un concetto un po' fuori luogo in questo caso. Infatti non ci sono obblighi ! ...è una libera scelta, a mio parere sbagliata, ma mi rendo conto di essere in minoranza...e anche moralista, tra l'altro 😃
Membro_0008 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @aldina Ed il tuo amico Piero fa zapping?
one4seven Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 1 ora fa, aldina ha scritto: credevo di esserne immune Questa cosa è molto interessante: ad esempio a me non fa differenza il supporto con cui ascolto, mi comporto alla stessa maniera con tutti: lp,CD,files. Invece è evidente che per qualcuno è il supporto che guida il modo di fruizione. Questo in parte da credito a quello che diceva @cactus_atomo.
floyder Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Come si fa a fare zapping con la musica .... è come farlo con la tv, dopo due ore ti alzi e non hai visto nulla. 1
51111 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 A chi piace ascoltare brani da album diversi, meglio optare per creare playlist ad hoc, fare zapping non si può sentire, già le giornate sono spezzettate da un continuo avvicendamento di eventi, nella musica per favore no. In straming è facile, con i cd si possono rippare dalla propria collezione. A proposito della musica in streaming, in macchina è di una comodità estrema, fa conoscere le novità e ti esula dalle distrazioni.
one4seven Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 13 minuti fa, 51111 ha scritto: creare playlist Che non è altro che uno zapping non estemporaneo, ma programmato. Non ci vedo molta differenza...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora