enzo966 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @Ultima Legione @ Non è solo questione di smorzamento ma anche di timbrica: se un finale ha impedenza d'uscita alta, la sua tensione in uscita, quindi, la pressione emessa dai diffusori, sarà molto sensibile all'impedenza dei diffusori stessi che è di suo ballerina. Le risposte in frequenza dei diffusori sono misurate a tensione costante.
verdino Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Io ho trovato pace con la classe A , anche se sulla carta sviluppano pochi Watt , la resa e la qualita' sonora che danno fin dai primi decimi di Watt sono a mio avviso migliori. Io ascolto prevalentemente a volume moderato.
corrado Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Concordo con praticamente tutto quello detto dal buon Lincetto nel suo video.
Questo è un messaggio popolare. maxraff Inviato 14 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2021 Meglio ben suonante direi…per me valvole tutta la vita x altri ss…l’importante è essere soddisfatti e godere quando si ascolta musica 3
pocho908 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @31canzoni ho provato diversi finali a stato solido ma il Vtl S400 è ancora lì a distanza di quasi 10 anni… 2
samana Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Ho avuto sia ampli a stato solido, sia ibridi, sia valvolari puri. È ovvio che vi siamo macchine che sono valide o scadenti a prescindere dalla filosofia costruttiva, ma io, relativamente agli ascolti che ho potuto fare in giro ed a quello che ho avuto personalmente, spezzo una lancia, e senza star lì a pensarci molto, in favore delle valvole. 1 1
Ultima Legione @ Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 27 minuti fa, bombolink ha scritto: Potresti argomentare a livello tecnico questa sciocchezza ? . Mi associo a questa ....innocente curiosità‼️😄😄 .
Membro_0008 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Impressionante il mio finale CH M1 mono,200 watt su 8 ohm e 4500 watt di picco e stupendo Audio Note japan Shinri,7 watt con 300 B WE che uso nel secondo impianto 1
acam75 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 ....quoto @gigi60....potendo, perché negarsi l'uno o l'altro?....l'importante è che sia di qualità e buon senso negli accoppiamenti con il resto dei componenti dell'impianto.... Cordialmente Andrea
jakob1965 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @pocho908 il tuo finale tira certe mazzate 😆
Mattylla Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @bombolink @Ultima Legione @ è necessario argomentare le curve di carico limite di un ampli a valvole e di uno a stato solido? Oppure il fatto che nello SS non occorrono trasformatori in uscita? O la capacità di erogazione in corrente? O la possibilità di erogare potenze significative? C'è bisogno di altro? Ho scritto:"tecnicamente parlando".. 1
ClasseA Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 6 ore fa, Mattylla ha scritto: C'è bisogno di altro? C'è bisogno di ben altro. Le cose che citi infatti sono semplici caratteristiche tecniche degli ampli valvolari che non comportano di per se problemi al suono. Basta che siano ben progettati e di qualità. E correttamente abbinati, ovviamente.
ClasseA Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 16 ore fa, Mattylla ha scritto: trasformatori di uscita (o autotrasformatori) sui Mcintosh non l'hanno mai avuto. Anche su questo punto... Alla McIntosh non ci stanno dei dilettanti allo sbaraglio. 70 anni fa circa con l'introduzione dello stato solido hanno fatto la scelta piu sicura, più attenta alle ragioni del suono, anche se più onerosa in termini economici. Viene mantenuta ad oggi nel rispetto di una tradizione che evidentemente sta molto a cuore agli acquirenti e che molto ha contribuito all'heritage del brand.
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Resto in attesa. Fin quando non inventeranno un componente attivo reattivo e veloce quanto una valvola, resterai in attesa...😉 1
Tronio Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Resto in attesa. Mi sa che devi metterti comodo, allora... 😉
aldofranci Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 17 ore fa, Severus69 ha scritto: Solo i jazzisti, che infatti prediligono un suono più ovattato e meno dinamico spesso usano amplificatori a SS. 🤣😂😂
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: 🤣😂😂 Risposta molto chiara ed esaustiva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora