aldofranci Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Severus69 I jazzisti non prediligono un "suono meno dinamico", qualsiasi cosa voglia dire. È il contrario: il jazz, tanto più quello acustico, ha per sua natura dinamiche ben superiori al rock pop.
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @aldofranci Ci sono vari stili nel Jazz, tra cui anche quelli più dinamici, ma parlando di chitarra elettrica, la classica e la acustica hanno bisogno di amplificatori differenti, la scelta di usare spesso ampli a stato solido che permettono più headroom, è confermata dall'uso, anche qui non sempre ma spesso, di chitarre con pickup humbucker e non single coil, che si sa hanno meno dinamica sull' attacco della nota. Ovviamente sono tutte considerazioni generiche, ma che possono essere mediamente accettate. Poi si può fare Jazz anche con la Telecaster ed un Blues Junior, slappando le corde...basta esserne capaci. 1
Marvin7 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Severus69 ma che c’entrano gli amplificatori per chitarra con quelli per la riproduzione Hifi?
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 18 minuti fa, Marvin7 ha scritto: ma che c’entrano gli amplificatori per chitarra con quelli per la riproduzione Hifi? Si sta discutendo di valvole e transistor e della loro influenza sul suono. E sia negli amplificatori per chitarra che per HiFi la loro influenza è la medesima. La valvola è il componente attivo più veloce che esiste, e questo determina un attacco dinamico della nota eccezionale, oltre ad un ottima riproduzione delle armoniche, e questo è il motivo per cui la maggioranza dei chitarristi prediligono le valvole. Queste caratteristiche sono evidenti anche negli amplificatori HiFi dove la valvola riesce a riprodurre ogni minima nuance con naturalezza e freschezza. Ed è anche il motivo per cui un'amplificatore a valvole sembra avere più potenza a parità di watt.
Marvin7 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 21 minuti fa, Severus69 ha scritto: La valvola è il componente attivo più veloce che esiste Scusa la mia ignoranza ma hai qualche riferimento per questa affermazione?
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Marvin7 Purtroppo non ricordo più dove, ma avevo letto un articolo riguardante dei test di laboratorio dove venivano confrontati valvole, transistor e mosfet. E la valvola risultava molto più veloce e reattiva agli impulsi, oltre ad essere quella con il più alto range dinamico. Cosa piuttosto evidente all'ascolto. Con questo non voglio dire che gli SS suonino male, ma la freschezza e la vivacità del suono di un buon valvolare anche di bassa potenza non lo ritrovo con i transistor. 2
Ggr Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 4 ore fa, bombolink ha scritto: ho chiesto motivazioni tecniche del fatto che oggi un ampli a tubi non ha più senso, non opinioni. Credo che non avrai mai ciò che chiedi, perché non c'è nessun motivo tecnico. Credo che ci sia posto per tutti e due, come è sempre stato, ognuno di loro sarà meglio dell'altro se messo nel contesto giusto, e ogni audiofilo può scegliere ciò che preferisce. 2
Ggr Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, Severus69 ha scritto: è anche il motivo per cui un'amplificatore a valvole sembra avere più potenza a parità di watt. Su questo c'è ampia letteratura. Il nostro cervello percepisce un suono più forte dalle valvole, perche non percepisce come distorsione le armoniche pari, se restano dentro un certo limite, e la curva di queste distorsioni è più dolce di uno stato solido. È solo una nostra percezione, che a parità di spl misurati, ci fa sembrare che un valvolare suoni più forte.
ClasseA Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 2 ore fa, Marvin7 ha scritto: che c’entrano gli amplificatori per chitarra con quelli per la riproduzione Hifi? C'entrano molto perché permettono di capire alcune cose. Ad esempio il concetto di differente ricchezza armonica chiaramente percepibile nel passaggio tra valvole e stato solido. Bisogna però saper suonare la chitarra e aver fatto delle esperienze con Vox, Machless, Marshall, Soldano, Mesa Boogie e così via.
Marvin7 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 minuto fa, Elements ha scritto: C'entrano molto perché permettono di capire alcune cose. Ad esempio il concetto di differente ricchezza armonica chiaramente percepibile nel passaggio tra valvole e stato solido. Bisogna però saper suonare la chitarra e aver fatto delle esperienze con Vox, Machless, Marshall, Soldano, Mesa Boogie e così via. Ma gli scopi per cui vengono utilizzati sono diversi: gli amplificatori per chitarra "producono" il suono, a prescindere se questo esca più o meno colorato, più o meno distorto ecc. mentre gli amplificatori Hi-Fi devono solamente amplificare il segnale della sorgente (o del preamplificatore) nella maniera più neutra possibile (il cd. "filo di guadagno"). Per me non hanno alcuna attinenza. 1
ClasseA Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Pregi dell'amplificazione valvolare: 1 qualità del suono superiore 2 facile riparabilita' nel caso del point to point Difetti 1 potenza relativamente scarsa 2 peso e prezzi importanti 3 meno universale negli abbinamenti a diffusori con andamento ostico dell'impedenza Pregi dell'amplificazione a stato solido: 1 economicita' ( con i dovuti distinguo, vedasi classe a) 2 peso piuma unito a tanti watt nel caso della classe D Difetti: 1 le costruzioni in classe a o a/b di qualità sono comunque pesanti e costose 2 complessità circuitale 3 suono meno trasparente e fluente rispetto alla tecnologia valvolare che offre quel quid in più
ClasseA Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 19 minuti fa, Marvin7 ha scritto: Ma gli scopi per cui vengono utilizzati sono diversi Ma nessuno lo nega. Si ragiona sul tipo di suono e gli esempi portati sono calzanti P.s. a ben vedere il fine è sempre quello di amplificare un segnale, in entrambi i casi. Con i distinguo...
Questo è un messaggio popolare. ROADKING Inviato 15 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2021 Non utilizzerei il paragone con gli amplificatori da chitarra che sono veramente un mondo a parte. Se qualcuno di voi suona, o ha una conoscenza diretta dell’argomento, sa che tra l’HiFi e l’amplificazione da chitarra/basso c’è proprio una differenza di progetto. Una volta tutti gli amplificatori erano a valvole. Quando sono venuti fuori i transistor i produttori di HiFi si sono (non tutti) spostati su questa tecnologia, perché oggettivamente si adattava bene a questo tipo di utilizzo (notare che ho detto bene e non ho detto meglio delle valvole). Tutti i produttori di ampli da chitarra sono rimasti nella tecnologia valvolare. Un ampli da chitarra, anche nel canale clean, usa dei livelli di saturazione importanti, che diventano notevoli nei canali crunch/distorto. Non è quello che si cerca in HiFi. Se avete provato una chitarra elettrica su un ampli valvolare sapete benissimo che il tipico suono ricco e dinamico viene fuori solo quando il livello di uscita è alto. Se applicaste gli stessi criteri su un ampli da HiFi probabilmente sareste già a livelli di distorsione sconfortanti. Faccio notare alcune cose che forse gli appassionati HiFi che non suonano non sanno (io sono un dilettante, lo dico per chiarezza): 1) Su ampli da chitarra e ampli HiFi si usano (non sempre) le stesse tipologie di valvole. EL34, KT88, per fare degli esempi, le potete trovare in entrambe le tipologie di amplificatori 2) Il suono di una chitarra raramente è dato dal solo amplificatore. Normalmente è impegnata una catena di effetti/processori che in certi casi può diventare di notevole complessità (ma mi è capitato personalmente di vedere Bernie Mardsen attaccare la chitarra direttamente su una testata valvolare Marshal Jcm 800, sparata come si deve e con un suono favoloso) 3) Dire che i Jazzisti amano il suono ovattato e usano gli ampli a stato solido non corrisponde al vero, ci sono tanti tipi di jazz e di chitarristi jazz 4) Gli ampli da basso oggi sono più spesso a stato solido che a valvole 5) Ultimamente l’inattaccabilità delle valvole negli ampli da chitarra comincia a essere messa in discussione. La tecnologia è andata avanti e ora ci sono ampli (o pre-amp) digitali a stato solido che simulano molto bene il suono degli amplificatori classici, con una aggiunta di features semplicemente non ottenibili con un ampli valvolare 6) Vero che ancora oggi la maggior parte dei chitarristi professionisti usa ancora ampli a valvole. Vero anche che se sollevate la questione valvole/stato solido tra chitarristi otterrete delle reazioni ancora più accese di quelle che ci sono tra appassionati HiFi 7) Non c’è relazione tra tipo di pick up sulla chitarra e tipo di ampli. Il pickup humbucker è stato progettato per abbattere il ronzio di fondo e non per aumentare la dinamica. Per fare qualche esempio: Gilmour ha usato quasi sempre una Fender stratocaster in configurazione standard con 3 pick up single coil abbinata ad un amplificatore Hiwatt cablato a mano con valvole finali EL34, Hendrix usava Stratocaster e ampli Marshall (valvole), Angus Young Gibson SG (quindi humbucker) e ampli Marshall (valvole). Clapton ha usato in tutta la sua carriera ogni possibile combinazione di chitarre e amplificatori. Il chitarrista degli U2 ha sempre usato ampli VOX con valvole EL84 e ogni tipologia di chitarra, con humbucker e/o single coil. Il chitarrista tipico può usare più chitarre con lo stesso amplificatore. E sulla stessa chitarra possono esserci entrambe le tipologie di pickup o anche humbucker splittabili che all’occorrenza vengono usati in modalità “bobina singola” 😎 Infine per info: personalmente ho un ampli a stato solido per il basso, un ampli a stato solido digitale per chitarra, un ampli a valvole per chitarra. Per l’HiFi ho un ampli a stato solido ma mi piacerebbe provare un ampli a valvole. Un amico aveva un MacIntosh 2275 che mi faceva piangere di commozione ogni volta che lo vedevo, ma l’ha venduto e per le mie tasche era fuori budget 6
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @ROADKING Sono sostanzialmente d'accordo con quasi tutto ciò che dici. E un argomento molto vasto e vario su cui si potrebbero scrivere migliaia di post. Resta il fatto che le caratteristiche intrinseche delle valvole e dei transistor rimangono tali sia in ambito chitarristico che HiFi. Con i loro pro e contro.
31canzoni Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 6 minuti fa, Severus69 ha scritto: Sono sostanzialmente d'accordo con quasi tutto ciò che dici. ? Ha detto il contrario di quello che hai detto tu, con tutto il rispetto, e l'ha anche argomentato mi sembra molto bene. Diciamo che gli amplificatori da chitarra con gli amplificatori da hifi , siano essi a valvole o a ss, hanno in comune solo il nome...comune. 2 1
Mattylla Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @bombolink Le opinioni sono quando qualcuno sostiene che gli ampli a valvole suonano meglio di quelli a SS o viceversa. Quando invece si analizzano i dati o si legge un grafico di una variabile fisica prodotto da un carico applicato ai morsetti di un amplificatore non si tratta di opinioni. Mi dispiace ma è così. 1
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @31canzoni No, ha solo specificato meglio facendo dei distinguo, io ho fatto considerazioni più generali. L'unica cosa che sostanzialmente differisce è che io ritengo che le caratteristiche delle valvole o dei transistor emergano comunque, sia che si tratti di ampli per chitarra o per HiFi. Lo scopo e i circuiti sono differenti, ma le valvole si comportano allo stesso modo, caratterizzando il suono.
aldofranci Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 3 minuti fa, Severus69 ha scritto: Lo scopo e i circuiti sono differenti, ma le valvole si comportano allo stesso modo, caratterizzando il suono. E siccome caratterizzano il suono, l'hifi va per definizione a mignotte. Non che sia necessariamente o per tutti un male.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora