cesare Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 27 minuti fa, daniele_g ha scritto: no: E360 contro IPA140. ok, grazie, mi sono confuso con Variable che ha il 480!
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Non me ne vogliano i proprietari dei nuovi finali, ma personalmente i finali con i maniglioni attuali non si possono vedere!!! Non c’è paragone. 2
Ggr Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Quello che mi piace, è che sono sempre molto modesti con i dati tecnici. Loro dichiarano sempre quello che è garantito in piena sicurezza e qualità. Poi quando vengono provati al banco, sono ancora molto migliori.
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Correva il 1986 se non sbaglio, appena ventenne senza una lira in tasca sbavavo per questo oggetto. Oggi non si trova in ordine sotto i 2k! 1
Questo è un messaggio popolare. pocho908 Inviato 23 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2021 Ascolto con elettroniche Accuphase da una trentina di anni. Sono macchine da musica senza tempo meravigliosamente costruite. 3
fmr59 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Io mi godo un E-600 con scheda dac 50. Collegato ad uno streamer aurender e a diffusori tannoy cheviot. Ho passato recentemente sia amplificazioni a valvole, conrad johnson, sia stato solido, luxman l590ax mkii, ma non riuscivo a trovare la quadra. Da quando ho preso questo e-600 ascolto solo musica 😀 1
daniele_g Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @fmr59 ho ascoltato quell'integrato con ELAC 409 e Vandersteen 2CE. ottimo, c'era tutto. dice "sì, ma ha solo 30watt..." ah, sì ? davvero non me n'ero accorto, ma proprio per niente..
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @fmr59 ciao, che differenze hai trovato rispetto al 590? Il Luxman mi ha accompagnato 4 anni con molta soddisfazione, poi sono passato al 480 ma questo non è in classe A.
Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Robbie mi aggiungo al coro di complimenti, bellissimo oggetto. 2
Variable Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @fmr59 ci puoi dire qualcosa del dac 50, soprattutto confrontato con altri dac?
fmr59 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @daniele_g I miei diffusori sono un carico facile e con discreta efficienza. Per cui 30 watt bastano ed avanzano. Non vado mai sopra -20 db, quindi uso meno di 1% della potenza 😉
fmr59 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Mister66 Si dice che i due amplificatori si assomiglino. In base a questa informazione mi decisi a comprare il Luxman, che costava, usato, 2000 euro meno dell’accuphase. Mi dissi, fra me e me, ci saranno differenze minime che non giustificano l’esborso. I primi tempi ero contento del luxman; venivo da un amplificatore ayre, piuttosto neutro, e volevo qualcosa di più “caldo”. In quanto a calore il Luxman effettivamente non scherzava 😀 ma in quanto a calore musicale fui subito un po’ stupito, mi aspettavo di più. Con il Luxman il dettaglio è abbondante ma l’ampli non sono riuscito a farmelo piacere a pieno. La prova del fuoco sono per me gli archi: riprodurre un violino non è affatto semplice, ci vuole il dettaglio per non sentire un suono piatto, ma il dettaglio non deve produrre un suono artificiale e tirato. Insomma, il Luxman non mi convinceva. Allora, ho fatto una deviazione verso le valvole: conrad johnson lp66s. Gran bel suono, ma sono anche incominciati i ronzii, leggeri, e la necessità di accoppiargli un degno pre. Fatto un tentativo con un pre aesthetix calypso: ottimo suono, ma ulteriore incremento dei rumorini, soffi e ronzii. Basta! L’integrato accuphase che il mio venditore mi aveva proposto come alternativa al Luxman era ancora disponibile e questa volta non me lo sono fatto scappare! Mai scelta fu più felice: ho tutti i vantaggi dello stato solido e 80% della gioia delle valvole (e 0% dei problemi delle valvole 😁). Se, i vostri diffusori sono un carico ragionevole, non esitate a considerare uno di questi integrati in classe a di accuphase: sono meravigliosi! 1 1
fmr59 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Variable La sceda dac 50 secondo me è semplicemente favolosa. Ho venduto il mio dac ps audio directstream perché secondo me va meglio. Attenzione che l’ingresso coasssiale è però migliore di quello usb: io uso una interfaccia usb->spdif della matrix. Mi sento di consigliare questo dac a chiunque ha un ampli o pre accuphase che la può usare. La settimana scorsa è venuto da me un amico con un dcs bartok. Ovviamente il Bartok va meglio (di parecchio) della dac 50, ma si sta parlando di qualcosa che costa dieci volte tanto! La dac 50 perde sopratutto nel dettaglio del registro basso e nell’ariosita’ generale. Ma timbricamente si assomigliano. Ho ancora una scheda dac 40, la prima che presi. Anche questa, per 600 euro, sull’usato, è un affare, lo dico davvero col cuore. Ha un carattere un po’ più caldo e meno dettagliata della dac 50, e qualcuno la potrebbe anche preferire. Non io, che con le tannoy sto già abbastanza “caldo” 🤣 Se qualcuno è interessato mi faccia sapere.
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @fmr59 io ascolto in prevalenza Jazz, e il 590 andava non bene.. ma di più. In realtà quando decisi di passare ad un integrato di categoria ( avevo un Denon pma2000ae) ho valutato sia il 600 che il 590, presi il Luxman perché riuscì a spuntare un prezzo sul nuovo che su Accuphase non sarei mai riuscito. Ma dopo 4 anni non ho preso un altro classe A ma il 480 che mi sta dando grandi soddisfazioni! Quasi all’alba dei 55 potrebbe essere il mio impianto definitivo... 1
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Chi invece ha esperienze con la scheda phono?
fmr59 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Mister66 penso che dipenda molto dall’insieme dei componenti e da quali parametri uno voglia ottimizzare. Ascolto anche musica jazz, ma, non me ne vogliano gli appassionati del genere, trovo più facile far suonare bene un disco jazz che uno di musica classica. Un sassofono è più facile da riprodurre di un violino. Non so perché ma è così. Probabilmente se avessi ascoltato solo jazz non mi sarebbe mai venuta voglia di cambiare il Luxman. Era solo quando ascoltavo musica classica, sia da camera sia orchestrale che avevo la sensazione che qualcosa non fosse a posto. Con l’accuphase questa sensazione non l’ho più, mi sembra giusto: per quanto possa essere giusta una riproduzione, ovvero mai come quando vado in sala da concerto; cosa che ormai è un anno che non frequento 🥲 1
Variable Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @fmr59 molto interessante. Io ho uno schiit gungnir multibit A1 e un chord qutest. Mi piacerebbe verificare se il dac 50 può rivaleggiare. I chip AKM DS li ho sempre trovati troppo digitali ma Accuphase potrebbe averli addomesticati......
Renato Bovello Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Nessuno di voi ha mai ascoltato il nuovo E800 ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora