javelin Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Beh anche io ho un'elettronica Accuphase ........ penso che sia veramente rara, almeno in Italia. Ho un crossover attivo F20, che mi gestisce la biamplificazione.
Renato Bovello Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Ho avuto per qualche anno un DP65V e sono tuttora affascinato dagli integrati in classe A .Ho avuto anche esperienze negative con il vecchio 408. Mi auguro che il nuovo 480 abbia ben altro piglio ma non ho mai avuto occasione di ascoltarlo. Purtroppo
codex Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Mi auguro che il nuovo 480 abbia ben altro piglio Quando sarà possibile, ritagliati un pochino di tempo per ascoltarlo. Ne vale la pena ed è certamente diverso dai predecessori, almeno per quanto concerne la fascia degli integrati in classe AB. Da me ha sostituito un E250, oggetto assai equilibrato. Posso dirti che in questo momento l'integrato più ricercato e venduto è il nuovo E800, nonostante l'elevato listino.
Renato Bovello Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 7 minuti fa, codex ha scritto: Quando sarà possibile, ritagliati un pochino di tempo per ascoltarlo. Ne vale la pena ed è certamente diverso dai predecessori, almeno per quanto concerne la fascia degli integrati in classe AB. Da me ha sostituito un E250, oggetto assai equilibrato. Posso dirti che in questo momento l'integrato più ricercato e venduto è il nuovo E800, nonostante l'elevato listino. Non e' piaggeria ma tengo in gran conto il tuo parere. Per questo motivo quanto scrivi non fa che aumentare la mia curiosita'. Ti confesso che ,arrivati ad un certo punto, dopo aver avuto e/o ascoltato una miriade di combinazioni si insinua il desiderio di ridurre il numero di pezzi vaganti per casa e arrivare ad un sistema tipo sorgente/integrato/ diffusore . In questo senso, il 480 che pur dispone di una potenza notevole senza costare un botto, potrebbe essere una bella soluzione . Quanto all'E800 non posso che ammirarlo e sperare di poterlo ascoltare quanto prima 1
Ggr Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Anche io voglio semplificare l'impianto, togliendo il dac, e inserendo un dp430 che all' occorrenza funge anche da dac. Però è del 2017, conoacendo i ritmi della casa, quest'anno dovrebbe essere sostituito. Quindi aspetterò ancora un po. Ma una cosa è certa. Prima o poi l'amplificatore avrà una sorgente di famiglia.
diego_g Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @fmr59 L'E-600 è uno dei miei sogni: complimenti!
nexus6 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Gli integrati entry level (E210/211/213) come suonano ? ...ho visto che si trovano intorno ai 1200/1500 euro e non mi spiacerebbe provare uno.
Renato Bovello Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 E530-E550-E560-E600-E650 Mi piacerebbe capirne le differenze. Ammesso che siano significative. Sono tutti integrati da 30 watt in classe A
Mxcolombo Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Da un paio di anni, forse 3, ho un dp 500. Mi è stato dato in prova dopo che un amico passato per un ascolto se ne è andato via con il Lector 7t. Dopo un paio di cd ho capito che sarebbe rimasto con me per parecchio tempo. Ho circa 6.000 cd e 1 SACD ibrido, quindi non aveva e non ha senso pensare a lettori multiformato. Ha un’impostazione sonora molto analogica. Qualità che, avendo 4 giradischi di cui 2 con 2 bracci, apprezzo molto. In passato qualcuno scrisse che il dp500 non era un prodotto ben riuscito e che la stessa Accuphase lo sostituì dopo poco tempo con il dp510. Non ho modo ne di confermare ne di smentire. So solo che io sono soddisfatto del dp500 e al momento non se to la necessità di provare altro. 1
fmr59 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @diego_g Grazie Diego. Effettivamente e' una soluzione molto valida, se i diffusori sono abbastanza sensibili. Costa parecchio, e sicuramente qui in Italia e' sovraprezzato, ma stando un po' attenti sull'usato, o guardando al mercato tedesco, si possono facilmente trovare degli esemplari quasi nuovi intorno ai 6000 euro. @Renato Bovello Le differenze tra i vari modelli in classe A, sulla carta sono legate sopratutto al fattore di smorzamento e al rapporto segnale rumore. Onestamente non saprei quanta differenza uno potrebbe realmente sentire, per esempio tra un e-600 ed un e-650. Il mio e-600 era di una persona che ha preso il modello successivo. Ma credo che lo abbia fatto perche' gli avanzavano dei soldi in tasca 😃
jj@66 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 8 ore fa, Mxcolombo ha scritto: un dp 500 CUT Dopo un paio di cd ho capito che sarebbe rimasto con me per parecchio tempo. Ho circa 6.000 cd e 1 SACD ibrido, quindi non aveva e non ha senso pensare a lettori multiformato Chiedo qui che sicuramente avete le conoscenze dei modelli, visto che ne esistono una miriade.. oltre al DP500 ci sono altri lettori Accuphase che leggono solo i redbook? Chiedo perché io, a differenza di @Mxcolombo, non ho neanche quell’unico sacd ibrido 😄 e sarei tentato, con la dovuta cautela visto il costo non proprio popolare, di mettere in piedi un sistema ampli/lettore monomarca (e chiaramente il lettore lo cercherei solo per il 16/44), mi è capitato una volta di ascoltare una accoppiata del marchio (i modelli non li ricordo perché il prezzo era talmente oltre le mie possibilità che non ho preso neanche nota 😉 ) ma era davvero un bel sentire e magari senza arrivare ad investire cifre esorbitanti, se il family sound è quello, non mi dispiacerebbe affatto mettermi in casa prodotti così ben suonanti oltre che di indubbio fascino, visto che se un prodotto è valido e anche bello è come avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Ggr Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @jj@66 solo cd, sono quelli con il numero piubasso. ad esempio adesso c'è il dp 430. Prima du lui c'erano il 400, 410. .quelli che iniziano con 5xx sono già sacd. Per quanto riguarda lettori solo cd, non c'è scelta tra modelli * base* e modelli top. Ne fanno uno solo, e poer loro li dentro hanno messo tutto il meglio per un lettore solo cd. 1
camaro71 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Armando Sanna ciao armando hai bisogno di un rack come dio comanda 😄
daniele_g Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: quelli che iniziano con 5xx sono già sacd sei sicuro ? il DP500 non mi risulta legga i SACD.
camaro71 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 il mio dp 77 mi da la netta impressione di essere migliore nella riproduzione sacd rispetto allo strato cd.
daniele_g Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @camaro71 non l'ho mai ascoltato, ma in rete (quando cercavo un lettore Accuphase) avevo trovato molti commenti concordi col tuo, sia sul 77 che sul 78, se ben ricordo.
camaro71 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @daniele_g sono portato a pensare che essendo le prime macchine sacd siano state ottimizzate per la massima qualità di riproduzione di questo formato. avendo anche un lettore dcs verdi + delius trovo che questo sia superiore nella lettura del cd e praticamente uguale nella lettura sacd
Audiohiker Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @camaro71 credimi il punto non è questo, non è che gli Accuphase leggano meglio i sacd dei cd, la differenza è che con gli Accuphase il sacd diventa davvero un formato hires ad alta definizione il risultato è strepitoso. quindi il normale cd sembra inferiore come in effetti è. Ma non è un demerito in quanto anche il cd è letto a livelli estremi. il problema sono quelle macchine dove il sacd suona come il cd. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora