Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, jj@66 ha scritto:

oltre al DP500 ci sono altri lettori Accuphase che leggono solo i redbook?

Avevo il dp 500 e adesso ho il DP 510. Entrambi leggono solo i redbook,

  • Thanks 1
Inviato

Non ho resistito e mi sono preso anche il DAC 50 da applicare a uno dei due ampli. Speriamo che vada bene come dicono, per me che sono allergico ai DS...........

 

Arriva domani

Inviato

@Variable benvenuto nel club dac 50! Vedrai, ti piacera'. Provala con l'ingresso coassiale se puoi. Dagli tempo di adattarsi. Vanno rodate: non mi sparate ma se e' davvero nuova ci vuole un po' di tempo. All'inizio puo' risultare un po' "aggressiva".

Inviato

@fmr59 peraltro, per rodarlo bisogna lasciare l'amplificatore acceso...........

Renato Bovello
Inviato
6 ore fa, fmr59 ha scritto:

Le differenze tra i vari modelli in classe A, sulla carta sono legate sopratutto al fattore di smorzamento e al rapporto segnale rumore. Onestamente non saprei quanta differenza uno potrebbe realmente sentire, per esempio tra un e-600 ed un e-650. Il mio e-600 era di una persona che ha preso il modello successivo. Ma credo che lo abbia fatto perche' gli avanzavano dei soldi in tasca 😃

Infatti,penso anch'io che trovare differenze significative non sia semplice. Piu' che altro e' il marketing che impone di uscire,ogni paio d'anni ,con nuovi ma non necessariamente migliori modelli. Da parte mia ho ascoltato con cura solo il  530 che ,accoppiato ad un paio di Minima FM2, mi restituiva un suono ammaliante. Da qui il mio interesse verso gli integrati in classe A. Hai mai ascoltato il nuovo E800 ? 

Inviato

@Renato Bovello

Buondì Renato, come ho detto prima la politica di Accuphase non è quella di fare solo un restyling, ma quella di apportare comunque modifiche migliorative, come ha giustamente segnalato Fmr59.

In particolare sugli apparecchi in classe A le potenze dichiarate non mutano significativamente, ma devi considerare che oltre certi limiti comunque commutano in AB ed offrono anche potenze assai elevate (ho avuto gli A200 e so di cosa parlo).
Il problema è dunque quello di abbinare diffusori adeguati per poter sfruttare solo il range in classe A che è di una bellezza commovente.
Come ti dicevo, l'uscita dell'E800 (50 W/ch in classe A) ha provocato una mezza rivoluzione proprio perché sino a quel momento esistevano solo integrati da 30 W/ch, aumentando significativamente in novero dei diffusori papabili.
Il consiglio resta lo stesso, cerca di ascoltarli...

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Ggr ha scritto:

ad esempio adesso c'è il dp 430

E' un apparecchio notevolissimo. Il paradosso è che la sezione dac legge i files dsd, ma la meccanica è dedicata solo al red book. Il prezzo, a confronto della qualità, non è affatto trascendentale.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
2 minuti fa, codex ha scritto:

Come ti dicevo, l'uscita dell'E800 (50 W/ch in classe A) ha provocato una mezza rivoluzione proprio perché sino a quel momento esistevano solo integrati da 30 W/ch, aumentando significativamente in novero dei diffusori papabili.
Il consiglio resta lo stesso, cerca di ascoltarli...

Ok, solo tre domande veloci : Quali caratteristiche dovrebbe avere, secondo la tua esperienza, un diffusore per interfacciarsi al meglio con gli integrati in classe A di Accuphase ?  Hai voglia di farmi qualche nome ? Hai mai ascoltato l'E800 ? Grazie,per oggi ...basta 😁

Inviato

@nexus6 Ciao, da un paio d'anni ho messo su un impianto con l'E210A, giradischi e casse. E' un impianto volutamente minimal . Il suffisso "A" sta ad indicare che ha la scheda fono MM/MC a bordo e quella rende questa versione più costosa rispetto al liscio.

Per vari motivi non è un impianto che ascolto spesso ma ha un suono molto piacevole, rilassante e con le LS3/5A va benissimo (considerando i diffusori ed accettandone i limiti).

L'ho collegato anche alle Tannoy Berkeley che ho nell'altro impianto e chiaramente il suono diventa più completo , più pieno e rotondo.

Per quello che costa nell'usato, credo che sia intorno ai  1100/1200 la versione liscia (quella col Phono poco di più) , è un vero affare: costruito come un carro armato, pesa uno sproposito ed è solido, ha il telecomando, estetica classica e senza tempo, comandi precisi e privi di qualsiasi gioco o incertezza.

L'unico appunto che mi sento di fargli è una erogazione un po' "pigra" della potenza o meglio non credo che i dati di targa, mi sembra lo diano per 80w, corrispondano al vero. Le stesse Berkeley collegate ad un McIntosh 2505 che è dichiarato per 50w, al confronto esce vincente in questo parametro (poi ha altri difetti e pregi come tutti).

Per il resto con diffusori di buona efficienza è un amplificatore meraviglioso e con pochi rivali a patto di non voler sonorizzare un salone dalle grandi dimensioni

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@Renato Bovello quando si sistemano un po’ le cose ti invito a sentire il 480 anche se non ti piacciono le 804d3😁

  • Thanks 1
Inviato

@rlc infatti il cambiamento di passo, negli integrati, viene collocato con l’uscita del 408. Da lì in poi il carattere degli Accu è cambiato

Renato Bovello
Inviato
10 minuti fa, Mister66 ha scritto:

quando si sistemano un po’ le cose ti invito a sentire il 480 anche se non ti piacciono le 804d3😁

😁 Grazie ,accetto  con molto entusiasmo.

Inviato

@Renato Bovello  Renato,

come sai non ho nè ho mai posseduto un integrato in classe A di Accuphase, ma ho ascoltato un E600 pilotare prima delle ELAC FS409 e poi delle Vandersteen 2CE (non so se Signature o come si chiamano), con  pienezza, ricchezza armonica, correttezza e grazia, ma, qui voglio arrivare, con una facilità di emissione tale da rendere semplicemente incredibile il dato dei 30wpc.

fra l'altro, era stato messo a confronto, con gli stessi diffusori, con un integrato a valvole forse anche più potente, che ne è uscito con le ossa decisamente rotte: quello sì con fiato davvero corto, ma come sarebbe comprensibile di fronte a quei diffusori tirandogli un po' il collo.

insomma, non dico che puoi abbinare qualsiasi cosa, non esageriamo, ma credo che sia meno vincolante di quanto, leggendo il solo dato di targa, si potrebbe immaginare.

 

come ha già detto qualcuno , credo che quel dato di targa sia relativo alla sola classe A, poi va in AB, dove ci sono molte risorse ancora.

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Quali caratteristiche dovrebbe avere, secondo la tua esperienza, un diffusore per interfacciarsi al meglio con gli integrati in classe A di Accuphase ?

Ti rispondo dalla fine, per chiarire che non ho ascoltato il nuovo E800, uscito poco prima che iniziasse questo pandemonio di pandemia... Sono però in attesa di un nuovo apparecchio, ed il mio rivenditore mi ha riferito delle attuali difficoltà dell'importatore a riassortire. Ad ogni modo, l'E800 sembra sia diventato in breve un best buy.
Non ho difficoltà a crederlo, in considerazione del fatto che prima c'erano solo finali stereo in quella fascia di potenza (A50, A65, A70), peraltro estremamente qualitativi.
Sul discorso diffusori ti sarà sufficiente evitare quelli dall'efficienza troppo bassa o con rotazioni di fase troppo evidenti, ed in genere quelli dalla realizzazione piuttosto complicata; per tutti gli altri, la qualità, la raffinatezza e l'eleganza della classe A Accuphase renderà la scelta facile e dipendente, più che altro, dai gusti personali.
Tieni anche conto che di solito vengono dichiarati dati più bassi di quelli poi riscontrabili al banco di misura.
Insomma Renato...buoni ascolti!

 

2 ore fa, daniele_g ha scritto:

credo che quel dato di targa sia relativo alla sola classe A, poi va in AB, dove ci sono molte risorse ancora.

Esatto. I monofonici A200, ad esempio, dichiarati per 100 watt in classe A ad 8 Ohm, intorno a 2 Ohm erogano 400 watt, che arrivano fino ad 800 ad 1 Ohm.

Armando Sanna
Inviato

@camaro71

ciao Cesare, se vedessi come sono collocate le casse avresti da dire soprattutto su quelle 🤪

Comunque malgrado la disposizione un “po particolare” sentissi come si ascolta a casa 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...