sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 Non c'è lo schema dell'alimentazione anodica, leggo nell'articolo che è un filtro C R C, mi incuriosiva il fatto che i condensatori di filtro sono appena da 220 mf, valore bassino, segna una tensione anodica di 525 volt, poi lo apro e faccio una verifica..
mariovalvola Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @samana Grazie. Forse c'è qualche "vaghezza" nel disegno sul collegamento della rete di feedback ma non è importante .
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @mariovalvola @mariovalvola e infatti mi pare strano quel collegamento..🤔
samana Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 11 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Grazie Figurati, dovere. @sagittario24 Buona fortuna nel smontarlo, e’ tutt’altro che leggero. Sul presunto valore basso dei condensatori non saprei proprio cosa dire visto che di elettronica ci capisco poco e niente. Sarebbe da chiedere al progettista. Ma sinceramente l’ampli suona talmente bene he non starei a vedere come e’ fatto e cose simili.
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @samana si è un bel peso...di solito ci sono capacità anche molto più alte, facevo un paragone con lo schema del vsi55 audio research, sicuramente sarà una scelta ponderata del progettista,infatti suona bene e mette in dubbio alcune circuitazioni molto più complesse.
samana Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 15 minuti fa, sagittario24 ha scritto: el vsi55 audio research, Hai anche questo in concomitanza con il Synthesis ?
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @samana non più, l'ho avuto per un pò,grande apparecchio, anche Bebo ne aveva osannato la musicalità..
samana Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @sagittario24 Si mi ricordo dell’articolo di Moroni. Qualche anno fa ero li li per acquistarlo poi virai su altro ma mi e’ sempre rimasta la curiosita’ di ascoltarlo. Ti chiedo, rispetto al Synthesis come si pone ? Qual’ e’ piu’ performante e musicale ?
walge Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 La capacità di 220 uF a 525 Vdc non è così bassa anche personalmente preferisco avere una grande riserva di energia. Per la rete di feedback, il disegno non è molto chiaro ma è la solita configurazione standard che riporta parte del segnale al primo stadio con una rete R-C per la compensazione ad alta frequenza. In aggiunta sul primo stadio la resistenza anodica ha in parallelo un cap per compensare il guadagno ad alta frequenza, soluzione già adottata per esempio da Leak secoli fa. La configurazione a pentodo di questo apparecchio è sempre la mia preferita. Walter
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @samana per ora non posso esprimermi in quanto stò ascoltando con una sorgente di rimpiazzo, il mio lettore è in riparazione e stò usando un lettore dvd che certo non è all'altezza dell'altro,anche col giradischi non mi esprimo perchè l'altro ampli aveva una buona sezione phono ed ora stò usando un pre phono di poco pregio, forse il lettore viene pronto la prossima settimana potrò così dare un giudizio veritiero, anche così mi pare che il Roma si esprima non male, certo l'audio research aveva un suono che colpiva, molto naturale e armonioso, fatica di ascolto nessuna, speriamo che il Roma sia alla sua altezza..
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @walge infatti il mio dubbio era capire se una capacità così bassa poteva mettere in crisi l'ampli con diffusori un pò ostici..
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @samana tu quale sorgente hai nel tuo impianto?
walge Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @sagittario24 No, il problema principale è come è stato dimensionato il trafo di uscita e quali impedenze sono state scelte prima di tutto Dato che i signori di Synthesis sanno costruire ottimi ferri questi problemi non ci sono. Ovviamente un limite di pilotaggio ci sarà ( è nella natura dei valvolari) ma in regime dinamico in un uso domestico siamo al sicuro. Walter 1
Carson Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 35 minuti fa, walge ha scritto: Ovviamente un limite di pilotaggio ci sarà ( è nella natura dei valvolari) ma in regime dinamico in un uso domestico siamo al sicuro. Con tutti i limiti delle mie scarse competenze tecniche, sono d’accordo; sarei davvero sorpreso se in un ambito domestico questo ampli possa andare in difficoltà, anche con diffusori non facili.
samana Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 2 ore fa, sagittario24 ha scritto:tu quale sorgente hai nel tuo impianto? Uso un Rega Jupiter 2000, davvero un gran bel lettore cd.
samana Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 2 ore fa, sagittario24 ha scritto: speriamo che il Roma sia alla sua altezza.. Da quello che mi hanno detto, sembra che l’Americano non regge minimamente il passo nei confronti dell’ampli Marchigiano. Ma aspetto tue piu’ circostanziate opinioni.
sagittario24 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @samana bei prodotti i rega..io ho un marantz sa11s1, un pò vecchiotto ma non male.. Be se fosse così sarebbe un gran elogio per synthesis!!😉
sagittario24 Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 Ho dato una guardata internamente al Roma, costruzione ottima, non c'è un cavo saldato, tutti i collegamenti sono fatti con connettori a clips, ciò ne facilita molto l'assemblaggio e lo scollegamento per interventi sui due stampati, i puristi forse storceranno un pò il naso preferendo la saldatura diretta... ho notato una incongruenza con i dati di audiorewiev che notifica una tensione anodica di 525 volt, sul mio è di ben 570 volt, forse dovuta a una modifica fatta in seguito...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora