Paolosnz Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @Barone Birra che materiale ha usato? Come li trovi?
best56 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Nuovo arrivo questa mattina, riguardante il nuovo Cavo Top "CLEAR" di Casa Invictus Cable. Una piccola Azienda di eccellenza Italiana, dedita principalmente alla costruzione di Cavi Cuffia Aftermarket, ma non solo, poiché eccellente anche con Cavi di Segnale in Analogico e Digitale e di Alimentazione. Il cavo in prova è stato assemblato da Emiliano, in questo caso per le Cuffie Flagship di Casa Abyss, Audeze & Kennerton, grazie a due Cavi Adattatori a corredo per abbinare i diversi Mini XLR, che montano queste specifiche Cuffie. Tale Cavo sarà quindi sottoposta nei prossimi giorni dopo adeguato rodaggio, ad una prova con alcuni Set up Cuffie con Drivers a Stato Solido, quali The Dark Star & Wells HeadTrip, che Valvolari, come il performante Huraca'n 845 SE-MKII & Apex Pinnacle PX4-MESH, ultimo arrivo di questo Gennaio 2022. Le Specifiche del "CLEAR" sono le seguenti: Conduttore: Palladio/Oro/Argento Dielettrico : Teflon Mini XLR: Furutech (x2) XLR 4 Pin: Furutech FP-705m Saldature: Mundorf Supreme 2
n.enrico Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 5 ore fa, best56 ha scritto: Conduttore: Palladio/Oro/Argento Dielettrico : Teflon Mini XLR: Furutech (x2) XLR 4 Pin: Furutech FP-705m Saldature: Mundorf Supreme ... 1
best56 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @LUIGI64 Naturalmente è una Lega di Palladio, poiché in modo assoluto, non potrebbe essere utilizzato, per questo scopo. Oggi i Costruttori di Cavi, come sapienti Chef, cercano di utilizzare varie leghe da miscelare opportunamente per i loro Cavi e con diverse geometrie proprietarie, per ricreare il meglio delle loro prerogative, tipo corpo, dettaglio, trasparenza, velocità, che altrimenti una sola lega, non saprebbe offrire.
best56 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Oggi dopo un giorno di burn-in con file Taralabs, ho iniziato con i primi ascolti del Cavo CLEAR, in abbinamento con la Abyss 1266, pilotata da Mac Book Pro >>>TIDAL Master>>>Player Audirvāna Plus>>>DAC Eam Lab Musica D101 & Driver The Dark Star. Il suono è estremamente dettagliato, preciso e ben strutturato con un ottimo corpo in basso, sempre preciso e veloce e ottimamente ben frenato. La rappresentazione scenica è ampia e permette di collocare in maniera precisa i vari strumenti musicali ed esecutori, che risultano corretti e naturali nel suono. La cosa che salta subito in evidenza è la naturalezza della scena e le voci femminili sono granitiche al centro della scena. Le varie Gamme Audio si intersecano le une con le altre in maniera perfetta, senza che nessuna prevarica l’altra donando una bellezza e trasparenza, riscontrabile in un ascolto “Live”. Altro punto a suo favore è la velocità dei transienti è la ricchezza della Gamma Media, che permette di avere un tessuto musicale bellissimo è credibile. Anche il micro Dettaglio e Contrasto, aiutano in questa floreale tavolozza di suoni...veramente appagabile...e quindi godibile. Certamente questo Set up, aiuta tutti i componenti ad esprimersi al meglio delle loro Performance e questo Cavo da par suo fa brillare il suono che esce dalla Abyss 1266, che considero la miglior Planare oggi sul mercato. La costruzione del Cavo risulta essere leggera e quindi non da nessun tipo di fastidio all’utilizzatore. In più essendomi stata inviata con 2 Cavi Adattatori con Mini XLR per Abyss, Audeze LCD e Kennerton, mi permetterà di poter ascoltare questo CLEAR, anche con le LCD-XC Bubinga e LCD-4 e con la Kennerton Rognir Dinamic, in arrivò ad inizio settimana prossima, per una ulteriore piccola Recensione, in modo da poter aiutare eventuali e futuri acquirenti. Questi gli album ascoltati in questa sezione di ascolti...Domani useremo un altro Set up e Cuffia...Stay Tuned!!! 1
LUIGI64 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Ritengo che puntino anche sull'originalita' per differenziarsi ed incuriosire gli acquirenti Pensavo di conoscere tutti i possibili componenti di un cavo audio...il palladio mi mancava Originale e di appeal lo è senza dubbio: "Nella cinematografia recente, il palladio è uno degli elementi utilizzati da Tony Stark nel film Iron Man (2008) per costruire il reattore Arc, un dispositivo in grado di produrre energia, per alimentare un elettromagnete, che tiene lontani dal suo cuore i frammenti metallici di una bomba che l'ha colpito. Il reattore fa anche da fonte energetica all'armatura meccanica che crea e indossa il protagonista del film. Però, col passare del tempo, come si può vedere nel film Iron Man 2, il palladio avvelenerà lo stesso Tony Stark, il quale dovrà trovare un elemento che lo possa sostituire" (da Wiki) 😀 1
SalD Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 19 ore fa, best56 ha scritto: In più essendomi stata inviata con 2 Cavi Adattatori Grazie mille @best56 per l'utilissima recensione. In effetti quando ho preso il mio, Emiliano mi aveva parlato della possibilità degli adattatori per utilizzarlo su altre cuffie. Mi sa che glielo chiedo anche io. . Ne approfitto per chiedervi, come vedreste il Clear per delle IEM di qualità? . Grazie
MCnerone Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Volevo ringraziare il buon Emiliano per la disponibilità e soprattutto la professionalità nell’affrontare un ricablaggio di una Grado gs2000e che ho venduto ad un caro amico che la usa solo con dap che ha uscita 4.4. Posto una foto del lavoro fatto, sul suono potrò esprimermi non appena rientrerà in casa.
best56 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Secondo giorno di prove con il nuovo Cavo "CLEAR" con il seguente Set up: Cuffia Abyss1266>>Dac Weiss 202>>Mac Book Pro>>ROON>>Tidal Master>>Driver Wells Audio HeadTrip. L'ascolto è bellissimo con un suono raffinatissimo, preciso, trasparente, dettagliato e con una tavolozza multicolore di micro sfumature, che nel caso dell'Album di Eb duet dal Titolo Misty, con voce e chitarra, ti dà una percezione di realtà assoluta. Il Driver Wells HeadTrip è un amplificatore nato per la Abyss, per cui contribuisce a far uscire il meglio da questa Cuffia, ma grazie al CLEAR, gli permette di avere anche un corpo ed un anima... Veramente un Suono reale, naturale e direi senza andare fuori dalle righe...Stratosferico!!!. Uno degli ascolti più belli da me fatti con questa Catena Audio. Quindi per chiudere questo secondo ascolto, con questo nuovo Set up, il Cavo CLEAR, ha confermato le ottime performance e sensazioni, ricevute ieri con il Dark Star, oggi con una raffinatezza leggermente superiore, grazie anche alla coppia Weiss/Wells Audio. Qui di seguito gli Album ascoltati...!!! E domani ultimo e terzo ascolto con un Set up Valvolare Top...Stay Tuned!!! 1
n.enrico Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Ho visto il prezzo su ebay, costa un occhio della testa, ma i cavi per le cuffie top (vedi Cardas) costano anche un occhio e mezzo e bisogna vedere se vanno meglio di questo. La mia idea è che Invictus abbia, in tutta la sua gamma di prodotti, un ottimo rapporto qualità/prezzo.
LUIGI64 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Mah Sulla questione cavi e loro prezzi esorbitanti, almeno per me,...meglio che mi taccio
best56 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Buongiorno a Voi tutti, siamo arrivati al terzo giorni di ascolti del nuovo Cavo Top di Casa Invictus Cable, il CLEAR, e questo ultimo ascolto lo facciamo sostituendo la Abyss 1266 con la Audeze LCD-4, e i Drivers a Stato Solido con un Driver Valvolare, che è una icona tra gli amanti delle Cuffie nel Mondo, sto parlando dell'Apex Pinnacle PX4 by Todd/Miller, Made in USA, con la migliore componentistica Europea e Americana. Dopo una adeguato riscaldamento del Set up composto da Cuffia Audeze LCD-4>>Sorgente I Mac27>>Tidal Master e Player Audirvana Plus>>Dac D70S-MQA>>Driver Valvolare Apex Pinnacle PX4-MESH by AVVT. Partiamo con gli ascolti e subito ci viene riproposto un suono Materico e perfettamente a fuoco, con una perfetta leggibilità dei vari piani musicali. Dal punto di vista tecnico il Cavo è inappuntabile, garantisce un controllo incredibile su tutto lo spettro, la gamma bassa ha un focus preciso con una grande tessitura, rimanendo preciso e granitico, e sempre ben intellegibile anche nei passaggi complessi, senza mai uscire dai corretti binari. Perfetta coerenza in gamma media, che ben si amalgama con la gamma alta, riproducendo sempre al meglio le sfumature di strumenti spesso difficili da riprodurre come violini, mantenendo così sempre una costante dose di dolcezza e reale naturalezza. Sotto l'aspetto fisico, il cavo CLEAR è particolarmente leggero, flessibile e abbastanza sottile. Elegante con la sua guaina Bianca che contrasta con lo split e il piccolo anello regolatore di color Blue Avio...che dire veramente Bello!! Puntuale incisività nel suono, che si traduce nella sensazione di trovarsi nelle condizioni di sfruttamento totale di ogni impulso proveniente dell'amplificatore, che va a sollecitare le membrane dei trasduttori, a prescindere dal livello del volume di ascolto. Senso della velocità, dell'ampiezza e cura nei decadimenti e transienti che rappresentano la più grande dote di questo magnifico cavo. Infine, per non essere influenzato da elementi esterni, non ho chiesto ad Emiliano di Invictus Cable, il suo prezzo di acquisto, ma viso la sua presentazione e prestazioni, non sarà molto economico...ma a questi livelli di realizzazione può essere quasi normale e/o fisiologico. Chiudo, ringraziando a quanti di voi mi hanno seguito in questa mia recensione. Volutamente non ho parlato di Tecnicismi e/o Misurazioni Elettriche, perché non sono un Tecnico Elettrico/Elettronico, ma sono un buon ascoltatore...ho quindi esclusivamente riportato le sole impressioni sul suono e sul carattere timbrico del cavo, che poi sono quelle caratteristiche che ci portano a decidere sull'acquisto o meno di questi tipo di Prodotti. Qui di seguito gli Album ascoltati in questa sessione...!!! 1
best56 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @LUIGI64 Ho capito, dai tuoi interventi, che sei un CavoScettico!!!...e questo ci sta assolutamente. Ma parlare a priori senza aver fatto un ascolto critico, rende le tue parole, come il Vento qui in Sardegna!!!
LUIGI64 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Non sono un cavoscettico, ma a me piace la moderazione e buon senso, soprattutto in relazione agli accessori e fine tuning in hi-fi Ma sono anche consapevole che le caratteristiche di cui sopra, sono altamente soggettive Confermo, le mie parole sono come il vento, auspico che qualcuno non prenda invece le proprie, come scolpite sulla pietra 🙂 2
best56 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @LUIGI64 TranquilloIo!...Io ho fatto semplicemente il cronista di un evento che ho ascoltato...tutto qua!!!...non devo fare certamente il Mosè con le sue tavole, e soprattutto non debbo vendere nulla!!!
Moderatori madmax Inviato 29 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 29 Gennaio 2022 @LUIGI64 @best56 Avete espresso chiaramente i vostri punti di vista Andiamo avanti evitando eventuali polemiche Grazie 2
Barone Birra Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Qualcuno potrebbe apprezzare i cavi placcati Stronzio 😄 A parte la battutaccia, oggi ho provato il Clear (acquistato da mio fratello) con la LCD-5, paragonato per restare in "casa" con un puro argento sempre Invictus, di fascia più bassa, ma di suo ottimo cavo come avevo già testato. Con la Audeze va molto bene il Clear, conferma le sensazioni di ascolto che gli avevo riconosciute con la ZMF, ovvero un suono molto a fuoco, preciso, grande risoluzione, "controllato" in gamma alta; in confronto quello in argento dà la sensazione di più bassi e acuti ma con maggiore "blur", sfocatura (parlando sempre in modo relativo), un imaging lievemente più confuso. Riuscirei a riconoscerli in confronto cieco? Col brano giusto credo di sì, specie se ci sono voci femminili. Ma anche sulla lunga sessione, il Clear dà la sensazione di un ascolto più smooth, liquido. . Paradossalmente un cavo con acuti poco esuberanti mal si dovrebbe accoppiare a una cuffia con acuti già dark di loro come la LCD-5, ma questa è una cuffia stranissima in quella frequenza. Ovvero si sente che i "treble" sono abbastanza attenuati, ma hanno un tale livello di definizione, di limpidezza rispetto allo "sfondo" sonoro, di caratura tecnica in poche parole, che alla fine ci senti tutto e di più di altri modelli dotati di picchi e annessi. . Ascoltata sul Luxman, con la quale (Audeze+Invictus Clear) forma un terzetto di livello inusitato. Voglio aggiungere che la cuffia ha con se un cavo stock molto buono (del resto sul loro sito costa 599 dollari...), ma single ended, sul Luxman suona inferiore rispetto all'uso delle connessioni bilanciate, ma che per esempio sul Benchmark dà a sua volta prestazioni fenomenali. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora