gioangler Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Devi solo avere forza nelle mani … tira forte il mammut e vedrai che viene …. ha le alette di fissaggio in plastica dura …. Guarda bene le tue foto, allargale con le mani e tira … che non succede nulla. É solo tutto ben fissato … meglio questo che altro
Questo è un messaggio popolare. cri Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2022 Buongiorno a tutti.Allora alla fine ho fatto re-impreganre le membrane dei tweeter e fatto scollegare il circuito di segnalazione con led di sovraccarico, bypassato il relè di protezione e bypassato il grosso condensatore in serie ai woofer da 470mf. Subito la percezione di velocità, dinamica e dettaglio si è sentita ma la timbrica è diventata fredda. Qualcosa non andava o meglio non mi piaceva. Ho allora ricollegato il condensatore da 470 togliendo il ponticello di bypass e già il basso è tornato al suo posto recuperando l’equilibrio timbrico che conoscevo. Non ritrovavo comunque la magìa che avevo sentito all’inizio e mi sono deciso a ripristinare tutti i componenti disattivati quali, secondo me, l’intervento eseguito per la loro esclusione, non era corretto in quanto hanno scollegato alcune resistenze le quali comunque facevano da carico sugli altoparlanti. In pratica alla fine della fiera ho lasciato solo il bypass sul relè di protezione... Ecco che tutto ora mi sembra tornato a posto. Della serie: prima di toccare meglio pensarci su non 2 volte ma 10 volte perchè non è detto che le modifiche portino sempre a miglioramenti. Grazie a tutti 4
diego_g Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @cri Non mi pare che in B&W avessero esattamente la fama di sprovveduti...
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 5 Febbraio 2022 byassare un circuio di protezione o un led è una cosa, bypassare componenti del crossoevr una altra
cri Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Inviato 5 Febbraio 2022 @cactus_atomo esatto....dissaldare un diodo per escludere la protezione è una cosa, togliere 2 resistenze che comunqe fanno da carico è un'altra...poi ok che io non sono un tecnico
oscilloscopio Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 7 ore fa, cri ha scritto: Della serie: prima di toccare meglio pensarci su non 2 volte ma 10 volte perchè non è detto che le modifiche portino sempre a miglioramenti. Standing ovation....👏 1
cri Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Inviato 5 Febbraio 2022 @oscilloscopio a proposito. . .se e quando volete la porta è aperta
oscilloscopio Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @cri grazie, queste due settimane sono stato incasinato, adesso vediamo di organizzare 😉
max56 Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 ho seguito questa discussione , come ho seguito quella della Dm 12 e quella delle DM4 , da quel che mi è sembrato di capire quelle che "suonano meglio" sono le DM4 ( ma correggetemi se ho capito male ) ma , mi sembra di aver anche letto che , le DM4 sono le "più delicate" , delicate nel senso che : crossover da verificare, superweeter che molte volte non va ( vado a memoria) ..... volevo chiedere quali tra le tre sono le "più ben suonanti" o quali sono da prendere, che differenze tra le tre ci sono e non per ultimo , se come termine di paragone prendiamo una Celestion Ditton 44 o una Celstion Ditton 15xr ( casse che conosco molto bene , la ditton 15xr l'ho attualmente e ne sono molto soddisfatto) , dove si collocano le B&W sopra menzionate ? differenze "sonore" ? sto provando vari diffusori vintage, anche non costosissimi ed ho scoperto che "suonano benissimo" anche a discapito di prezzi da cena in 4 amici. il prossimo passo mi piacerebbe provare il mondo Kef vintage , tipo Kef Cadenza o 104ab ( a trovarle).... grazie
cri Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 I diffusori vintage per me hanno molto da dire. Comunque rispondendo alla tua domanda ho sentito le 44 a casa di @oscilloscopio e ovviamente le 14 a casa mia. Due suoni diversi, due passi di lato. Forse le 14 più raffinate, rifinite, dettagliate. . . Le 44 meno morbide ma più live. Però le ho sentite in ambienti diversi, elettroniche diverse quindi dare un giudizio viene impossibile. Comunque i diffusori che hanno parecchi anni sul groppone sono un po' tutti da controllare, chi più e chi meno. Poi se un tweet è saltato questo è un'altra cosa. Sulle 14 l'unico intervento che secondo me è stato utile è stato quello di smontare un tweet al quale si era scollata a semisfera posteriore alla cupola,una goccia di bostik e stop
max56 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 14 ore fa, cri ha scritto: Forse le 14 più raffinate, rifinite, dettagliate. . . Le 44 meno morbide ma più live. grazie, avrei detto il contrario qualche considerazione: le dm14 quindi sono ( anzi erano) sullo stesso gradino delle 44 ( intendo come fascia di prezzo e di categoria) ? e le dm4 invece sono superiori alle dm14 o ditton 44 ?
ediate Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @max56 Però stiamo paragonando marche diverse e modelli diversi. Anche gli altoparlanti e i crossover sono del tutto diversi. Bisogna capire se piace il suono B&W o quello Celestion, poi una volta scelto, approfondire l'argomento e le conoscenze di quella marca. Questo è, almeno, l'approccio che seguo io, che non è detto che vada bene, anzi...
cri Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @ediate hai detto bene, sono scuole differenti, suoni diversi
max56 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 2 ore fa, ediate ha scritto: Bisogna capire se piace il suono B&W o quello Celestion, il sono b&w non l'ho mai sentito , il suono Celestion mi piace. immagino che siano scuole diverse e suoni diversi , ma , per fare un esempio , non è detto che se mi piace il suono Sonus Faber non mi piaccia ugualmente il suono JBL......ah quasi dimenticavo , una coppia di B&W le ho sentite ( una vita fa , saranno passati almeno 30 anni) erano una coppia di DM6 =meravigliose , ma 30 fa un mio amico aveva le Aliison One =meravigliose.....questo per dire : nnon è che se mi piace un suono non deve piacermi anche l'altro anche se opposto o quasi , era per capire a cosa assomiglia il suono B&W
ediate Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @max56 7 ore fa, max56 ha scritto: era per capire a cosa assomiglia il suono B&W Il suono B&W è tipicamente inglese: lineare, mai ruffiano, completissimo in tutte le frequenze. Non è spettacolare, ma alla lunga si apprezza la linearità e la compostezza del tutto. Sul fatto che possano piacere diffusori di scuola diversa... io prediligo le inglesi, ma non disprezzo le Canton (tedesche) pur con le loro (evidenti al mio orecchio, sono abituato male) esaltazioni in gamma alta, adesso sto ascoltando a fondo una coppia di AR (americane) che non mi convincono fino in fondo... Mi piacciono da impazzire - generalmente - le JBL buone... Provo un po' di tutto, ho apprezzato le ESB 100 di un mio amico purtroppo scomparso qualche anno fa o, molto meno, le RCF BR40 che aveva un mio compagno di scuola (fragiline in basso, suono loudness ma all'epoca ci sembravano chissà che). Le Allison 1 le ascoltai in un negozio, ben installate, molto buone ma - come le AR - senza (troppi) alti. Molto, molto buone le Epicure e le Boston (americane): le Epicure secondo me sono molto meglio delle AR (ovviamente modelli paragonabili, non scomodiamo i top di gamma) ma la conclusione è che i gusti sono personali ed indiscutibili. I diffusori vanno ascoltati, non si possono descrivere. Per questo ho sempre dubitato delle recensioni entusiastiche delle riviste.
78 giri Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 17 minuti fa, ediate ha scritto: Epicure e le Boston (americane) 17 minuti fa, ediate ha scritto: come le AR Sì, ma dell'altra sponda...
ediate Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @78 giri 12 minuti fa, 78 giri ha scritto: Sì, ma dell'altra sponda... Detto così.... 😂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora