Vai al contenuto
Melius Club

Smontare un Luxman K-5 per cambiare le cinghie: perché tanto odio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Revox che tra l'altro viene qui tante volte paragonata (come razionalita e bontà di costruzione, su cui non si discute) a deck amatoriali che all'epoca costavano un decimo, e che nonostante tutto con un cambio cinghie continuano ancor oggi a fare il loro lavoro. 

Inviato

I più bravi, qui, sono depositari di un sapere che, ahimè, nella collettività va pian piano disperdendosi.... 

credo che salvare dall'oblio apparecchiature così prestigiose (anche i deck economici oggi sarebbero costosissimi da costruire) sia un dovere "civico" da perseguire finchè si potrà.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
18 ore fa, Libra ha scritto:

Poi nel 1000ZXL e 700ZXE, bisogna bonificare;


condensatori Shoei?!!!!   Quella dei caschi moto? woot.gif.e92271938bd91d6f8b03ee4df5c8fd4a.gif

Inviato

@BEST-GROOVE Condensatori di precisione, quando sono in tolleranza,

ma quando vanno in corto si tirano dietro mezza elettronica.

 

Una strage.

Inviato

@ediate Per fortuna che abbiamo qui nel forum dei tecnici vintagisti cassettomani di alta levatura, altrimenti fra qualche anno, i nostri amati deck andranno a finire smaltiti come RAEE.

Inviato
33 minuti fa, jopavirando ha scritto:

i nostri amati deck andranno a finire smaltiti come RAEE.

Piuttosto li tengo come soprammobili! 

Inviato

Il vero difetto di tanti registratori giapponesi era il montaggio disordinato con matasse di cavi inestricabili. La trazione a cinghia in sé non è un problema se la meccanica è facilmente accessibile.

Inviato
4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

era il montaggio disordinato con matasse di cavi inestricabili

L'ho già detto in passato, credo che nessuno dei costruttori di allora pensasse che dopo 40/50 anni i loro deck sarebbero rimasti ancora in uso, di conseguenza la minore o maggiore accessibilità per la manutenzione non era considerata un problema 😉

Inviato

 Un registratore può guastarsi anche dopo qualche anno. Se per ripararlo bisogna smontarlo tutto il prezzo della riparazione salirà di conseguenza tanto che potrebbe convenire comprarne uno nuovo.

  • Amministratori
Inviato

@Paolo 62 e una conseguenza della corsa e vendere grandi volumi a prezzo basso. Molta roba anche attuale conviene cambiarla invece che riparare

  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio neppure uno smartphone te lo regalano ma Vallo a riparare

oscilloscopio
Inviato

@cactus_atomo su questo non ci piove, oggi è tutto usa e getta, ma anni fa teoricamente non doveva essere così.

Inviato

Mi metto nei panni dei tecnici dei centri di assistenza a cui portavano un deck giapponese in garanzia da riparare (si guastavano anche quasi nuovi, purtroppo, anzi a giudicare dalla casistica dei guasti che mi raccontava un mio amico è un miracolo che siano arrivati ad oggi). Vai a districare tutte quelle matasse… e poi rimettere tutto a posto. Un incubo, costosissimo per di più. Ma non sarebbe stato più logico e meno costoso progettarle più razionalmente? Esempi simili c’erano, bastava guardare i Revox-Studer… non dico farli uguali - la meccanica a 4 motori è costosa e complessa da controllare elettronicamente - ma razionali sì… ricordiamoci poi che i deck giapponesi non sono solo fili: c’è un delirio tale di rimandi, leve, molle, solenoidi, cinghie, che smontarne uno è un impresa di Sisifo. 

Inviato

Sarebbe stato meglio sì. E ce n'erano di apparecchi disordinati, non solo registratori.

Inviato
15 ore fa, ediate ha scritto:

Ma non sarebbe stato più logico e meno costoso progettarle più razionalmente?

L'ho sempre sostenuto anch'io, e probabilmente sarebbe stato anche più economico da costruire.

Pensate solo all'assemblaggio di una meccanica: N pezzi diversi da acquistare dai fornitori, gestire a magazzino, preparare nei kit, montare tutto... ore e ore di lavoro, poi più roba c'è e più aumenta la probabilità di fare un errore di montaggio. Se i componenti fossero stati N/2 grazie a una meccanica più semplice il costo di assemblaggio e gli scarti di produzione si sarebbero ridotti e avrebbero potuto compensare (a mio parere ampiamente) un eventuale costo maggiore delle parti o dell'elettronica di controllo.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...