Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

Il titolo di questa discussione per qualcuno potrebbe essere troppo eloquente...ma tant'è: di giradischi ne ho ascoltati tantissimi in vita mia e a Santo Stefano si è presentata l'occasione per far visita ad un vero collezionista (visita durata praticamente tutto il giorno, tanto gentile da invitarmi anche a pranzo...un vero gentlemen). Ho dovuto percorrere parecchi km per raggiungerlo, ma cosa non si fa per la nostra passione! Quand'ero ragazzo mi chiedevo come mai in discoteca (dove si usavano i Technics) il suono del giradischi sfoderava un basso e un mediobasso fermo, granitico e invece a casa mia (e dei miei amici) sempre mollacione e poco definito. Passano gli anni e le impressioni non cambiano, nonostante l'ascolto di giradischi a cinghia top. Dicevo l'audiofilo in questione possiede una vera e propria collezione: parecchi giradischi vintage (Garrard, Emt, Thorens) nonché parecchi di nuova produzione (anche un Vyger Atlantis). Insomma ritengo la sua collezione di gira una delle più importanti d'Italia (seconda forse solo a quella del Benedetti, ma solo se consideriamo il vintage). Di Technics praticamente possiede tutti i vecchi modelli SP-10. Recentemente ha acquistato il nuovo riferimento SL-1000R: che altro non è che il nuovo SP 10-R con base, con possibilità di montare più di un braccio. Il braccio originale Technics è stato sostituito perché ritenuto non all'altezza; al suo posto un vecchio braccio Fidelity Research da 9'' o 10'' (non 12''). Come amplificazione Mark Levinson 20.6 come diffusori i vecchi monitor JBL 4350B (ma possiede anche altri diffusori, tra cui degli interessanti bookshelf). Certo, è un impianto diverso dal mio, ma quello che m'interessava sapere  è il risultato tra i diversi giradischi. Sono state usate parecchie testine top, ma alla fine quella che ha suonato più a lungo è stata la Lyra Atlas e una Miyajima Madake (testine molti diverse tra loro, proprio per avere una valutazione a 360°). Ebbene, l'SL 1000-r ha sfoderato una dinamica, una fermezza d'immagine, una precisione nella microdinamica spazzando via tutti gli altri concorrenti, compreso un giradischi Basis top di gamma, il Vyger Atlantis, un Techdas! Tra i giradischi vintage tutti quelli provati hanno ceduto il passo, soltanto l'EMT 927 con la sua puleggia è riuscito a tenergli testa (d'altronde era considerato IL giradischi nella sua epoca) pareggiando quasi la dinamica prodotta dal SL 1000-R. Certo non si vive solo di dinamica, esistono anche gli altri parametri, ma è quest'ultima senza compressione, espressa alla massima velocità possibile, che ci avvicina all'evento live! Tutti i giradischi a cinghia fatti suonare durante la prova hanno espresso un'immagine a volte anche più dilatata, ma meno ferma, reale, granitica, anche con una traccia di grasso sul mediobasso. Insomma l' SL 1000-R si è mostrato sempre più coerente. Il Vyger Atlantis in particolare, nonostante la sua mole, è uscito con le ossa rotte dal confronto. Ecco, voglio aprire una parentesi su questi giradischi "mega"che a volte di mega hanno soltanto la struttura, ma il risultato non sempre convince. Insomma chili e chili di materiale imponente per eliminare ogni risonanza (per poi non sapere dove vanno a finire....il feedback è sempre dietro l'angolo!), costose e complicate aspirazioni,  per poi essere limitati sempre e comunque dalla cinghia. Tra i modelli provati c'era anche uno che montava il miglior motore sul mercato: il Dereneville DAE-01 di derivazione Papst....anche questo non in grado di reggere il ritmo "imposto" dal Technics su ogni brano, a dimostrazione che potete dotarvi del miglior motore al mondo ma poi dovrete sempre fare conti con la cinghia, che inevitabilmente trasmetterà "imprecisioni" al vostro giradischi. Insomma la trazione diretta di oggi (i miglioramenti  rispetto ai vecchi sp10 sono disarmanti) scava veramente un vuoto rispetto a qualsiasi giradischi a cinghia, unico modo per avere un "wow&flutter" che veramente non condiziona il suono.  Technics l'SL 1000R non ve lo regala: siamo intorno ai 20.000, ma visto come ha surclassato anche modelli più costosi, questo prezzo è drammaticamente conveniente. Io non posso permettermelo, posso però permettermi il fratellino minore SL1200-G o un SP10-R usato da montare su una vecchia base (è compatibile con le vecchie basi). Insomma, da parte mia la caccia è già iniziata, non in questo momento perché ho da poco realizzato un altro dei sogni della mia vita: l'acquisto di una casa-vacanze sulla costiera amalfitana per soli 100 sacchi (e credetemi trovare una casa sulla costiera pure vicino al mare per questa somma è impresa più ardua di qualsiasi acquisto highend). 

  • Moderatori
Inviato

@veidt Complimenti per aver avuto la fortuna di fare ascolti di ottimo livello, sarebbe stato interessante sentire le motivazioni reali della sostituzione del braccio, il termine non all’altezza dice poco niente. 
Ho un amico molto preparato sui giradischi, e nonostante abbia un giradischi che sfiora i 25k senza testina mi ha sempre detto che prima o poi il Technics dovrà essere sul suo mobile, molte prove ne hanno parlato un gran bene. 
Nel mio piccolo ho un 1200G e ne sono stracontento, se fossi stato in te l’avrei portato per metterlo alla prova contro il fratello maggiore. 

Inviato

@veidt grazie, di averci raccontato della tua bella esperienza.

non ho avuto il piacere di ascoltare il Technics SL1000R, mi sono fermato solo al 1200, l’unico che mi potrei permettere  ... ma, un giradischi a trazione diretta, prima o poi mi piacerebbe proprio averlo. 

Ma, sognando ad occhi, o meglio, ad orecchie aperte ... Sarei curioso di confrontare un giradischi top come il SL 1000, con un altro giradischi top, a trazione diretta, il VPI HW-40, anche se questo già dotato del suo braccio, uno dei giradischi che più vorrei ascoltare, insieme al Torqueo. 😋

 

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

Quand'ero ragazzo mi chiedevo come mai in discoteca (dove si usavano i Technics) il suono del giradischi sfoderava un basso e un mediobasso fermo, granitico e invece a casa mia (e dei miei amici) sempre mollacione e poco definito.

Ecco, ed era solo l'SL1200mk1-2... Chissà a confronto con il top attuale come ne uscirebbe.

albicocco.curaro
Inviato

Anche il mio Technics SL 1200 GR ha una dinamica e un basso profondo, articolato e fermo, oltre ad essere molto musicale. Tira fuori il meglio dalla testina montata, se ovviamente compatibile col braccio. Immagino cosa riescono a fare i modelli superiori. 

Inviato
12 ore fa, Mister66 ha scritto:

sarebbe stato interessante sentire le motivazioni reali della sostituzione del braccio, il termine non all’altezza dice poco niente. 

@Mister66 è l'unica prova che non è stata fatta, il F.R. è molto amato dagli audiofili anche per via del bilanciamento dinamico 

Inviato
11 ore fa, iBan69 ha scritto:

Sarei curioso di confrontare un giradischi top come il SL 1000, con un altro giradischi top, a trazione diretta, il VPI HW-40

@iBan69 l'HW-40 è l'unico modello prodotto da VPI a trazione diretta? 

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

Ecco, ed era solo l'SL1200mk1-2... Chissà a confronto con il top attuale come ne uscirebbe.

@Paolo_AN Non c'erano gli SL1200 ma i vecchi SP10 si. E' stato montato un SP10 MKII e la differenza è stata notevole....se tanto mi da tanto...

Inviato

@veidt si, ma ne aveva già fatto un’altro in passato.
Questo HW-40, sembrerebbe un Giradischi top, a leggere le recensioni …

  • Amministratori
Inviato

dopo una lunga convivenza coon gira a cinghia (che comunque hanno un loro perchè) ormai da anni sono passato ai trazione diretta, certo non i top attuali, ma ualcosa di valido del passato. Un ottimo dd deve avere un motore al di sopra di ogni soseptto e con i numeri del mercato odierno  è difficile realizzarne a prezzi competitivi, il discorso cambia se ci sono grandi numri o per progetti in cui la discriminate non è il prezzo di vendita- La cinghia in un certo qual modo filtri e ammoritzzi i disturbi provenienti dai motor di classe media, per cui è più semplice realzzara dira validi di prezzo relativamente contenuo, anche in assenza di grandi numeri

credo che oggi il limite sia il braccio, i bracci validi costano e l'utenza meno epserta è restia a spenderci tanto

Inviato

@cactus_atomo i DD in genere non mi piacciono come suono, ma convengo che il nuovo 1000 è sicuramente una macchina molto molto interessante, il motore è stato riprogettato ex novo, con una doppio ordine di avvolgimenti rispetto ai 1200. fremer ne parla bene, salvo per le prestazioni in gamma bassa, ma definirlo il migliore gira del mondo sicuramente un'esagerazione, andrebbe comprato come meccanica, per poi dotarlo di plinto apposito e braccio all'altezza, secondo me.

Magari un giorno me lo metto  in casa ad affiancare gli altri.

Ho sempre sostenuto l'importanza fondamentale del motore, e di regola i costruttori risparmiano in modo scandaloso su questi componenti.. che di rado superano il valore di poche decine di euro..

Una piacevole sorpresa è del resto stato l'ascolto del Torqueo, che di fatto, a mio avviso, lo pone nell'olimpo delle migliori macchine sul mercato. Monta pure lui un super-motore ante litteram, derivato dai pro ad altissima coppia anni 50 made in usa, ma completamemente ricostruito con materiali di avanguardia. Chi ascolta a casa mia rimane ammutolito dal pitch, dall'immagine, dalla precisione e musicalità di queste macchine meravigliose, costruite una ad una, completamente a mano, nel nome della migliore artigianalità made in Italy, con i migliori e costosi materiali sul mercato.

 

Inviato

beh un rafforzativo ci sta.. se fosse costruito in giappone da un emulo di kondosan costerebbe 180 mila euro 🙂

 

  • Moderatori
Inviato
22 ore fa, veidt ha scritto:

l braccio originale Technics è stato sostituito perché ritenuto non all'altezza; al suo posto un vecchio braccio Fidelity Research da 9'' o 10'' (non 12'').

 

De gustibus non disputandum est ma questa scelta pare un'autentica bestemmia. :classic_blink:

I FR son diventati bracci sopravvalutati e mitizzati da far tremare di terrore un moribondo anche per come sono costruititi (nulla di che) che non costavano ai tempi (annuari alla mano) più di un Denon 307 ma che l'importatore nazionale dell'epoca si divertiva sadicamente ogni anno a far lievitare il prezzo di un 30% mentre i Denon costavano sempre uguali.
Un FR non lo vorrei avere nemmeno gratis nonostante di vari brand ne posseggo una ventina.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
10 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

ed era solo l'SL1200mk1-2


benchè in misura decisamente minore si trovavano anche gli SP 15 e per chi non poteva permetterseli gli SP 25 

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

beh un rafforzativo ci sta.. se fosse costruito in giappone da un emulo di kondosan costerebbe 180 mila euro 🙂

Ma è a trazione diretta o a cinghia?

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

credo che oggi il limite sia il braccio, i bracci validi costano e l'utenza meno epserta è restia a spenderci tanto

@cactus_atomo si ma è sempre un'ottimizzazione con la testina...non esiste un braccio che si esprime al meglio con tutte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...