Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

scusa Bill,ma senza offesa né attacco personale, ti reputi più esperto degli Ingegneri della Panasonic?

è vero che siamo sotto natale ma pensiamo veramente che si possa inserire un motore utilizzato in contesti ''critici''  che a singoli pezzi senza circuiti di alimentazione e controllo è venduto tra i 3.000 e i 4.000 dollari in un giradischi che ne costa altrettanti al pubblico...

poi possiamo dire che per uso aeronautico ad esempio sono  fondamentali altri fattori tipo la fault tollerance e che l'eventuale delta di prestazioni per l'utilizzo in ambito audio è tutto da dimostrare ma non andrei oltre ..... se technics dichiara  zero cogging per quei motori (anche se a me pare che l'asserzione sia diversa) e veramente lo sono e hanno una fault tollerance adeguata li vedremo presto impiegati in ambito aeronautico e in quel caso , e solo in quel caso, gli ingegneri panasonic se veramente hanno dichiarato ''zero cogging'' avranno  dimostrato quella che tu chiami ''esperienza'' ridefinendo gli standard di mercato di quel prodotto......fino ad allora è diciamo un legittimo marketing (ho appena letto le pagine istituzionali di quei gira e l'enfasi imho non difetta)...poi suoneranno bene ma è altro discorso

 

 

Inviato

@max forse l'inverso - i zero sono credo già usati in certi settori

Inviato
52 minuti fa, franz_84 ha scritto:

scusa Bill,ma senza offesa né attacco personale, ti reputi più esperto degli Ingegneri della Panasonic?

DOVE e in quale contesto ho dato adito a eleggermi a tale ruolo ?

Vabbe’ dai buon anno a tutti

la chiudo qui

Inviato
4 minuti fa, Bill ha scritto:

DOVE e in quale contesto ho dato adito a eleggermi a tale ruolo ?

Vabbe’ dai buon anno a tutti

la chiudo qui

buon anno a te e grazie per il contributo

Inviato

Mi inserisco in questa interessante discussione per chiedervi un parere. Possiedo da molti anni un Goldmund Studietto con braccio T5 che mi ha dato molte soddisfazioni. Purtroppo con l''età avrebbe bisogno di un ricablaggio e temo che la spesa non sarebbe bassa. Inoltre, visto la pressoché disponibilità sul mercato di pezzi di ricambio (mi riferisco ai motori), credo che sia venuto il tempo di sostituirlo, temo che se si dovesse fermare mi ridurrei a vendere il tutto per due lire.

In questo senso vorrei sostituirlo, finché possiede un decente valore di usato, con un altro a trazione diretta. Ho letto che alcuni di voi possiedono e/o stimano il Technics 1200 g  che potrebbe rientrare nelle mie possibilità di spesa.

Secondo voi potrebbe essere un degno sostituto del mio glorioso Goldmund? Preciso che la mia attuale testina è una Denon 103r.

Grazie a chi mi risponderà e buon anno a tutti!

Inviato

@Leo1831 mi sembra una follia

Poi, se non da problemi, non capisco perché dovrebbe essere ricablato...cosa comunque non problematica 

Inviato
17 ore fa, franz_84 ha scritto:

E dovrebbe far riflettere che uno sme IV - stessa massa del G 10/11 grammi con shell incorporato alla canna - che costava circa 5000 eurozzi fino a quando veniva venduto stand alone, le buschi dal braccio del G, che io pagai nuovo, appena uscito e prodotto in Japan, 3100 euro dal buon Mino ... 

@franz_84 lo SME IV per me è il braccio più sopravvalutato della storia. 

 

17 ore fa, franz_84 ha scritto:

Cmq io la dinamica. La pulizia, la precisione ed il timing dei grandi DD e dei grandi puleggia, nelle cinghie mai sentite, non so voi ..

pura verità. 

Inviato
1 ora fa, Leo1831 ha scritto:

Secondo voi potrebbe essere un degno sostituto del mio glorioso Goldmund? Preciso che la mia attuale testina è una Denon 103r.

Se è un degno sostituto non lo so. Mai posseduto un gira Goldmund. Non mi esprimo su apparecchi che non conosco. L'accoppiata con la 103R invece va bene, lo sto sperimentando con grande soddisfazione, proprio in questi giorni sul mio G. L'unica accortezza è sostituire lo shell originale, con uno più pesante, diciamo almeno sui 10gr. Quelli che si trovano sul web a pochi euro vanno benone..

Inviato
18 ore fa, Bill ha scritto:

C’è chi si strappa le vesti per il cambio di un connettore su un cavo, chi addirittura afferma con assoluta certezza di udire differenze relative al materiale non del contatto ma del cilindro di copertura di una schuko e potrei citarti 1000 esempi.

@Bill c'è anche chi ode differenze tra un contrappeso di metallo e non, persino le viti che stringono la testina...orecchie da pipistrello 😀 buon anno Valerio 

Inviato

@Cano Capisco la tua risposta, di fatto i contatti andrebbero rifatti, nel tempo gli spinotti si sono allentati e creano talvolta dei rumori. Per una persona esperta forse sarebbe cosa da niente, per il sottoscritto vorrebbe dire prendere il tutto e portarlo ad un centro assistenza. Effettivamente per adesso i motori funzionano ma è proprio questo il problema. Il giradischi ha almeno trenta anni e non vorrei sfidare troppo la sorte...

Inviato
12 ore fa, max ha scritto:

se technics dichiara  zero cogging per quei motori (anche se a me pare che l'asserzione sia diversa)

E vabbè, di solito avrei già mollato, ma il fenomeno comincia ad incuriosirmi davvero.


Thin gap dichiara il suo motore zero cogging

Panasonic dichiara che il suo motore ha eliminato il cogging

Chiedo, ancora una volta (e magari qualcuno mi spiega in virtù di quale meccanismo cognitivo o semantico), come sia possibile che le due affermazioni differiscano rispetto al significato finale, ovvero non c'è cogging (ho usato appositamente un'altra locuzione), nè in un caso né nell'altro, dato che al momento altro non abbiamo che esse dichiarazioni?
 

12 ore fa, max ha scritto:

ma pensiamo veramente che si possa inserire un motore utilizzato in contesti ''critici''  che a singoli pezzi senza circuiti di alimentazione e controllo è venduto tra i 3.000 e i 4.000 dollari in un giradischi che ne costa altrettanti al pubblico...

Altra distorsione di significato.

Thin gap costruisce un motore pensato per uso astronautico, che non ha cogging, VPI lo compra e lo monta in un suo giradischi

Panasonic costruisce un suo motore pensato per uso consumer audio, che non ha cogging, e lo monta in un suo giradischi.

Sembra che ancora non sia chiaro, che a parità di risultato dichiarato, sono motori diversi e ovviamente dal costo assai diverso.

Infine penso che se con VPI è possibile che un motore per l'avionica spaziale possa essere impiegato in un giradischi, dubito fortemente che qualche costruttore di razzi chieda a Panasonic il suo motore da giradischi.

  • Melius 1
Inviato

@Leo1831 ma portalo in un buon centro assistenza...cosi lo fai anche controllare 

i motori nel caso si riparano, lo studietto ha montato due tipi di motori, il più recente è un jvc di facile riparazione visto che non è difficile recuperare gli schemi 

Inviato

E aggiungo:

Che differenza di significato vedreste tra l'affermazione:

- questa automobile è zero emissioni di CO2

- questa automobile ha eliminato le emissioni di CO2

Pure che l'hanno ottenuta in modo diverso

 

 

 

Inviato
17 ore fa, franz_84 ha scritto:

i rega non girano a 33.33 ma un pelo più veloci

@franz_84 questa è un'affermazione forte andre corroborata da qualche misura

 

17 ore fa, franz_84 ha scritto:

Il braccio è semplice, banale e secondo me mal suonante, pure cablato alla meno peggio .. viene pesantemente modificato dalla origin live.

ma di quale modello parli? Del rb900, del 1000? Rega ha fatto e fa tanti bracci. Quello che ti posso dire, prima del rb-1000 avevo come braccio l'audiomods (la vecchia versione, quello con i buchi per intenderci) ebbene nonostante che l'audiomods dovesse essere una "versione migliorata" del braccio Rega quando venne sostituito dal 1000 (stessa testina e gira) immediatamente uscì una fermezza d'immagine, una dinamica superiore, sconosciuta a me fino a quel momento con l'audiomods. Questo per dirti che non tutte le varianti del braccio Rega debbano essere considerate per forza di cose migliori dell'originale. Origin Live? Fa tantissime varianti del Rega, si parte da 500 euro fino a 20.000 devo quindi credere che già l'Onyx sia superiore all'attuale top di gamma Rega (RB3000)?   

Inviato
24 minuti fa, Leo1831 ha scritto:

Effettivamente per adesso i motori funzionano ma è proprio questo il problema. Il giradischi ha almeno trenta anni e non vorrei sfidare troppo la sorte...

Questo è il motivo per cui pure io ho deciso di "svecchiare" il comparto analogico, vendendo tutti i miei Technics della serie SP, sto invecchiando ed ho sempre meno voglia di star dietro alle macchine. ma quel che è peggio è che il mio riparatore vintage di fiducia che sta sotto casa, sta invecchiando pure lui..

Questo riparatore è ancora in attività, se sei interessato intanto per una "revisione" di fondo del Goldmund sentiamoci in pvt

Inviato
17 ore fa, Cano ha scritto:

con le lyra o le transfiguration, per esempio, si sono sempre dimostrati bracci eccezionali 

Con altre testine, come benz o denon, invece piuttosto male

@Cano vero in particolar modo con le Transfiguration. Attualmente ho una Proteus (impedenza interna 1 ohm) ed è la testina dal suono più naturale che abbia mai avuto...nessuna frequenza è esaltata (ad esempio la Atlas rispetto alla Proteus tende ad avanzare il medio-alto) l'unico limite delle transfiguration è che non sono campioni nel punch, manca un po' la botta sul mediobasso.Ebbene con il braccio Rega questo "difetto" sparisce del tutto e la testina letteralmente vola tra i solchi. 

Inviato

@scroodge Ti ringrazio della comprensione, sto arrivando ai sessanta e ogni volta che cambio una testina faccio gli scongiuri... Effettivamente preferirei portare il Goldmund direttamente al mio negoziante così com'è, ci penserebbe poi il suo laboratorio a fare gli interventi necessari. Sarebbe la scelta del suo sostituto che mi preoccupa, perché ovviamente non posso fare un confronto tra il mio e quello che andrei a prendere. Sono comunque orientato verso un giradischi solido e con shell mobile, per questo il Technics potrebbe essere la probabile scelta e, da quello che so, forse l'unica per quanto riguarda le trazioni dirette.

Inviato

@Cano Grazie del consiglio e, visto che siamo in tema, se volessi comunque sostituire il Goldmund, che opzioni ci sarebbero per restare sui suoi livelli restando entro i 3/4 mila euro?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...