Membro_0023 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 3 ore fa, franz_84 ha scritto: fissarsi su questa fesseria del cogging Ci si fissano perché un motore no cogging costa 4000 euro ad un produttore di giradischi, mentre Technics per 4000 euro ti dà il giradischi, sempre no cogging, completo di braccio. Ecco perché dà fastidio. Quindi bisogna dire che sono due cogging diversi, altrimenti non si giustifica la differenza enorme di prezzo. 1
noam Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Leo1831 ho avuto il Goldmund Studio a trazione diretta col suo braccio tangenziale t3 sostituito poi da un Micro / Audio Tekne BL 101 che nonostante fosse a cinghia ha una verve e prontezza negli scarti dinamici sconosciuta allo svizzero . Sul Micro c'è un Audio Technica atp12t con shell estraibile....
alexis Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Cogging in tedesca si chiama Polruckeln, ovvero indica il fenomeno di discontinuità di moto, in parole semplici vibrazioni che si verificano in prossimità del passaggio per i poli, in sostanza il motore frena un pochino per isteresi magnetica e accelera subito dopo. Ecco perché è importante averne più possibile per arrivare a simulare una rotazione di tipo continuo. Ovviamente il volano contribuisce, ma non azzera il fenomeno. I motori thin hanno un principio molto diverso, a me a occhio sembra più sofisticato per i tagli obliqui sui rotori, ma questa è materia da specialisti. sarebbe invece da approfondire l’assenza o meno del fenomeno di cogging nei motori in DC a gabbia rotante, controllati unicamente dalla frequenza di rete, che gira a 50 Hz trascinando il rotore centrale con se. Stiamo parlando dei motori a squirrel cage, inventati da Tesla, e utilizzato con enorme successo nei più famosi puleggioni della storia, da Emt 927 a garrard a Thornes 124 ai Rek o Kut eccetera. da quel che so il fenomeno di cogging in questi motori è o fortemente ridotto o del tutto assente, ma dovrei chiedere al mio amico ing elettrotecnico alla prossima occasione, in quanto i motori elettrici non sono affatto materia semplice:-)
scroodge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ecco perché dà fastidio. Quindi bisogna dire che sono due cogging diversi, altrimenti non si giustifica la differenza enorme di prezzo. Sì ma... davvero... perché dovrebbe dare fastidio??? Ma forse, dico forse, perché non sono nella testa di costoro, non è questione di "fastidio" è più "incredulità".. "pregiudizio"... mah... Ah, cambia nickname, che siamo nel 2022!!! 😄
Membro_0023 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 11 minuti fa, scroodge ha scritto: perché dovrebbe dare fastidio? Vai indietro di un po' di pagine e capisci la ragione
Membro_0021 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 24 minuti fa, noam ha scritto: ho avuto il Goldmund Studio a trazione diretta col suo braccio tangenziale t3 sostituito poi da un Micro / Audio Tekne BL 101 che nonostante fosse a cinghia ha una verve e prontezza negli scarti dinamici sconosciuta allo svizzero @noam e si vede che era un pessimo giradischi a trazione diretta.
Mauri.9 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 beh, tanto di cappello agli ingegneri Technics/Panasonic che sono riusciti a commercializzare un prodotto a un prezzo di listino di 4000 EUR con una perfetta stabilità di rotazione mentre produttori più artigianali utilizzano un motore che da solo ha lo stesso costo del giradischi technics. A questo punto non possiamo dire che questo motore di derivazione aerospaziale FORSE nel contesto di un giradischi è un tantino sprecato ? anche perché, per cosa era stato progettato quel motore? cosa doveva muovere, in quali condizioni ambientali e con quali inerzie e velocità ? di certo non era stato progettato per muovere il piatto di un giradischi nel nostro salotto. Il mio professore di costruzione di macchine in università ci diceva sempre che il bravo progettista non è quello che progetta utilizzando per forza soluzioni più sofisticate ma quello che raggiunge le performance volute ottimizzando al meglio costi/qualità, quindi brava Technics. 1
silvanik Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Veramente trovo molto interessanti le disquisizioni tecniche dei principi che sono alla base delle diverse filosofie costruttive di questi motori, quello che trovo un tantino esagerato è il dare più importanza a esercizi di falegnameria cerebrale che al puro e sacrosanto ascolto. Mi farebbe molto piacere se anche altri, dotati di esperienze di ascolti di giradischi ai massimi livelli, ci fornisse reali impressioni comparative di questa bella macchina da musica.
walge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @veidt La cosidetta Neumann è solo una ulteriore, la quarta, costante di tempo al di sopra dei 20kHz ma l'andamento riaa è il medesimo E' non è uno standard W 1
Membro_0021 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Adesso, walge ha scritto: E' non è uno standard @walge sarà ma tutti i vinili a partitre dalla seconda metà degli anni '60 sono incisi con l'equalizzazione riaa. Le 'first press' degli anni 50 e successive usavano altre equalizzazioni a seconda della casa (Columbia, Decca etc.) i fortunati che li possiedono dovrebbero farsi un favore e ascoltarli con l'equalizzazione originale....non è che sono tanti i phono che riproducono tutte le equalizzazioni (Goldnote produce un phono che le ha praticamente tutte, ma costa 10.000 euro).
walge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Dopo la lettura dei post mi sono convinto a fare una serie di test sul G del mio amico Andrea, lui non lo sa ancora ma accetterà! 🙂 Vedremo se quel potenziale difetto si evidenzierà; so già la risposta. Ho gli strumenti e circa 25 test disc tra cui alcuni proprio adatti allo scopo. Ma quello di HifiNews, che consiglio a tutti di prendere, è sicuramente utile allo scopo Il test da eseguire è di per se banale. Non subito, però Walter
walge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @veidt scusami ma io non ho detto che non sono riaa, ho detto che la quarta costante di tempo non è lo standard Walter
Cano Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: Ciò non toglie che più di una soluzione può produrre lo stesso risultato Questo non lo metto in dubbio
Cano Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 3 ore fa, franz_84 ha scritto: problema cmq risolto perché lo dichiara Panasonic, mica il pizzicagnolo sotto casa, perché non parlare di come suona? Dichiaravano anche i loro ampli in classe A 🙂 suonerà benissimo, lo hanno già detto tutti Dobbiamo continuare a ripeterlo così chi lo possiede possa gongolarsi nelle certezze altrui?
scroodge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 1 minuto fa, Cano ha scritto: Dichiaravano anche i loro ampli in classe A Ma.. non era "New Class A?" io questo ricordo. Potrei sbagliare. Se è questa, dicihiaravano che era una loro "rivisitazione" della Classe A e che non era Classe A. Infatti mica la chiamavano così. La chiamavano appunto "New Class A" e successivamente anche "New Class AA". In ogni caso, anche avessero fatto chissaché negli anni '90. Non ci azzecca nulla con sta roba del cogging di ora
scroodge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 16 minuti fa, walge ha scritto: Ma quello di HifiNews, che consiglio a tutti di prendere, è sicuramente utile allo scopo Il test da eseguire è di per se banale. Ho quel disco ed ho il G. Puoi dirmi come procedere? Grazie...anche in pvt se non ti va qui. 🙏👍
scroodge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 6 minuti fa, Cano ha scritto: Dobbiamo continuare a ripeterlo così chi lo possiede possa gongolarsi nelle certezze altrui? Azz... a questo siamo? Mai gongolato per un elettrodomestico.
Membro_0021 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 16 minuti fa, walge ha scritto: scusami ma io non ho detto che non sono riaa, ho detto che la quarta costante di tempo non è lo standard Walter @walge tutto ok sono io che ho interpretato male
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora