alberto1954 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE Suppongo che il perno scarichi le risonanze su un blocchetto di Taica Alpha Gel.. che è il materiale piu smorzante che esista. Ti consiglio di applicare il motto dell'Accademia del Cimento..... Provando e Riprovando... Ed in effetti non è una idea malvagia.... voglio ragionare se riesco ad implementarla nei miei gira gira....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 2 Gennaio 2022 25 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Ti consiglio di applicare il motto dell'Accademia del Cimento..... Provando e Riprovando... sarei d'accordo se non fosse che non ho coxxxxni per fare 1000 prove volendo passare subito al dunque, mi fiderei di più e accelerei le tempistiche potessi velocizzare i test con strumenti di misura (che non possiedo) piuttosto che stare a provare e riporvare con ascolti dopo ogni modifica!
max Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 ho qualche perplessità sulle basi diciamo monoblocco tipo ossidiana (e come scrive@BEST-GROOVE in quel caso i piedi diventano imho fondamentali), ma se si va in quella direzione qualcosa in materiale cementizio tipo quello a seguire si potrebbe valutare: https://www.ebay.it/itm/333137770198?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338806611&toolid=10049&customid=101_240_170
alberto1954 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE Per quel che serve a noi ... credo basti uno stetoscopio... per auscultare il rumore delle vibrazioni...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 2 Gennaio 2022 4 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Per quel che serve a noi ... credo basti uno stetoscopio... per auscultare il rumore delle vibrazioni... si potesse anche visualizzarle su un grafico si quantificherebbe ancora meglio l'entità di cosa si auscuta.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 2 Gennaio 2022 28 minuti fa, max ha scritto: ma se si va in quella direzione qualcosa in materiale cementizio tipo quello a seguire si potrebbe valutare: https://www.ebay.it/itm/333137770198?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338806611&toolid=10049&customid=101_240_170 a quel punto e probabilmente anche si risparmierebbe meglio 1000 volte l'ardesia.
max Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: a quel punto e probabilmente anche si risparmierebbe meglio 1000 volte l'ardesia dal punto di vista estetico sicuramente si...dal punto di vista vibrazioni imho con le opportune combinazioni di materiali nella malta probabilmente no
pass Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 17 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: suo tempo la fece anche per l'SP10II Che meraviglia!! Hai mai avuto modo di provarla? Si trovano recensioni in rete( che modello è?) Io, come sai, ho la base in ossidiana Tempo fa ho sostituito i piedini originali, ormai deteriorati, con degli isonoe specifici, più robusti di quelli per il 1200, hai avuto modo di provarli?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 10 ore fa, pass ha scritto: Hai mai avuto modo di provarla? Siamo OT inizio e chiudo scrivendo..... Ciao Marco, purtroppo non ho avuto la fortuna di provarla ma anche non l'avessi provata l'avrei presa al volo non costasse uno sproposito da usata, il modello si chiama SBX3 molto rara a trovarsi e le pochissime volte che la vidi il prezzo era di qualche migliaio di dollari. Pure questo prodottino che fa del peso il suo punto di forza non scherza affatto..... oltre che per l'SP10 era disponibile per i Denon ed i Victor ...il prezzo purtroppo per le estremamente-mente-mente rare che si trovano usate in vendita viaggiano su cifre improponibili ....5000$ o più. 10 ore fa, pass ha scritto: con degli isonoe specifici, più robusti di quelli per il 1200, hai avuto modo di provarli? Veramente no, ho voluto esperimentare gli isoacoustic Gaia dopo aver contattato Sean Morrison patron della Isoacoustics (adesso mi immedesimo in Alexis fingendo di conoscere tutti i personaggi più o meno famosi del mondo audio ) che mi ha convinto ad utilizzarli ma facendo praticamente da apripista riguardo una applicazione sugli SP10 (non trovando scritto nulla in rete) e mi trovo bene, il passo delle viti (M5o M6) è il medesimo degli originali e non serve fare null'altro...si svitano i vecchi si avvitano i nuovi e ciao. Piuttosto sono a conoscenza che ottimi sarebbero anche i vecchi Audio Tecnica AT 636 o meglio ancora gli AT 616 quasi introvabili entrambi. Mi sono procurato una confezione praticamente nuova di 616 e sicuramente un confronto a tempo debito con i Gaia lo farò anche se li ritengo surdimensionati rispetto al peso che devono reggere più indicati per il Pioneer Exclusive P3 Micro 5000 e 8000 e altri pesi massimi. Vedremo. 636616
walge Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Mi prendo ancora un pò di tempo per la risposta ai grafici sul DP80 dato che sto fininedo di scrivere un articolo Walter 1
Cano Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE https://www.thefunkfirm.co.uk/technics
Membro_0021 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 Come già anticipato, in attesa di trovare un sp10-r usato (brutte notizie, sembra che Technics non lo produrrà più ovvero verrà prodotto solamente l' SL100R in due versioni: una con braccio e una senza braccio) ieri mattina ho acquistato un SL-1200G. Prime impressioni: dinamica da record! Ovviamente non posso confrontarlo con il 1000 non ascoltato a casa mia, ma l'impostazione senza ombra di dubbio è quella. Impressionante è anche la microdinamica: gli errori delle cinghiette non ci sono più e ne avvantaggia proprio la microdinamica: adesso il bassista è come se scavasse nel suo strumento! In questo momento sto ascoltando "The black saint & the sinner lady" di Mingus e il ritmo è talmente reale che ti viene quasi voglia di ballare! Come testina ho montato il mio riferimento Transfiguration Proteus che può solo ricavare miglioramenti dalla trazione (visto che il punch non è il suo forte). Adesso l'equilibrio è perfetto: naturalezza ai massimi livelli senza nessuna banda di frequenze esaltata (l'aspetto migliore delle Transfiguration) e punch,dettaglio e dinamica! Discorso braccio: @scroodge hai ragione l'impressione è buona, ma la testina rispetto al Rega rb1000 mi sembra che balli di più sul vinile,eppure peso e antiskating sono gli stessi, devo controllare meglio lo skating con l'oscilloscopio. Il punto debole di questo braccio è certamente lo shell, abbastanza economico. Quando ho montato la testina mi sono accorto che non era perfettamente perpendicolare, il problema era lo shell che si muoveva, ho stretto una vite e adesso è a posto. Ma questo braccio merita certamente uno shell migliore, oltre al solito ricablaggio. Conclusioni: l'SL1200G è un vero ammazzagiganti e se ci mettiamo dei piedini migliori come quelli linkati da @Cano un braccio top può competere con qualsiasi gira anche al di sopra dei 10.000 euro, a mio parere.L'unica aspetto dove il mio vecchio giradischi ha prevalso (Audigears di Bill) è un basso più profondo, credo dovuto alla presenza di un piatto più pesante. Ma avere un basso più profondo però con meno controllo serve a poco, anzi diventa controproducente. Me lo diceva sempre Marco Benedetti: "se provi la puleggia o la trazione non ritornerai mai più alla cinghia!" Ed è proprio così, non c'è papst Dererenville che tenga. Indietro non si torna.
walge Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @veidt Bravo! Tra un po’ ne lèggerete delle belle ! in un altra sede ( top secret) W
scroodge Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 13 minuti fa, veidt ha scritto: . Il punto debole di questo braccio è certamente lo shell, abbastanza economico Mah.... quello è uno dei pochi shell che prevede la regolazione dell'azimuth (ed è di serie), appunto mollando, girando lo shell, e poi serrando quella vitina, che probabilmente, proprio per questo motivo arriva un po' mollata in partenza. Caso mai è leggerino, sui 7.6gr. Io con la denon DL103 (bassa cedevolezza) ho avuto risultati eccellenti di tracking con uno shell imitazione technics che arriva sui 10gr Cmq.. complimenti per l'acquisto. Ah, hai notato una maggiore "silenziosità" del sistema, rispetto al tuo gira precedente? Il telaio schermato internamente fa il suo...
Modelone Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @veidt Mi fa piacere che ti sei trovato bene con il Technics, ho avuto un SP10 per diversi anni con grande soddisfazione. L'unico appunto che mi sento di fare è la citazione peraltro non tua che "se provi la puleggia o la trazione non ritornerai mai più alla cinghia!" Ne conosco più di una decina di audiofili di vecchia data che hanno proprio intrapreso questo percorso (di ritorno ai gira a cinghia)....molti hanno ottenuto risultati migliori altri no ma non sono assolutista e non mi sentirei di affermare che un TD sia meglio di un gira a cinghia conta anche il progetto , l'equilibrio complessivo i gusti personali.......tutto è opinabile. 1
scroodge Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @walge Vabbè ma almeno dicci come fare qualche test col disco di HiFi News, 😉🙏 anche in pvt..
Membro_0021 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Mah.... quello è uno dei pochi shell che prevede la regolazione dell'azimuth (ed è di serie), appunto mollando, girando lo shell, e poi serrando quella vitina, che probabilmente, proprio per questo motivo arriva un po' mollata in partenza. @scroodge la vite che ho serrato intendo questa sotto il cilindro 1 ora fa, scroodge ha scritto: Ah, hai notato una maggiore "silenziosità" del sistema, rispetto al tuo gira precedente? Il telaio schermato internamente fa il suo... Certamente, meno rumore di fondo e anche questo è un vantaggio di non poco conto
Membro_0021 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, Modelone ha scritto: L'unico appunto che mi sento di fare è la citazione peraltro non tua che "se provi la puleggia o la trazione non ritornerai mai più alla cinghia!" Ne conosco più di una decina di audiofili di vecchia data che hanno proprio intrapreso questo percorso (di ritorno ai gira a cinghia) @Modelone vero, ma come già scritto c'è trazione e trazione. L'audiofilo a volte torna indietro perché "vuole quel suono", che non sempre è quello che privilegia il rigore timbrico e la dinamica. Quello che ti posso dire è che questo SL-1200G sta andando letteralmente a ruba. Il negoziante mi ha detto che ne ha venduti cinque solo questa settimana, appena sono entrato c'era disponibile un solo modello silver e dopo di me è entrato un altro cliente che pure voleva il modello silver. Un altro, sempre alla mia presenza, ha acquistato l'sl-1000r (disponibile in magazzino) però mi ha detto che l'SL-1200G non lo vendeva/permutava perchè sta bene dove sta. Insomma questo SL-1200G scontato a poco più di 3000 euro è un vero e proprio affare e chi ne fosse interessato farebbe meglio a sbrigarsi prima che Technics decida di aumentarne il prezzo (accorgendosi di aver fatto un giradischi troppo prestazionale per la sua fascia di prezzo). Oggi sul mercato secondo me ci sono troppi gira a cinghia dal prezzo elevato che non evidenziano performances corrispondenti al prezzo richiesto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora