Membro_0023 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 4 ore fa, Bill ha scritto: Da questi ai recenti "zero cogging" però ne passa Quindi Technics scrive cose non vere, sul suo sito? Giusto per capire
paolo75 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 7 minuti fa, walge ha scritto: Per i grafici proposti me leggo con calma, credo di aver capito il significato Per tua miglior comprensione( sarebbe un plus non da poco che tu li potessi spiegare) e per essere esaustivo allego tutto l'articolo, è scritto in francese, che per me è aramaico, ma qualcuno magari lo riesce a decifrare
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 11 minuti fa, walge ha scritto: Riguardo a quello che ho scritto poc'anzi il motivo per cui il P9 ( non conosco gli ultimi modelli) era un notevole giradischi era legato al fatto che il suo sitema di trazione a cinghia corta con piatto in ceramica era molto funzionale; La cosa più importante era il motore DC con un'alimentazione curatissima
max Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 21 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Quindi Technics scrive cose non vere, sul suo sito? Giusto per capire tra gestire il problema e ridurlo a dimensioni che secondo loro non impattano sulla resa e progettare un prodotto intrinsecamente non soggetto al fenomeno qualche differenza (magari ininfluente o poco influente all'ascolto) c'è se il prodotto progettato ad hoc risponde alle specifiche
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Quindi Technics scrive cose non vere, sul suo sito? Probabilmente no Non hanno detto di aver costruito un motore zero cogging Ma semplicemente di averne ridotto gli effetti
walge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Si tralascia sempre la massa volanica del piatto che di fatto annulla il fenomeno. Sfido chiunque a vedere strumentalmente l'effetto. Walter 1
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @walge non voglio scatenare guerre di religione, ma poiché la discussione verte sul technics, dico la mia, non me ne volere. Il rega è un gira imho modestissimo, lontano anni luce dalle prestazioni delle macchine di cui si discorre, il gandy o come si chiama è un furbone, ideò quella cortissima trasmissione per dare un pochino di sensazione di dinamica, e con un grande trucco, i rega non girano a 33.33 ma un pelo più veloci. Quel modello p9 lo aveva un mio caro amico grande appassionato, si era fissato col rega.. poi prese un well tempered e capì cosa era realmente il rega, poi un acosustic solid, ora un hanss. Il braccio è semplice, banale e secondo me mal suonante, pure cablato alla meno peggio .. viene pesantemente modificato dalla origin live. Il braccio del 1000R, credimi, vale 100 bracci rega messi assieme, la precisione dei cuscinetti è notevolissima, dissipa le vibrazioni in modo incredibile, permette a testine da 10k di cantare, l'unica cosa che non può fare è andare con testine a bassissima cedevolezza e pesanti tipo ikeda musa, fr7, spu. Le bilancia anche perché arriva fino a 31 grammi dintestine con peso ausiliario massimo, ma non le fa cantare perché la massa è data soprattutto dalla canna, e lì non si scappa, serve rmg 212/309, fr64/66, ikeda 345/407. La 103.pesa solo 9 grammi, è un'altro discorso, che poi anche lui sui bracci menzionati suona ancora meglio. Concordo cmq che i rega con i piatti in ceramica suonassero molto meglio degli attuali, che sono imho vergognosi .. se poi non si poggia su mensole a tre punte su muro portante soffre terribilmente di feedback acustico. Senza scomodare panasonic, un vecchio 125 in ordine appartiene ad altra categoria .. neanche cito il 124 essendo a puleggia, un altro pianeta sonico .. Ma poi questi costruttori i dati dei loro grandi giradischi li dichiarano? Perché si contestano quelli resi pubblici dalla technics- che se mentisse commetterebbe almeno astrattamente il reato di truffa - ma non ci si domanda perché molti tacciono sul wow flutter e via discorrendo.. forse perché i numeri sarebbero impietosi .. 1 1
walge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Ho parlato di rapporto q/p in senso generale ed in assoluto il P9 lo ritengo tra i migliori. E' ovvio ch alcuni limiti nel peso delle testine e realtiva cedevolezza ci sono, però il range disponibile da montare è molto ampio. Poi rimango della mia opinione e rispetto la tua ovviamente. Però il 125 ed il 124 lasciamoli dove sono. Walter
scroodge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 52 minuti fa, Cano ha scritto: Non hanno detto di aver costruito un motore zero cogging Ma semplicemente di averne ridotto gli effetti beh non avranno detto che il loro motore è zero cogging ma hanno detto: Nel giradischi SL-1200G, il cogging viene eliminato grazie a..... etc etc.. come al mio post nella pagina precedente.. il che per me, è la stessa cosa... se scrivono che l'hanno eliminato per me è zero cogging.. Buon anno anche a te! 👍
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 28 minuti fa, franz_84 ha scritto: Quel modello p9 lo aveva un mio caro amico grande appassionato, si era fissato col rega.. poi prese un well tempered e capì cosa era realmente il rega Eppure pepe57 ha sempre lodato il p9 Poi dire che i rega della serie 1000 non siano grandi bracci è semplicemente ridicolo
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @scroodge tramite una sofisticazione Non è un progetto zero cogging
scroodge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 12 minuti fa, Cano ha scritto: @scroodge tramite una sofisticazione Non è un progetto zero cogging eddai giuseppe, ma quale sofisticazione? se vuoi aver ragione a tutti i costi io te la do eh...😉 ma se scrivono che hanno elimintato il cogging col loro motore... cos'altro dovrebbero scrivere per dire che il loro motore è zero cogging? Io non vedo differenze tra la locuzione "abbiamo eliminato il cogging col nostro motore" e "il nostro motore è zero cogging" E davvero non vedo neanche dove stia la sofisticazione di cui parli, e a monte di quel motore ci sarà ben un progetto teso a eliminare il cogging, ovvero zero cogging... o no?
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @paolo75 in merito al Denon - sistema di piatto (leggero e solidale con albero motore) e contropiatto (pesante) - motore elettrico tri-fase con rotore (solidate con il piatto) esterno rispetto al sistema dei magneti - tra il piatto e il contro-piatto vi sono dei gruppi ammortizzatori in gomma naturale calettati su opportune sedi nel piatto inferiore al fine di ridurre vibrazioni etc.. - asse del motore è lavorato ed è in acciaio al silicio ad elevata durezza - i cuscinetti sono autolubrificanti - la sede inferiore dei cuscinetti ha una biglia di acciaio sulla quale poggia l'albero di rotazione creando un contatto minimo - la velocità 33 / 45 viene raggiunta in circa 0,2 sec - questa da un idea dell'entità della coppia motrice - il sistema dei piatti per la velocità di 45 giro se lasciato libero continua a roteare e si ferma dopo 2 minuti - sono fatti a monoscocca in alluminio - esternamente al piatto inferiore vi sono circolarmente dei magneti - una testa di lettura genera una frequenza proporzionale alla rotazione (per 33 giri = 555,5 Hz) - questa frequenza (con un sistema di controllo al quarzo) permette in caso di deviazioni una rapidissima compensazioni in corrente subito fatte arrivare al motore etc... a grandi linee 2
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Cano per carità, il compianto Pietro aveva una cultura analogica spaventosa, ciò nondimeno a volte avevamo vedute diverse, espresse sul gazebo .. non volevo ovviamente mancarti di riguardo, ma resto della idea, per tante prove fatte personalmente, che il rega sia davvero poca roba, così come i bracci... nessun appassionato di grande esperienza che conosca lo usa,ma tutti li abbiamo provati .. basta fare un confronto comparativo .. prendi il braccio della serie 1000 rega e montalo su di una base seria, poi confrontarlo con bracci di indubbia qualità, con una testina seria che non sia una rega .. a te risultano noti i dati dei giradischi rega da parte del produttore?
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @scroodge Francesco, dove sia la sofisticazione lo sapranno loro... quando si parla di motori zero cogging (che non sono stati pensati per giradischi ma trovano applicazione anche su progetti aerospaziali per esempio) si fa riferimento a come sono progettati, cioè senza spazzole...non è il caso di technics
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 Concordo. Sento spesso il rega 10 di due amici, entrambi con Lyra kleos.. e che dire, un giradischi che fa alcune cose bene, ma non da certo l’impressione di suonare come un grande giradischi… lo definirei un buon prodotto di classe media, non certo di più. Buona la costruzione del perno e del piatto ceramico, buono il pitch, all’ascolto, ma con poco feeling materico e senza il tipico spessore dell’immagine che invece ritrovo nei grandi giradischi .. e poi la macrodinamica è appena sufficiente… i bum bum li trovo modestini, globalmente manca di peso nella riproduzione. Il braccio poi.. mai piaciuto, nè esteticamente nè come suono, aptica modesta, finiture approssimative. Ps. ho poi controllato lo speed e il w&f sommariamente con la App RPM, e i valori erano tutt’altro che esaltanti, direi che l’alimentazione così decantata non tiene del tutto fede alle promesse.
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 6 minuti fa, franz_84 ha scritto: non volevo ovviamente mancarti di riguardo, ma resto della idea, per tante prove fatte personalmente, che il rega sia davvero poca roba, così come i bracci. Ma non mi hai mancato di rispetto 🙂 è solo che i rega, come quasi tutti i bracci, non sono universali, quindi molto dipende da come sono interfacciati, specialmente con le testine con le lyra o le transfiguration, per esempio, si sono sempre dimostrati bracci eccezionali Con altre testine, come benz o denon, invece piuttosto male
pass Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 21 ore fa, scroodge ha scritto: E' possibile inoltre (sul G e sull'R) regolare la velocità di frenata, la velocità di partenza e la coppia. Il tutto è aggiornabile via USB... Hai mai provato a verificare se ci sono effetti udibili?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora