Vai al contenuto
Melius Club

Un buon dac può sostituire il preamplificatore?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ovviamente con il controllo del volume e possedendo un finale. Si salta in passaggio. Ma mancherà qualcosa?

Inviato

@olegna concordo con Cano, ma io non rinuncerei mai ad un Pre, anche a parità di qual sonora. 🙃

  • Thanks 1
Inviato

Puoi anche dimenticarlo!

ho avuto nella catena il rinomato rme e l'ho provato anche in versione pre...prendeva una biada  che la metà era sufficiente a farlo buttare al secchio ,messo a confronto con il mio pre a valvole autocostruito!

non dubito che in qualche catena possano anche andare bene ma i miracoli non esistono. per precisione sono un sostenitore incallito del less is more 

ma purtroppo tutto non si può togliere🙂

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

cito l'rme solo perché elogiato proprio per la sua configurazione pre+dac quindi lo ritengo ottimo dq questo punto di vista, poi nel mazzo potrà anche esistere qualcosa che suoni bene,non lo metto in dubbio.

queste le mie esperienze, saluti

  • Haha 1
Nerodavola62
Inviato

Pragmaticamente, se lo stadio di uscita (guadagno, attenuatore, buffer, insomma... il pre 🙂) contenuto nello chassis del DAC è di qualità anche solo paragonabile o migliore del preamplificatore con cui lo confronti (includiamo anche l'alimentazione, per completezza) ci sono ottime probabilità che suoni meglio se connesso direttamente al finale.
Non fosse altro che per l'assenza di un cavo di collegamento in più , e per la minor distorsione/rumore che inevitabilmente deriva dal mettere "in serie" due circuiti che svologono grossomodo la stessa funzione.

mauro

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

A parte poche eccezioni, un buon pre tutta la vita

  • Melius 1
Inviato

Sono poco portato a credere a chi con le proprie audiocostruzioni dà enfaticamente "la biada" a prodotti industriali. Però può essere che il dac citato non sia così buono o non leghi con la catena in cui è stato provato

  • Melius 2
Inviato

Come sempre quando si parla di interfacciamenti intervengono tante varianti, per cui ci sono tante soluzioni ... da cui tanti pareri diversi (ed un pò tutti hanno ragione ...), però parlando di apparecchiature “normali” (e non di apparecchi pensati per accoppiamenti “ad hoc”) un buon pre ci sta, eccome che ci sta ! Certo deve essere buono .... come dice @Cano

Apparecchi pensati per accoppiamenti “ottimizzati” possono essere meglio, però poi questi apparecchi si ritrovano con valori di impedenze e/o tensioni di segnale molto particolari e difficilmente utilizzabili altrove

Inviato

Sicuramente può andare molto bene anche senza preamplificatore,sopratutto se il finale che pilota ha una buona sensibilità ; non si sentirà la differenza con pre di livello base,che non ha senso collegare se non si devono  collegare altre sorgenti.

Io al momento ascolto così’ con il dac TEAC UD 503 però mi sto auto costruendo un pre...

Membro_0015
Inviato

Si perché tutto quello che non c'è non fa danni

Vedila anche cosi: il pre amplificatore inteso come controllo di volume e adattatore di impedenza è già nel dac

Membro_0015
Inviato

@powerpeppe perché il pre a valalvorle colora è distorce. Se poi a te piace così... 

Inviato
2 minuti fa, stanzani ha scritto:

perché il pre a valalvorle colora è distorce

@stanzani Mica è detto,dipende come è fatto 

Suono valvole o transistor fanno parte della preistoria

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Provato a casa di 2 amici intenzionati a disfarsi del pre per semplificare l'impianto e realizzare grano. In entrambi i casi, il primo con Nuprime reference dac e il secondo con DCS Rossini(?) Con amplificazione Spectral, non c'è stata storia. I pre sono rimasti al loro posto. Non che andassero male, ma con la classica si notava un appiattimento del suono  e alla lunga anche affaticamento in quanto meno fluido e naturale. Ecco, forse con altri generi musicali, chissà.....

Inviato

Penso che un ottimo pre possa fare la differenza in spinta e dinamica

Ma si ha un integrato con la parte preamplificatore semplificata,a mo’ di pre passivo è la stessa cosa che usare il dac come pre .

Inviato

Il Dac multi canale fatto da sm63 che pilota tutto in attivo,a parte i tweeter, un Graaf GM 400 e finali in classe D della Pascal sulle vie più basse e sub,fa suonare il tutto con una qualità e dinamica impressionanti.I diffusori sono delle Dynaudio Eminence.

Inviato

@stanzani purtroppo per la discussione, a casa mia non distorce ne colora nessuno dei pre che ho.

sono costruiti per andare proprio nella direzione opposta.

il dac rme ha fatto una magra figura ma se può consolare anche qualche pre da boutique le ha prese in quanto a trasparenza e neutralità.

  • Melius 1
Inviato

@Antonino esatto, le valvole decide il progettista come devono suonare ,

veloci calde ambrate taglienti aggressive rilassate mosce senza bassi con eccesso di bassi analitiche estese e via dicendo😁

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...