Membro_0015 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Cano una grande differenza non dovrebbe temere una prova ... bendata. Ci sta che io possa essere sordo o la mia stax guasta (non scherzo)
Cano Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @stanzani la prova in cieco serve solo per valutare se ci siano differenze quando provo qualcosa mi interessa di più poter esprimere un giudizio qualitativo anche se personale e questo si può fare solo arrivando a conoscere l'apparecchio
PippoAngel Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @stanzani @Cano io ho la fortuna di abitare vicino al mio fornitore ed essere suo amico: da qui la possibilità di provare con calma, nel mio impianto e nel mio ambiente, senza fretta ... con impianto freddo e caldo, appena rientrato, mattina, pomeriggio, arrabbiato, contento .... avete mai provato come cambiano le vostre sensazioni al cambiare dell'umore ?? specialmente quando le differenze fra i vari apparecchi / cavi / "affari vari" sono molto ridotte ritengo che un ascolto non basti ... devono essere tanti ... ovviamente imho
Membro_0015 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Cano prima voglio essere certo di percepire differenze (oggettivamente) poi decido quale preferisco tra a e b (soggettivamente)
Membro_0015 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Pippo87 si le prove le ripeto periodicamente in funzione di umori... Stagioni... Così si media la soggettività
eduardo Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: ritengo che un ascolto non basti ... devono essere tanti ... ovviamente imho Assolutamente d' accordo. Quando decido di provare qualcosa che non conosco, cerco sempre di concordare un periodo di prova a casa mia di almeno una decina di giorni. Ovviamente non sempre ci si riesce, ma con adeguate referenze spesso si fa 😁 Le prove in cieco e lo "stacca e riattacca" provocano stress, che può facilmente indurre a conclusioni affrettate e sbagliate.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 31 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2021 @stanzani ...la differenza è semplicemente TOTALE. Non contano le misure ( o meglio fino a un certo punto...) ma se vuoi far suonare al "peggio" uno stadio di segnale collegarlo ad un alimentatore stabilizzato da laboratorio è il modo migliore.... E' lungo da spegare, ma tagliando con una grossa scure dobbiamo tener conto delle maglie di segnale e della corrente modulata dallo stadio deputato alla stabilizzazione.... ovvero ad esempio se abbiamo una splendido circuito ottimamente realizzato con un sapiente gioco di equilibri per ridurre ai minimi termini il feedback locale, alimentandolo da un solido alimentatore da laboratorio la maglia circuitale dell' alimentazione ( ce è in fondo in serie al segnale...) vedrà tutto il feedback dello stabilizzatore vanificando totalmente la nostra "alchimia" progettuale... Chi ha citato Naim, ha detto una sacrosanta verità.... Naim, infatti ha non a caso alimentatori di livello "superiore" fino ad arrivare al loro top che non è altro un altro finale "travestito" da alimentatore. Per provare ciò basta un semplice circuitino "scolastico" collegato ad alimentatori con tecnologia differente... avremo, se il resto dell' impianto è sufficentemente trasparente e l' ascoltatore educato ( *) chiaramente udibili i risultati di tali alimentatori... * Sull' "educazione" all' ascolto e alla capacità di discernimento un ottimo test è presente al seguente Link http://www.klippel.de/listeningtest/ Si tratta di un curioso, didiattico, ben fatto test che ho conosciuto in occasione di un meeting di presentazione da parte appunto di Klippel ( nome semplicemente assoluto nel mondo della misura professionale del mondo elettroacustico) e che ha svelato quanto la sensibilità individuale è davvero notevolmente diversa anche fra "addetti ai lavori".... saluti "sonanti" 1 2
Gici HV Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @ilbetti piccolo OT... .. novità sui tuoi classe D? Grazie
tarantolazzi Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 per le mie modeste esperienze passate e presenti (ho spesso confontato la soluzione con e senza pre) direi che ho sempre preferito, e non di poco, la soluzione con pre. Non tanto per timbrica/contenuto armonico quanto per ricostruzione spaziale. Ciao.
powerpeppe Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Pippo87 assolutamente , infatti ho anche scritto in un intervento precedente che queste prove le porto avanti almeno un settimana filata, proprio per scongiurare una valutazione condizionata da uno stato d'animo particolare
jakob1965 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 1 ora fa, ilbetti ha scritto: è presente al seguente Link http://www.klippel.de/listeningtest/ Si tratta di un curioso, didiattico Lo ho imbroccato sino al livello 8 (se ho capito giusto) poi A e B li trovo non più distinguibili
Membro_0015 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 13 ore fa, ilbetti ha scritto: Non contano le misure ( o meglio fino a un certo punto...) ho capito. Consigliami un alimentatore plausibile e cerchero'di provarlo. Grazie
Dubleu Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Non su rme però. Il progettista mi ricordo di aver letto di aver in qualche modo inficiato nel dac stesso l'uso di diversi alimentatori. Nel mio caso aver tolto un preamplificatore octave hp700 dalla catena mi ha portato una leggera perdita di scena e qualche dettaglio e musicalità. L'uso del rme adi 2 pro come preamplificatore resta comunque per i miei gusti migliore. Venduto octave e pure altri due valvolari. Sarei curioso di provare dac dal costo del octave hp700 e un dac dello stesso livello. Non trovo giusto confrontare dac preamplificatore da valore 100, a dac di valore 100 più preamplificatore di valore 100. Si dovrebbe spendere la stess cifra nella catena solo dac contro dac più preamplificatore. Nel mio caso dovrei provare un dac da 15 mila. Ma già dac da 3mila euro (rme non è un mostro )volavano senza l'octave.
Membro_0015 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 44 minuti fa, Dubleu ha scritto: Non su rme però. Il progettista mi ricordo di aver letto di aver in qualche modo inficiato nel dac stesso l'uso di diversi alimentatori. si perche' i regolatori odierni fanno egregiamente il loro lavoro e dovrebbero evitare i problemi di maglie ecidenzia da @ilbetti. Questo intendo per DAC progettato bene. Non so se vale anche per i Topping ma i progettisti della RME non sono gli ultimi arrivati. Il tutto da mettere alla prova con l'ascolto (ma lo fanno anche in RME)
ilbetti Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @stanzani ....non prendermi per "pazzo" quando intendo "non contano le misure " intendo che la visione tecnicistica non sempre è quella corretta per il "miglior" suono... Le misure contano, ma spesso misurano cose che non ci servono... ( ho una formazione da fisico, non da ingegnere e sono portato più al dubbio che alle certezze...) Prova semplicemente su un banale stadio linea ad alimentarlo via via con sofisticazione crescente... alimentatore CRC poi CLC poi inizia ad usare i giratori ... le differenze sono (almeno per me..) nettissime... P.S. ....provato il test di Klippel...? ( curiosità, lo scoprii in una presentazione ad inviti organizzata da Klippel in un ottimo Hotel... eravamo un bel numero dei tecnici di progettazione del mondo elettroacustico (altoparlanti) d' Italia.... Sapessi cosa è uscito fuori..... ( spoiler... alcuni non riuscivano a cogliere differenze che per altri erano macroscopiche. E l' impianto qui non c'entra... per come è strutturato il test, si discerne la sensibilità uditiva svincolata dal mezzo di riproduzione.... molto, molto interessante...) saluti "sonanti" 1 1
Bagolon Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @olegna Secondo me il punto è proprio quello che tu hai scovato...È questo che bisogna approfondire. Per quanto mi riguarda ti meriti un Melius.
olegna Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @ilbetti ho in prova un dac rme e mi pare restituisca un suono pulito e neutrale anche con finali diversi, dai quad 303 e 405-2 al due monofonici in classe D. Ps. il woofer imf riparato funziona perfettamente!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora