karnak Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 42 minuti fa, pietralata ha scritto: uscendo in bilanciato dal LUMIN S1 Ciao. Non so come esca l’S1, il T2 esce a 6v in XLR e non è male. Certo, con un pre adeguato al 911 che ho preso, sicuramente avrei qualcosa in più, ma con il T2 a far da pre posso convivere senza ansia.
pietralata Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 32 minuti fa, karnak ha scritto: ma con il T2 a far da pre posso convivere senza ansia Sicuramente..😀
danowski Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Io posseggo un dac cinese economico, un Smsl DO200, lo trovo ben suonante. Ho provato a collegarlo come pre dato che ha uscita variabile e volume a due finali Sabaj a8 messi in ponte, prova fatta dato che in molti sostengono che sia sufficiente un dac che abbia un uscita a 4V e il mio ce l'ha. Premetto che di numeri e di elettronica capisco poco, di fatto i due finali con IcePower usati con l'uscita pre del dac erano come morti, usando il dac con uscita pura dac volavano? Potrebbe dipendere dal fatto che agli ICEPower non piace al mio dac? o che l'uscita a 4V in realtà è a volume full mentre a potenziometro basso il dac non fornisce 4V. Chiedo perchè ero tentato a provare con due Hypex Ncore, in quanto leggo qua e la che in molti li utilizzano con dac che funge da pre. Il Dac usato per la prova è questo:https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/760.html i 2 finali provati in bridge sono questi:http://www.sabaj.com.cn/en/productshow.asp?id=87 i 2 finali sempre in bridge che vorrei provare sono questi:https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-mpa-m250nc-amplifier-mono-class-d-ncore-1x250w-4-ohm-p-14445.html Approfitto per ringraziarvi anticipatamente, spero che qualche buon anima mi sappia dare lucidazioni, soprattutto se è il caso di provare quest'ultima soluzione, calcolando che non ho molte risorse finanziarie e si trattava di fare un upgrade diciamo poco costoso per mandare in pensione il mio vecchio Harman Kardon che sicuramente è spompo. Grazie, Danilo
subsub Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @danowski ciao se vuoi evitare un preamplificatore.. Ed ottenere un risultato di qualità.. Devi investire la stessa cifra che spenderesti per un buon pre.. Analogico. Esistono pre /dac con volume analogico e alimentazione dimensionata..se invece inserisci amplificatori /dac per cuffie allora.... In merito alla tensione di uscita un buon apparecchio deve erogare almeno 5/6 volts in rapporto alla sensibilità di ingresso dei finali.. Che di solito sono intorno ai 4/5 volts di ingresso per erogare la max potenza. Poi esiste un valore di impedenza.. Più bassa possibile per quanto riguarda l uscita del preamplificatore.
pro61 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 6 minuti fa, subsub ha scritto: Che di solito sono intorno ai 4/5 volts di ingresso per erogare la max potenza. Esagerato.............
subsub Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @pro61 esagerato... Scusa in che senso?? Si chiama sensibilità d ingresso. Alcuni finali partono da 1,2v i più sordi arrivano a 5volts.
danowski Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @subsub grazie, il mio dac non è un ampli cuffie, è solo dac e pre, dicono che esca a 4v, resta da capire se usandolo come pre li eroga a prescindere dal volume, questo vorrei capire. I dati dei finali Input sensibilityPuissance maxi à 1.66V RMS XLR : 2x0.83V RMS RCA : 1.66V RMS Dal dac esco in xlr bilanciato... Qualche esempio di pre/dac che suonano bene da spendere poco cosa c'è in giro? Grazie
subsub Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @danowski Sicuramente il volume del tuo dac/pre ha un controllo digitale... In modo grossolano usa i bit per ridurre il volume riducendo o aumentando da o volts a 4 volts quindi mantenendo il max voltaggio con 0db di attenuazione.. per quanto riguarda il finale ha una sensibilità molto alta o basta pochissima tensione per ottenere la max potenza. Spendendo poco non penso si possa ottenere una qualità hi end.. Sicuramente piloterai il finale visto la sua sensibilità ma.... Dipende poi da cosa ti aspetti.. Ciao 1
Dubleu Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @danowski conclusioni? visto il postare in più topic in contemporanea? Di norma se qualcuno sbagblia nel forum, viene corretto😉 10 e lode ai consigli multipli che ti sono arrivati.😁
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 14 ore fa, subsub ha scritto: ciao se vuoi evitare un preamplificatore.. Ed ottenere un risultato di qualità.. Devi investire la stessa cifra che spenderesti per un buon pre.. Analogico quindi e' solo questione di prezzo? e se ci stanno fregando vendendoci oggetti economici sovrapprezzati? stai assumento che prezzo e qualita sono strettamente correlati ma spesso non e' cosi'
subsub Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani Non sempre cio che costa D+e meglio!!!!! un buon progetto con componentistica di qualita pero nessuno e disposto a regalarlo..ho solo affermato che.. se si vuole acquistare un preamplificatore digitale che sia un pre a tutti gli effetti devi spendere un po di soldini ..stop.poi..esistono dei buoni compromessi ma..se li confronti con altro ..sopratutto se ci rimetti un pre,,analogico..ecco che la battaglia e persa.ma vale la stessa regola per la scelta del preamplificatore analogico che anche in questo caso necessita di un certo impegno economico.
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @subsub progettare un buffer d'uscita correttamente e con componentistica di livello non e' cosi complicato. I DAC (i chip( escono gia bilancuiati in corrente e un sempl;ice buffer I/V fa il suo. Per il volume basta utilizzare il controllo digitale (i Sabre e gli AKM lavorano a 32 bit e piu quindi la precisione e' adegta alla sensibilita' dell' orecchio umano. Il resto e' omeopatia.
subsub Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani Se lo dici tu..... Io ne ho avuti diversi di pre/dac dall economico a quello meno... Senza esagerare.. E ti garantisco che non è come dici..tu Non è omeopatia.. E chemioterapia.
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @subsub per un ingegnere elttronico non e' difficile. Si dice arte nota
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani come non esiste il pre universale che va bene con tutti i finali, così non è detto che un dac con funzioni pre faccia esprimere al meglio tutti i finali. un dac che pilota un finale non significa aver eliminato il pre ma senmplicemente avere integrato pre e dac. un pre con ingresso phono non elimina il pre phono lo integra, u pre con scheda dac, non elimina il dac lo integra. Poi potrò aere una sheda fono allo stato dell'ate nel pre o una scheda phono suffciente o scadente, ma non posso trarre cnclusioni valide sempre
danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Vi ringrazio a tutti per i consigli, i dubbi rimangono purtroppo. Non è tanto questione di qualità la mia, negli anni 90 le mie casse viaggiavano con un Verdier dal costo proibitivo e volavano, e so bene che quel suono difficilmente lo potrò eguagliare oggi con le mie disponibilità attuali. So bene che nessuno regala niente, la questione è semplice, posseggo un dac, a detta di molti ben suonante, ovviamente per quel che costa, bilanciato, esce con 4V (ma non ho capito se usandolo come pre variano o sono 4V a prescindere) e avendo provato un ampli integrato cinesino in classe D mi son dovuto ricredere sulle mie convinzioni. Il quesito è se aggiungendo un finale in classe d di altra tipologia o altri chip il mio dac che ha uscita variabile con volume poi sarà in grado di pilotarlo senza mortificazione del suo suono, prova fatta con due finali mono in bridge sabaj a8 con ICEpower, risultato disastroso, oppure se è il caso di aspettare e introdurre un pre, ovviamente non costoso ma con telecomando, fra dac e finali o dual mono o stereo. La prova fatta con dac SMSL DO200 e ampli integrato AO200 funzionava molto molto bene, usando il dac come dac con uscita fissa, ma gli mancava qualcosa a basso volume. QUesto è, grazie a tutti per i vostri consigli. 1
danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani grazie, cerco di seguirti ma elettronicamente capisco molto poco. In sostana mi stai dicendo che inserendo un buffer fra Dac e Finale poi userei il dac come pre col suo volume comodamente regolato da telecomando e che il buffer normalizzerebbe la giusta corrente che deve arrivare al finale? Se si, esiste qualcosa non costoso da consigliarmi? Grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora