danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Aggiungo che ho scritto una mail ad audiophonics con le stesse domande e dubbi chiedendo se l'accoppiate SMSL DO200 e i loro finali HYPEX sarebbe funzionale. Ma ovviamente mi aspetto che dicano "certo che si, le li spediamo subito" 😂 Il problema è che con amazon se ci fosse qualcosa di simile potrei provarlo e nel caso renderlo, cosa che ho fatto con i due Sabaj, comprare in francia e restituire è un po piu complicato, anche se non impossibile. Grazie a tutti
danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Dubleu mi piace sentire sempre piu campane, non è questione di malfidenza, son fatto così, e in ogni caso ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli
danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 questa è la risposta appena arrivata da Audiophonics, ve la giro tradotta: "Ammetto che non lo so, dobbiamo ammettere che non abbiamo mai provato la Sabaj in doppio mono. Questi dispositivi hanno attenuazione ma nessun fattore di guadagno (uscita massima a 0dB). Forse è questo il problema Nessun problema noto invece con i blocchi Hypex guidati da questo tipo di DAC. Rimango a sua disposizione. Cordiali saluti" Che è quello che mi conferma anche @Dubleu
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 22 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: come non esiste il pre universale che va bene con tutti i finali, così non è detto che un dac con funzioni pre faccia esprimere al meglio tutti i finali. questo e' sottointeso certo ... i pre (ovvero i buffer di uscita siano essi nei pre o nei DAC) devono interfacciarsi bene col finale di destinazione ma questo e' la abc, mica posso spiegare la legge di ohm e fare un corso di elettronica ogni volta. comunque ho tempo e un nini corso lo faccio dai ... - la impedenza di uscita del pre deve essere la piu bassa possibile la impedenza di ingresso del finale deve essere la piu altra possibile (10x quella del pre) le capacita di ingresso del finale e dei cavi devono essere basse se no si fa un bel fltro RC (passa basso) La tensione di uscita del pre del pre deve adattarsi alla sensibilita del vinale (tensione alla quale il finale eroga la potenza nominale) Non credo di aver dimenticato nulla: se queste regole sono rispettate si ha il match tra i dispostivi) se il DAC pre con controllo del volume rispetta queste regole non ha bisogno di un pre.
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 17 minuti fa, danowski ha scritto: In sostana mi stai dicendo che inserendo un buffer fra Dac e Finale poi userei il dac come pre col suo volume comodamente regolato da telecomando e che il buffer normalizzerebbe la giusta corrente che deve arrivare al finale? se per DAC intendi il chip DAC quello che scrivi e' corretto. Tra il chip e le uscite c'e' uno stadio (buffer) I/V nella maggioranza dei casi che ha le funzioni di un pre. Se la impedenza di uscita e' bassa e la tensione sufficiente per la sensibilita del finale ci siamo. La corrente per la legge di ohm cirircolera' nella resista di ingresso del finale. Poi se vuoi comprarti un pre perche luccica e pesa certo, 'uno coi suoi soldi fa quello che vuole' .... 'il pre ha gli armonici' ... 'il nero infrastrumentale' 🙂 (cit. di chi i pre li vende)
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 2 minuti fa, stanzani ha scritto: a tensione sufficiente per la sensibilita del finale forse è questo il punto, con diversi finali in classe d 4 v di uscita dal dac sono pochini, magari adeguati con altri finali
danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani Grazie Stanzanni sei stato chiarissimo. Intendevo se esistevano in commercio delle scatolette buffer già pronte tipo questa:https://www.audiophonics.fr/en/preamplifier-and-volume-control/unity-gain-buffer-symmetrizer-desymmetrizer-xlr-rca-2x-aop-lm4562-2x-lm317-p-13184.html?search_query=buffer&fast_search=fs esco dal dac in bilanciato, entro qui e da qui esco in bilanciato e vado nel finale. Sparo a caso eh, ne capisco poco
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: orse è questo il punto, con diversi finali in classe d 4 v di uscita dal dac sono pochini potrebbe essere. Ci sono i numeri comunque: tutte cose misurabili insomma. In elettronica Ogni quadrupolo ha sensibilita di ingresso, tensione di uscita e impedenza di ingresso e uscita
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 10 minuti fa, danowski ha scritto: tipo questa quello e' un pre infttti. Se hai bisogno di un pre bilanciato il topping va alla grande ... ne parla stereophile tra l'altro. Ripeto: arte nota.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani tutto è misurabile, o quasi, ma non è detto chr l'utente sappia fare le misure, quelle dei depliantt potrebbero essere non precise. Se la mia auto è data per una velocitò di 10 e il tachimetro segna 210 mica detto che la velocità reale sia quella.
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @cactus_atomo se le misure dei depliant non sono precise il costruttore non e' serio. comunque ci sono siti che misurano bene queste cose oltre alle riviste: bsta una sched da PC il programma giusto e la conoscenza. Ma non era questo il punto, o forse sono piu attendibili quegli audiofili che parla di armnioci? non tutto e' misurabile, si misura cio che si riesce a misurare con la tecnologia attuale e poi si correlano le misure con ;'esperienza: il processo e' noto sin dai tempi di galilei
Cano Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Il 23/1/2022 at 01:01, astrodany ha scritto: Un DAC che esce con i classici 2 Volt Ci vuole un finale che abbia una sensibilità intorno ai 500 mV Cioè quelli pensati per poter usare anche un pre passivo
Cano Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @danowski gli icepower sono molto esigenti Meglio pre con guadagno e tensioni di uscita elevati Gli hypex un po' meno ma anche loro vanno in questa direzione
Dubleu Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 19 ore fa, danowski ha scritto: I dati dei finali Input sensibilityPuissance maxi à 1.66V RMS XLR : 2x0.83V RMS RCA : 1.66V RMS Dal dac esco in xlr bilanciato...
Ant68 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @stanzani Mi dici come sono i valori in caso d'impedenza d'uscita sbilanciata del Pre Dac (in questo caso un Gold note DS10) è 50 ohm mentre l'impedenza di ingresso del finale sempre in sbilanciato (un Pass) è 47 KOhm. Visto che qui in molti mi dicono che è necessario aggiungere un "vero" pre per ottenere il meglio dal Pass
Cano Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 13 minuti fa, Ant68 ha scritto: in questo caso un Gold note DS10) è 50 ohm mentre l'impedenza di ingresso del finale sempre in sbilanciato (un Pass) è 47 KOhm Questi dati vanno più che bene ma non c'entrano nulla Quello che conta è la sensibilità Il pass guadagna poco Ci vuole un pre con un bel guadagno oltre al problema del controllo del volume che andrebbe valutato
danowski Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Dubleu @Cano Io ho i dati del dac, questi: Output Level XLR 4.0Vrms RCA 2.0Vrms e i dati del finale con doppio Hypex mono, questi: Max Power at 1.66V RMS XLR : 2x0.83V RMS RCA : 1.66V RMS Io esco dal dac in xlr di piu non so, l'unica cosa che so e che con ICEpower uscendo in xlr in variabile erano morti, uscendo in fisso sempre xlr volavano, anche se non mi piacevano molto come sonorità Non vorrei che l'accoppiata con gli Hypex Ncore sia la stessa cosa. Stando al venditore no, lui suggerisce questo: I sabaj a8 (ICEPOWER) hanno attenuazione ma nessun fattore di guadagno (uscita massima a 0dB). Forse è questo il problema Nessun problema noto invece con i blocchi Hypex guidati da questo tipo di DAC. A voi esperti l'ardua sentenza. Grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora