Membro_0015 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 17 minuti fa, Cano ha scritto: Sono silenziosi ovviamente ma l'articolazione ne risente Che significa articolazione? Li distinguo in cieco?
sergejdovlatov Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @stanzani Di sicuro non penso che la qualità intinseca di un oggetto audio, sia in una relazione di diretta proporzionalità con il listino di vendita, il peso, la qualità e ricercatezza delle finiture. Non faccio l'ingegnere elettronico di professione, mi posso ragionevolmente aspettare che un pre (vale per tutti i componenti) che costi n volte tanto un DAC/pre vada meglio. Ragionevolmente, non vuol dire che dia la cosa per scontata. Però non credo, per averli avuti in casa, che un Denon Pma 1500 suoni come un integrato Pass Lab un ASR Emitter soltanto per ideologia. Si ascolta attentamente e si valuta con le propria sensibilità. Sono quasi certo che tu abbia potuto fare parecchie prove (sbaglio o hai le ATC scm 50 attive?) quindi se hai raggiunto dei risultati soddisfacenti con un RME senza spendere una follia acquistando un pre, non solo mi fa piacere per te, ma ritengo che la tua esperienza possa tornare utile a molti, me compreso. Chiudo con una nota polemica, (non prendertela perché non è affatto diretta a te) quando si spacciano oggetti da cento euro per ammazza giganti, non è lo stesso discorso? Se voglio la qualità di un RME so già In partenza che devo essere disposto a spendere un tot. Poi ci sono aziende serissime con listini che ne sono una diretta conseguenza e altre che vendono cromature e frontalini di alluminio ricavati dal pieno. Il forum serve a questo, a scambiarci le nostre esperienze, che sono sicuramente preziosissime e magari ci mettono al riparo da inutili e dispendiosi acquisti. Un saluto 1
MAXXI Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Non ho esperienze dirette a confronto dato che ho un integrato di buona qualità ma , a bocce ferme , ritengo che la presenza di un buon pre dia una marcia in più all'impianto in termini di dinamica e gestione del volume. Ricordiamo che i finali in genere hanno sensibilità piuttosto basse e i DAC , come tutte le sorgenti digitali , hanno uscite di poco superiori ai 2V. Ovviamente ci saranno delle eccezioni ma anche sul controllo di volume in termini di silenziosità e gestione un ottimo ALPS o similari non si discute.
Membro_0005 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Cano ma il dac con le uscite per forza di cose entra nel pre se alle uscite dello stesso modifica il risultato se permetti non siamo alla ricerca della trasparenza . Mi pare abbastanza ovvio ,evidente .
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 26 minuti fa, stanzani ha scritto: articolazione? Li distinguo in cieco? Senza dubbio
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 4 minuti fa, SM62 ha scritto: ma il dac con le uscite per forza di cose entra nel pre se alle uscite dello stesso modifica il risultato se permetti non siamo alla ricerca della trasparenza . A mio avviso più che teorizzare bisognerebbe provare L'uscita del dac a volume massimo fisso, è ben diversa da quella attenuata
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 46 minuti fa, Cano ha scritto: Prova...il tuo dac dovrebbe permetterti di farlo, se non ricordo male Quando rimonto il Parasound provo
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 54 minuti fa, enzo966 ha scritto: preamplificatore non può far altro che introdurre distorsione e rumore, pertanto, è bene collegare il dac direttamente al finale; Ciao caro però qui vi sono appassionati che hanno provato e pare (pare) che non è come dici E' come se dal dac uscisse un gomitolo di lana di altissima qualità però aggrovigliato - e un buon pre non cambia la qualità della lana ma lo ordina questo gomitolo in modo che possa essere srotolato dallo stadio finale meglio; dopo mi leggo la teoria delle stringhe .. 😨
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2021 Amministratori Inviato 27 Marzo 2021 @olegna Dubbio amleico e ci sono divwrse scuole di pensiero. Se hai solo sorgenti digitali la cosa è fattibile (ammesso che il dac abbia più ingressi digitali cosa non scontata) se hai anche sorgenti analogiche mission impèossible. Maresto dell'idea che non si salta nessun passaggio, un dac che ha il controllo di volume è in pratica un dac cn pre integrato nello stesso chassis, E in ogni caso occore verificare la compatibiòlità eletrica tra dac e finale,. esattamente cone la si verifica con un pre separato
subsub Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Ciao se non hai la necessità di ingressi analogici e la possibilità di investire Nell acquisto di dac/pre attenzione non dac con amplificatori per cuffia... Ci sono prodotti che possono sostituire il cosiddetto insostituibile.... Oltre al costo dell oggetto devi però fare attenzione ai valori di impedenza e tensione disponibili all uscita dell apparecchio molti pre/dac blasonati perdono la battaglia con relativi veri pre soltanto perché all uscita alimentano il finale con 3/4 volts rendendo praticamente la maggior parte di loro castrati. Esistono apparecchi con ben 8/ 8,5 volts e oltre..e impedenza di 50 ohm.. Bisognerebbe fare il confronto con loro. Considera che i finali mc esigono circa 5 volts per ottenere il valore max di potenza.. Mentre quasi tutti i pre sempre mc escono Con 16 volts. Già partono con il piede giustooo.... Poi esirono altri parametri in ogni caso i pre/dac a cui mi riferisco possiedono alimentazione, stadio prea. Plificatore controllo volume con i baffi......
Membro_0015 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 38 minuti fa, Cano ha scritto: L'uscita del dac a volume massimo fisso, è ben diversa da quella attenuata Certamente... Essendo attenuata. Meno tot dB. Per il resto è identica poi che il controllo di volume è digitale con precisione >32bit
Membro_0015 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 minuto fa, subsub ha scritto: perché all uscita alimentano il finale con 3/4 volts rendendo praticamente la maggior parte di loro castrati. Esistono apparecchi con ben 8/ 8,5 volts e oltre..e impedenza di 50 ohm.. Infatti I parametri di interfacciamento devono essere corretti. Il pre deve pilotare il finale seco do la sua sensibilità intesa con tensione di ingresso richiesta al raggiungimento della potenza massima eroga ile. Sono sose misurabilissime
enzo966 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 40 minuti fa, jakob1965 ha scritto: pare (pare) Ciao carissimo 🙂 Secondo me è proprio in quei "pare" il bandolo del groviglio. 1
enzo966 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 8 minuti fa, bombolink ha scritto: un convertitore Intendi lo stadio di regolazione del volume nel convertitore? Penserei che dipenda dal tipo di regolazione (se nel dominio digitale o analogico) e/o dal convertitore
Membro_0005 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @SM62 @Cano idem per un preamplicatore costretto più delle volte uscire con un livello sotto rispetto quello che arriva al suo ingresso , tecnicamente non ha senso
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 46 minuti fa, enzo966 ha scritto: Secondo me è proprio in quei "pare" il bandolo del groviglio. Ingegner i miei rispetti - 😃
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @enzo966 il segnale che esce dopo la conversione non è ideo ad essere ascoltato - va quindi amplificato e trattato prima che giunge alle nostre orecchie; ha tutte le informazioni questo sì ma va appunto dilatato amorevolmente al fine di smuover poi i motori dei driver - dobbiamo approfondire meglio cosa significa amplificare (io ho messo dilatare) - per me questione piuttosto complessa concettualmente e poi circuitalmente
enzo966 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 15 minuti fa, bombolink ha scritto: Pochissimi stadi di uscita dei dac sono in grado di pilotare al meglio uno stadio finale. 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: questione piuttosto complessa concettualmente e poi circuitalmente Sono tecniche note e consolidate da dieci decenni. 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora