Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato

Per i lii vedi il loro progetto, non va male

Inviato

@plinth art Ottimo inizio, bel progetto, da come è fatto può dare belle soddisfazioni senza svenarsi.

Inviato

@domenico80 Se nel locale nel quale ascolti i tuoi brani preferiti hai lo spazio per posizionare adeguatamente un paio di casse acustiche a compressione, ad esempio a tre vie (dimensioni esterne HxLxP circa 63x35x29), con Woofer da 10" + midrange da 5" e dome-tweeter con cupola da 1", questa rimane quasi sempre la soluzione preferibile, specialmente se puoi posizionare le due casse ad "altezza di ascolto".

Se invece hai problemi di spazio, puoi ottenere risultati molto simili con una soluzione alternativa, con un mobile "a colonna" stretto e alto, che puoi posizionare direttamente a terra. Utilizzando 4 Ap. sovrapposti, collegati in serie-parallelo, senza filtri interni il risultato può essere molto soddisfacente. Anche senza dilungarci troppo, possiamo dire che i bassi sono assicurati da 4 membrane che si muovono in fase tra di loro, la cui superficie totale è quasi paragonabile a quella di un Woofer da 10". Non hai bisogno di mid-range perchè le membrane a sezione esponenziale sono molto lineari e riproducono perfettamente i toni medi e, con la parte più interna vicino alla bobina mobile, si spingono molto avanti anche nei toni più alti... Non arrivano a 20.000 Hz, ma il bilanciamento totale è comunque buono per la maggio parte dei generi musicali (neppure le nostre orecchie arrivano a percepire i 20.000 Hz...). Nessuno vieta, naturalmente, di aggiungere un tweeter per coprire meglio l'ultima parte della gamma. Il risultato che si ottiene (naturalmente con gli Ap. "giusti"), è molto soddisfacente.

  

  • Thanks 1
Inviato

@babbose Per me è un bel punto di arrivo, negli anni ho investito un bel po’ in ricerca e componenti, ora sono libero di scegliere se sostituire senza problemi il fullrange per avere una musicalità diversa.. ma dovrei andare su fullrange MOLTO più costosi dei miei 😉

Inviato

@pro61 Se hai, ad esempio, i famosi 4 altoparlanti con membrana a sezione esponenziale da 5" (circa 13 cm) e li colleghi in serie-parallelo senza filtri la potenza viene ripartita equamente tra di loro. Se abbiamo il nostro amplificatore fornisce, mettiamo, 40W, ogni Ap. ne riceve 10. Se invece utilizziamo filtri "progressivi", che ripartiscono le frequenze con tagli sempre più in alto tra i vari Ap, ne consegue che il primo si beccherà in pratica 3/4 dell'intera potenza, il secondo ne riceverà in proporzione di meno, il terzo ancora meno e il  quarto quasi niente. Risultato: il primo altoparlante non sarà in grado di sopportare la potenza (magari "salta" o, quanto meno, distorce) mentre gli altri 3 lavoreranno di meno. Inoltre i toni bassi sono scarsi perchè non saranno più la "somma" del movimento di 4 membrane in sincrono. 

Diverso è il caso di casse con filtri elettronici che ripartiscono in maniera programmata frequenze e potenze... (tipo alcuni prodotti BOSE)... ma non sono casse che ti puoi autocostruire così facilmente... 

Inviato

Ma no si può fare in modo che a tutti gli altoparlanti arrivino le basse frequenze.

Però pensare che 4 woofer da 5 pollici con i loro limiti di fs e xmax possano realmente sostituitire un woofer da 10  è una ca......

Inviato

E quindi mettere 4 monovia in fila è una fesseria.

Inviato

@Dufay certo, i tagli progressivi servono esattamente a quello. A bassa frequenza i woofer si dividono il lavoro, man mano che sali in frequenza ne escludi alcuni, fino a treovarti sulle medioalte con uno solo. Che poi sia un nonsenso, lo penso anch'io.

Inviato

@Dufay E' proprio in questo grafico che Vi sfugge il punto.

Fintantochè i costruttori continueranno a pensare che la via per linearizzare un fullrange è quella di ammazzare tutto quello che c'e' su per sentire quello che c'e' giù non caveranno un fico secco da questi driver

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@Dufay veramente mi riferivo alla risposta che avevi postato. Sui 4 altoparlanti insieme peraltro sono d'accordo con te..

G

Inviato

Buona parte dei largabanda sono progettati per lavorare in mobili ad elevate perdite.

Due le strade.

Puoi montarlo alla Dynaudio

Sfruttando la forza delle costole laterali del mobile, ottieni un innalzamento della spl totale (recuperi energia), ottimo per i carichi tqwt e altre scatole....) ma poi ti tieni la distorsione e i picchi risonanti indotti dal cestello sulla faccia del mobile, e in più uno scollamento tra le frequenze basse, mediobasse e medie che saranno si più o meno allineate, ma ti giocherai tutta la parte alta.

Oppure ....

Ti fai il calcolo delle perdite totali indotte dal mobile.

Allora scoprirete che un mobile ad elevata perdita (e magari anche un tantino risonante....  mi viene in mente il Sig. Rehdeko....) fa tutto quello che farebbe una ridda di gingilli elettrici in questi coni a dir poco inutili...)

I bassi ?

Il basso è il prodotto di un trasferimento di energia.

Non si possono fare "più" bassi di quello che un cono può dare.

Ma si possono indurre delle perdite che al 90% del caso interesserà la regione a maggiore trasferimento.

E non è la regione dei bassi.

Poi c'e' il mobile .....   il SEAS su citato.....  provatelo in un mobile da 2cm e in uno da 5cm...  il basso cambia parecchio.

E la seconda soluzione non è la più vantaggiosa...

 

Peace 🤐

  • Melius 1
Inviato

In pratica .....   un driver da 100 db non puo' dare da solo 100db

Te li darà se fai minimo un due vie ....

 

Da solo te ne darà 80/90 ....  e saranno una goduria.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...