domenico80 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 ricordo benone lo stress x far suonare .... bene ... le LS 3/5A ..... arrivai a pre e finale spectral , svenandomi , al tempo finchè la signora ne fece cadere una dallo stand inciampando nel cavo svolazzante ...... da cui , mai più scatole da scarpe in mezzo la stanza , anche xchè occupavano lo stesso spazio di una coppia di 802 stesso calvario con le ESL 63 quindi , già dato da quanto leggo , pare , che con un larga banda .... caricato ... possa aver tanto spendendo poco , come anni 70 , x capirci chissà amplificarle SS .... buono .... chi ha provato ?
Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @babbose ho seguito passo passo i consigli di un altro forumer che le ha realizzate seguendo il progetto originale. Non vorrei che passasse il messaggio che non sono contento di come suonano,anzi,mi piacciono parecchio,hanno "pensionato" negli ultimi 5 anni un sistema a 4 vie che usavo dagli anni '80. Per quanto riguarda il tweeter aggiuntivo,sono anche troppo definite, tengo treble a meno 1. In foto la finitura non rende,sono molto meglio dal vivo,ma l'amico che le ha costruite fisicamente mi ha detto che non avrebbe voluto neanche un euro a patto che gli lasciassi carta bianca esteticamente (lui tratta legni particolari), quando gli ho dato l'ok mi ha portato nella sua sala,molto grande,dove stavano suonando...😁😁😁
domenico80 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 2 ore fa, babbose ha scritto: Be per qualsiasi altoparlante và curata la distanza laterale e posteriore certo , ma piazzarle , parlo delle LS e pure delle 802 , ad 1,5 metri dalla posteriore ed altrettanto dalle laterali .... se faccio 2 conti ................. laterale ... 1,5 ... 2,5 tra le casse ... ancora 1,5 e fanno già una parete frontale da 5,5 metri frontale .... 1,5 , diciamo 3 metri dalle casse , qualcosa posteriormente , facciamo 1 metro ed ho 5,5 metri e fanno oltre 30 mq x 2 LS ! , ma andiamo , quanti hanno simili spazi se invece riesco a porle a parete tipo le Linn vecchie , beh , cambia assai
Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: chissà amplificarle SS .... buono .... chi ha provato ? A parte qualche mese con un Gabris amp in classe A sempre usato SS,il top con Sugden,ma lì l'amplificatore ci mette molto del suo.
Sarino85 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Ho 2 tang bang w3 871 se ti possono interessare
Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 11 minuti fa, domenico80 ha scritto: quindi ? Quindi nessun problema con gli SS, neanche con la classe D,ho tenuto fino a un paio di settimane fa un UCD 400 gentilmente prestatomi da @Partizan,che colgo l'occasione per ringraziare,suono più ampio e aperto del mio attuale Rotel. Piccolo OT, sarebbe molto meglio usare l'apposita @ per capire a chi si sta rivolgendo onde evitare fraintendimenti.
babbose Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Che modello era di Gabris, e perché lo hai cambiato?
Partizan Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Gici HV Figurati. Comunque sono arrivato alla conclusione che quel finale UCD400 per suonare ha bisogno di un pre valvolare. Suonava bene con il Modulus 3. Quando questo l'ho venduto, di fatto ho dismesso l'Hypex mettendolo in panchina e rivalutando il ML29 in un impianto ed l'8000P Audiolab in un altro. Ciao Evandro 1
Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @babbose devi usare la @ in basso a sinistra altrimenti non vedo la notifica e passo per maleducato non rispondendoti. Si trattava di un Calypso con le KT120 fatto su mia richiesta specifica,con pre phono e uscita cuffie, volevo qualche watt in più delle KT88 che usava abitualmente,Gabri fece delle modifiche ai trasformatori,mi sembra fossero quelli, per adattarlo alle 120. Lo cambiai per voglia di cambiare,mi ero innamorato del Caspian che non trovai ad un prezzo accettabile,presi invece in un negozio che chiudeva, grazie alla dritta di un amico, un fantastico Sugden A21a. Gabris amp ha la casa/laboratorio a poco più di mezz'ora da casa mia, persone splendide e disponibili,ebbi un problemino che risolsero immediatamente, adesso i prezzi sono lievitati sensibilmente.
andrea7617 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Gici HV seguo con interesse questa discussione. Ma visto che li possiedi e ne sei soddisfatto, in cosa peccano gli altoparlanti full range? A parte il discorso di coerenza timbrica che mi interessa fino ad un certo punto visto che ascolto musica amplificata, sono diffusori dal suono anemico/radiolina stile Heresy o Magneplanar mal amplificate? Il suono è godibile anche per ascolto di rock? Sono diffusori che se ben costruiti hanno una linea semplice ed elegante.
Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Ho da poco aggiunto un sub,e non lo tolgo più,tieni presente che io ascolto quasi esclusivamente rock e blues a volume medio alto, quindi non gli manca nulla,non hanno nulla di citofonico o nasale. Secondo me,ogni altoparlante fa storia a sé e anche il progetto del mobile è importante, quando sono andato da Gabris amp per ordinargli un suo valvolare me lo fece ascoltare con un Fostex diy,non ricordo precisamente il modello,stavo per ripensarci tanto il suono mi parse scadente,poi per fortuna cambiò diffusori...😉
Roberto De Filippo Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Io mi sono trovato questa coppia di full range dentro ad una vecchia cassa LEM LP60 degli anni 70, sono perfettamente funzionanti, secondo voi, potrei farci qualcosa di interessante? I 2 full range sono da 30 cm e sono della Electronic Melody M 320.50 C/FX, la E. M. è poi diventata Ciare. Ho trovato solo le specifiche che sono in foto, altro non so. Tra l'altro, l'altra cassa, monta altri 2 full range della Irel, ma uno distorce, sarebbe da far riparare ma non so se ne vale la pena, il modello è PE 30 1100X sempre da 30 cm. Che ne dite?
Dufay Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Il 12/4/2021 at 19:43, mchiorri ha scritto: Dai, sei troppo radicale nei giudizi, sai benissimo che non è come sostieni. Che poi un sistema multivia abbia un suo Eh no. Almeno la risposta deve essere bilanciata altrimenti vale tutto.
mchiorri Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Eh no. Almeno la risposta deve essere bilanciata altrimenti vale tutto. Dai, che abbiamo capito.
Moderatori joe845 Inviato 14 Aprile 2021 Moderatori Inviato 14 Aprile 2021 @Dufay dipende quanto vuoi bilanciare e a discapito di cosa, spesso si fa a discapito della risposta nel tempo e della fase e in questo caso la medicina è peggiore della malattia. G
mchiorri Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 4 ore fa, Dufay ha scritto: Mica tanto. che è? guerra di religione? Stiamo predicando il verbo assoltuto? Essù....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora