Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

che poi giustamente c'è un tweeter anche li, solo che è dietro.

Aggiungendo il subwoofer saremmo a posto con tutto.

 

Inviato

@SHAR_BO  Io ho fatto delle prove (con sub Visonik e Sunfire da 10"), ma poi ho preferito la configurazione "solo monovia", perchè nel complesso perdevo in coerenza e omogeneità di insieme, cioè proprio quelle cose che mi piacciono dei monovia.

E' da dire, a onor del vero che ascolto un monovia vintage (costruito attorno ad full range Richard Allan) e che non ho dedicato risorse e tempo eccessivo a queste prove.

 

Tu hai esperienze positive in tal senso?

 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

e si torna al tre vie anche se in versione mignon

Certo,

per riempire bene le 3 decadi canoniche 3 vie sembrano proprio necessarie.

C'è da dire,

che nè il subwoofer, se ben regolato, nè il tweeter POSTERIORE vanno a disturbare in modo apprezzabile il fronte d'onda generato dal largabanda, rimanendo di fatto inalterati i veri ed unici pregi del monovia.

A quanto ne so.

Inviato
1 ora fa, SHAR_BO ha scritto:

C'è da dire,

che nè il subwoofer, se ben regolato, nè il tweeter POSTERIORE vanno a disturbare in modo apprezzabile il fronte d'onda generato dal largabanda, rimanendo di fatto inalterati i veri ed unici pregi del monovia.

ecco , questo volevo sapere.

e , se hai provato , ritieni che con un DSP si potrebbero avere risultatii interessanti ?

PS

rimane il problema del sub che , con certe efficienze dei largabanda , parlo di oltre 90 db , diventa un kasino

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

rimane il problema del sub che , con certe efficienze dei largabanda , parlo di oltre 90 db , diventa un kasino

ecco, appunto Domenico. Su un buon diffusore ben progettato, non ha bisogno dell'aiutino del sub sotto che incasina.

Tuttal più un tweeter filtrato sopra per l'ambienza.....

Il progetto che ti ho segnalato - purtroppo di dimensioni importanti come quello di @Gici HV - non assolutamente bisogno di niente. Certo non sono i 40-50 hertz, ma il medio basso l'hai tutto con un bel punch.

Ma anche i miei non son mignon..... Il DSP per esperienza - poca - non dà quello che non c'è.

Inviato
4 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Il DSP per esperienza - poca - non dà quello che non c'è.

la mia  forma mentis è quella standard , cioè , quella vecchiotta

Provato a giocare , su un RD , le 802 , non mie , con un DSP  cambiando tagli e pendenze in tempo reale e con esiti < incoraggianti > , pensavo potesse essere traslata la stessa performance anche nel largabanda

aggiungo un tweeter , se necessita , e provo con il DSP

aggiungo il sub , se serve , e riprovo con il DSP

se mi combina kasino , lo stacco

PS

posto x approfondire un discorso che mi interessa

Inviato
2 minuti fa, domenico80 ha scritto:

aggiungo un tweeter , se necessita , e provo con il DSP

aggiungo il sub , se serve , e riprovo con il DSP

se mi combina kasino , lo stacco

PS

posto x approfondire un discorso che mi interessa

Bè, aggiungendo un tweeter od un supertweeter di ambienza con il DSP dovresti capire quanto tagliare, delegando poi il compito al filtro.

Sotto se le dimensioni generali e la gola del raccordo son adeguatamente configurate non c'è da fare niente, se non giocare con l'assorbente. Non ci sono tagli ....

  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, mchiorri ha scritto:

progetto che ti ho segnalato - purtroppo di dimensioni importanti come quello di @Gici HV - non assolutamente bisogno di niente. Certo non sono i 40-50 hertz, ma il medio basso l'hai tutto con un bel punch.

Con un disco test di Stereoplay sentivo nettamente dai 45 ai 16500hz, probabilmente poi non ci arrivavo più io..🤭

Io uso sub e Dirac,non noto nessun squilibrio.

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

rimane il problema del sub che , con certe efficienze dei largabanda , parlo di oltre 90 db , diventa un kasino

No, perchè ?

Ogni sub un minimo decente ha una regolazione del volume che permette di adattarlo a qualsiasi diffusore normale.

57 minuti fa, mchiorri ha scritto:

non assolutamente bisogno di niente. Certo non sono i 40-50 hertz, ma il medio basso l'hai tutto con un bel punch.

Ecco, appunto.

Il basso vero non l'ha, ci si accontenta del mediobasso, eventualmente un po' sparato per dare un bel punch.

.

Certo se si attivano delle correzioni digitali molte cose cambiano, ma ne ho solo sentito parlare.

Quello che so per certo

è che correzione o non correzione il MOL ( maximum output level ) che un determinato diffusore può esprimere non cambia di una virgola; è per tale motivo che per le prime 2 ottave è meglio affidarsi ad un trasduttore specializzato già dotato della sua amplificazione regolabile.

A quanto ne so.

 

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

largabanda, che poi giustamente c'è un tweeter anche li, solo che è dietro.

Non sarebbe meglio girarlo?

Inviato
38 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Ecco, appunto.

Il basso vero non l'ha, ci si accontenta del mediobasso, eventualmente un po' sparato per dare un bel punch.

Regà, ma allora andate di plurivia....e chiudiamola qui. 😉

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Con un disco test di Stereoplay sentivo nettamente dai 45 ai 16500hz, probabilmente poi non ci arrivavo più io..🤭

Io uso sub e Dirac,non noto nessun squilibrio.

certo, se sei soddisfatto va bene così. Ovvio.

Percè alla finr quel che conta è essere soddisfatti.

Inviato
44 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non sarebbe meglio girarlo?

infatti.

Ad ogni modo il fine del 3 AD potrebbe essere , supportato dalle varie esperienze riportate , arrivare a potersi fare un largabanda al meglio

io ciho sempre il tarlo del largabanda caricato , è una mia fissa

Inviato

progetti in rete ce ne sono comunque una infinità, alcuni realizzati anche da noti professionisti del settore

cioè che progettano casse come lavoro principale.

Inviato

Sono un ex-progettista della IREL. L'altoparlante PE/30/1100X era un gamma estesa per voce e strumenti musicali utilizzato da LEM, DAVOLI ed altri negli anni '70.

P sta per serie POWER - E per Extended Range - 30 è il diametro del cestello in centimetri - 1100 è il flusso magnetico in mWs - X identifica il magnete in ferrite.

Se uno dei due altoparlanti distorce, visto che dalla foto le membrane sembrano in buone condizione, potrebbe essersi "sfilata" qualche spira della bobina mobile, magari perche alimentata con un eccesso di potenza sui bassi.

Se è così, non è che non valga la pena ripararlo... è che ben difficilmente si troverà una bobina mobile uguale da sostituire.

E' relativamente facile "riconare" un altoparlante... molto meno "ribobinarlo".

Auguri!

Maurizio

Inviato

Scusate he ....

Ma Voi un fullrange caricato in modo "lineare" ( intendo con risposta piatta diciamo dai 400/500 fino ai 15000) ma l' avete mai sentito suonare ?

No perche' fa veramente cagare .....

 

Su sta storia degli alti che si sentono poco continuo a non seguirvi.

Oltretutto parliamo di frequenze con rapido decadimento.

Senza contare che una cosa sono le misure dei rumori rosa (facilissime anche per una radiolina)

Una cosa è la risposta all' impulso.

 

Cosi' ...  m'e' venuta l' ispirazione.....

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...