Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato

Anzi, scusate la fretta nello scrivere ....

i bassi sono anche una variazione (perturbazione) di uno stato....

l' energia c'entra fino ad un certo punto......

Membro_0020
Inviato

@Dufay ciao, volevo chiederti se, immaginando un diffusore multivia avrebbe senso secondo te farlo come segue???

 

1)con un fullrange/extended range  nella zona mediana dello stesso

 

2)in tal caso sino a quale frequenza in alto avrebbe senso farlo incrociare col tweeter?

 

grazie

 

Inviato

@Dufay Ciao. Il pregio di un forum è quello di raccogliere e confrontare diverse esperienze personali, portandole a conoscenza degli altri nell'intento di arricchire il dibattito a beneficio di tutti. Personalmente (anche grazie al fatto di aver lavorato per 14 anni come progettista di altoparlanti e diffusori acustici alla IREL),  ho costruito anche per hobby negli anni decine di diffusori acustici per amici e conoscenti. Nel 95% dei casi  si trattava di diffusori di tipo "tradizionale" a più vie, talvolta di dimensioni molto grandi, a compressione o accordati in Bass Reflex, utilizzando Woofer da 15", 12" e 10" , accoppiati ad adeguati midrange e tweeter, dividendo le frequenze con adeguati filtri divisori (attivi o passivi) 12 dB/ottava. Per venire incontro alle esigenze di spazio di alcuni amici, ho costruito anche alcuni diffusori a colonna con 4 Ap. eguali tra di loro a banda estesa da 5", come spiegato, con risultati tutt'altro che disprezzabili...

Fermo restando che l'opinione di ognuno di noi è sacra, ti chiedo soltanto: tu hai mai provato a fare realmente un confronto con un singolo woofer da 10" per poter fare un'affermazione tanto radicale?

Grazie.

 

  

Inviato

Si. 

Fatto colonne con tre o quattro woofer piccoli nel tempo.

Meglio woofer grandi in generale per un sacco di motivi di cui il principale è che vanno meglio per fare il loro  lavoro cioè i bassi.

 

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

2)in tal caso sino a quale frequenza in alto avrebbe senso farlo incrociare col tweeter?

Risposta in frequenza, quando a 30 e 45 gradi inizia a calare, meglio che stia zitto.

Inviato

Progetto di monovia un po' particolare...

Non credo di violare il regolamento,di trova facilmente in rete ed era un progetto gratuito,nel caso lo violasse i moderatori possono toglierlo.

Screenshot_20210502-195940.thumb.png.0f7ead3e4a6d3ec87e16da08ec5587bd.png

Screenshot_20210502-200248.thumb.png.13626fff7fcb41eb1e63aff41cb9aa29.png

65317050_Screenshot_20210502-2006162.thumb.png.d824d9028a4b008fc16cc10383c57636.png

130533468_Screenshot_20210502-2005332.thumb.png.49b7db15ad00a3b88430f00869ce9e1c.png

Inviato

Domanda:

quei diffusori di cui si è parlato diversi # fa con 4 coni uguali montati in verticale , sarebbero questi ?

Inviato

@SHAR_BO Sì, proprio loro. E quelli di altre Marche presenti sul mercato. Ma mi riferivo in questo caso ai diffusori autocostruiti che rispettano lo stesso concetto. Si tratta di una scelta, un compromesso, se vogliamo. Non si vuole affermare la supremazia assoluta di un sistema rispetto ad un altro, ma semplicemente evidenziare che anche una scelta come questa ha tutta la sua validità. Come riescano Ap. di piccolo diametro a riprodurre bene le note basse, l'ho già spiegato... la superficie di 4 membrane più piccole (come in questo caso) sono corrispondenti a una di diametro maggiore, e sono mosse da 4 driver, il cui flusso magnetico totale può essere anch'esso corrispondente (quando non superiore) a quello di un singolo Circuito Magnetico. E come l'unione fa la forza, anche in questo caso l'aria spostata sui bassi da tutti loro in sincrono non ha nulla da invidiare al singolo Ap. più grande. Precisiamo che si parla di Ap. di qualità, a gamma estesa, bassa risonanza, con magneti generosi... e non certamente di altoparlantini da radio portatile...

Per chi ha esigenze di spazio nella sua abilazione, cosa tutt'altro che rara, questo può rappresentare un buon compromesso... Non dimentichiamo che nei diffusori acustici (a eccezione di quelli dei mega-impianti da cantinaia di migliaia di dollari) TUTTO è un compromesso, a cominciare dalla loro forma, che è quasi sempre un parallelepipedo ed è costruita in legno (anche quelle a 2 - 3 vie e di maggiori dimensioni). La cassa ideale non dovrebbe avere pareti parallele, per evitare a formazione di onde stazionarie (esattamente come il locale nel quale si ascolta la musica, che si cerca di insonorizzare con tende, visto che non si possono mettere alle pareti i pannelli utilizzati nelle camere anecoiche o la lana di vetro che si mette nei box). Dovrebbe idealmente avere la forma di un tronco di piramide, senza pareti parallele tra di loro... Poi non dovrebbe essere costruita in legno, che per quanto spesso vibra e "suona" a sua volta... La cassa acustica ideale potrebbe essere ricavata in un vecchio caminetto di una casa di campagna, con tutte le sue irregolarità interne (dopo aver chiuso la parte del camino). Le pareti in pietra non vibrano certamente... 

Non c'è limite ai parametri e alle attenzioni che dovrebbero essere rispettate... Ma cerchiamo di non esagerare. Esiste un sistema da un milione di dollari (cercatelo su YouTube) con casse enormi, un gran numero di altoparlanti orientati in ogni direzione e assolutamente antivibranti... e poi magari se lo può permettere un vecchio riccone che per la sua età non sente più oltre i 10000 Hz...

Inviato

@SHAR_BO Rettifica... ha ragione GiciHV... Avevo guardato velocemente le tue foto. Questi non sono con 4 Ap. attivi... sono invece con un solo Ap. attivo a Gamma Estesa e 4 radiatori passivi. Quelli di cui parliamo hanno SOLO i 4 Ap. attivi... Pardon.

Inviato
20 minuti fa, MAU47 ha scritto:

Sì, proprio loro. E quelli di altre Marche presenti sul mercato. Ma mi riferivo in questo caso ai diffusori autocostruiti che rispettano lo stesso concetto. Si tratta di una scelta, un compromesso, se vogliamo. Non si vuole affermare la supremazia assoluta di un sistema rispetto ad un altro, ma semplicemente evidenziare che anche una scelta come questa ha tutta la sua validità. Come riescano Ap. di piccolo diametro a riprodurre bene le note basse, l'ho già spiegato... la superficie di 4 membrane più piccole (come in questo caso) sono corrispondenti a una di diametro maggiore, e sono mosse da 4 driver, il cui flusso magnetico totale può essere anch'esso corrispondente (quando non superiore) a quello di un singolo Circuito Magnetico. E come l'unione fa la forza, anche in questo caso l'aria spostata sui bassi da tutti loro in sincrono non ha nulla da invidiare al singolo Ap. più grande. Precisiamo che si parla di Ap. di qualità, a gamma estesa, bassa risonanza, con magneti generosi... e non certamente di altoparlantini da radio portatile...

Bene, concordo in linea di massima.

Ora una domanda: qual'è, a tua opinione, un driver consigliabile dall'ottimo rapporto qualità/prezzo?

Inviato

ebbene , sì , continuiamo , anche se ti ho rifilato un melius , ma solo x una parte :classic_cool:

Inviato

@domenico80 Scusami Domenico, ho molto rispetto di te e mi piace molto il tuo approccio (ricordo bene tutto il lavoro fatto sul clone dartzeel), quindi puoi capire bene che non puoi accrocchiare 4 altoparlanti a membro di segugio e poi dire (inconfutabilmente e senza misurare nulla) che suonano bene e basta.

Credo che qualcuno qui dentro abbia qualche esperienza un poco più ampia dell'ascolto domestico.

Anche tu, con l'esperienza di biamplificare le B&w te la sarai fatta, no?

Inviato

beh , seguo con attenzione il 3 ad e ne traggo , giuste od errate , le mie conclusioni , pur discutibili

Ora stiamo ben oltre il Dartzeel clone , ma , noi , non stiamo troppo bene , anche no

ecco xchè cercavo un largabanda performante x il ns mostriciattolo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...