Amministratori vignotra Inviato 20 Marzo 2022 Amministratori Inviato 20 Marzo 2022 Vediamo di fare chiarezza. Il fatto che non ci sia il collegamento a terra non deve essere visto in negativo. Il collegamento alla terra è importante per questione di sicurezza e, dove le elettroniche ne siano dotate non deve essere rimosso. Ma c’è un ma. Il collegamento alla terra deve essere fatto a regola d’arte altrimenti produce solo problemi. Ho visto in alcune occasioni problemi ad elettroniche causate dal ritorno dalla terra di rumore elettrico proveniente da altre utenze collegate alla stessa terra. Una cosa è la normativa di legge ed un’altra come in effetti è realizzata la messa a terra degli impianti elettrici.
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Scusate l'ignoranza: quabdo collego il mio 452 con il cercafase lo metto sempre in fase con la presa a muro. Non ho mai riscontrato problemi a trovare la fase... Questo doppio isolamento non crea problemi di fase, giusto?
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @lofuoco E.. Come fai a sapere la fase nel ampli dove è collegata.. Le normative riguardo alla vaschetta iec vogliono la fase a destra vsita la terra nella parte superiore guardandola davanti.
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @subsub in genere faccio con lo scatolotto cerca fase in cui si inserisce la spina shuko. Dalla parte iec ovviamente la scelta é obbligata
Amministratori vignotra Inviato 20 Marzo 2022 Amministratori Inviato 20 Marzo 2022 La fase elettrica è una cosa, la messa a terra un’altra. 1
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @vignotra certo ma dal 1.2 in su.. La esigono.. Secondo me significa qualcosa.. Almeno sotto l aspetto di prestigio Dell apparecchio. Comunque il mio non era una denigrazione ma ci sono rimasto male sotto il profilo tecnico.. Non ci avrei mai pensato.. In tutte le elettroniche da me acquistate solo in oggetti non prestigiosi ho trovato l assenza di collegamento terra.. Questo volevo ribadire.
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @vignotra certo ma la terra collegata nella femmina iec ti dà la posizione corretta della fase elettrica Nell apparecchiatura se.. Rispetta la normativa.
Amministratori vignotra Inviato 20 Marzo 2022 Amministratori Inviato 20 Marzo 2022 @subsub mi riservo di chiedere in assistenza se le cose stanno effettivamente così è il perché di tale scelta.
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @subsub non ti seguo. La vaschetta iec ha un senso di inserimento obbligato. L'uscita della spina shuko invece no. É da quest'ultima che va cercata la fase per inserire la spina shuko nella presa elettrica con la fase corretta
zagor333 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Comunque, a casa, con il lettore CD collegato in XLR, e diffusori da 99db di sensibilità, con il lettore CD messo in pausa, e volume 100%, non esce nessun rumore/ronzio dai diffusori. Impressionante.
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @lofuoco si.. Ma come fai a sapere la fase Dell apparecchio su quale posizione è collegata... @lofuoco @vignotra certo ma dal 1.2 in su.. La esigono.. Secondo me significa qualcosa.. Almeno sotto l aspetto di prestigio Dell apparecchio. Comunque il mio non era una denigrazione ma ci sono rimasto male sotto il profilo tecnico.. Non ci avrei mai pensato.. In tutte le elettroniche da me acquistate solo in oggetti non prestigiosi ho trovato l assenza di collegamento terra.. Questo volevo ribadire.
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @subsub ci colleghi il cavo e la cerchi dal lato shuko con lo scatolotto che rileva la fase
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @lofuoco certo.. Ma come fai a sapere dove è collegata la fase elettrica Nell ampli.. Normalmente si trova a destra guardando il maschio di fronte con la terra in alto. Quindi.. Con il cercafase scegli la posizione che esce dalla presa a muro spero. Ma non essendo collegata la terra Nell elettronica bisogna scoprire se sia stata collegata a desta o sinistra al fusibile.
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @subsub se colleghi il cavo e cerchi dal lato shuko la fase hai ciò che ti serve per collegare al muro con la fase corretta. Continuo a non capire. Cosa te ne fai di sapere nella vaschetta iec dove è la fase se la trovi a cavo inserito dall'altra parte?
zagor333 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Collegare a terra un apparecchio con doppio isolamento è vietato: “Per questo tipo di apparecchi (classe II) vige il divieto di collegamento a terra perché si ritiene che sia minore la probabilità che possa cedere l'isolamento doppio o rinforzato piuttosto che la carcassa, se collegata a terra, possa assumere tensioni pericolose introdotte dallo stesso impianto di terra.”
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @lofuoco scusa ma come puoi ricavare la fase dall apparecchio.. La fase la ricavi dall alimentazione... Devi avere lo schema Dell ampli per sapere quale filo viene interrotto dal fusibile che.. Di solito interrompe la fase... Ma devi sapere quale filo deve portare la fase all uscita del fusibile al primario del trasformatore..
subsub Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @zagor333 certo.. Infatti le vaschette iec montate su apparecchi con doppio isolamento non hanno il contatto di terra. Nel nostro caso la presunta Terra morirebbe se collegata sulla spina.
Eclipse Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 2 ore fa, subsub ha scritto: mi viene da pensare che su tutte le elettroniche MC sia cosi Non credo. Almeno il 9000 ha la terra ed è regolarmente collegata alla parte inferiore dello chassis
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora