ciccio61 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Montez vanno bene in assoluto. Se serve un braccio pesante il ATP-12T va assolutamente tenuto in considerazione. Uno dei migliori con dl103 1 1
Rimini Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Montez Come dicono @cactus_atomo e @ciccio61 sono validi in assoluto. L'AT1503 è con antiskating, gli ATP no. Hanno una impostazione per uso professionale. Come ho già scritto in qualche discussione, sono tra i preferiti di Imai San. Ovviamente da abbinare con testine a bassa cedevolezza. 1
plinth art Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 sono amante dei bracci lunghi, ho un atp16 sul garrard, ora monterò l'atp12 sul lenco e il 1501/II (da ricablare e modificare) sul technics sp10 che sto restaurando. amo gli AT tanta sostanza.. massa variabile... l'assenza dell'antiskating con le SPU o la 103 con shell pesante non serve. @Stel1963 con molto piacere, sono sempre aperto alle novità
plinth art Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 La vera sorpresa è stato lui... AT 1005/II.. braccio da 9 pollici ma controlla la spu è la 103 in un modo incredibile... e non ho dovuto neanche far fare il contrappeso più pesante. il problema è che molti cominciano a conoscerli e i prezzi stanno salendo
plinth art Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Rimini in effetti mi sto facendo fare anche io da lucchetti l'alzabraccio, quello che ho l'ho preso su ebay dal cinese, va bene ma quello di lucchetti è un'altra cosa
Rimini Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 4 minuti fa, plinth art ha scritto: quello che ho l'ho preso su ebay dal cinese, Idem con patate! 😄
daniele_g Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Dunque, mi corre l’obbligo di informarvi che ho chiesto la chiusura di questo thread e che siate bannati tutti quanti perchè mi state facendo venire voglia di prendere un Lenco, state alimentando la scimmia e questo non è bello da parte vostra. 😉 ció doverosamente premesso, nel caso in cui la scimmia avesse il sopravvento, partiamo da qualche concetto di base: cos’è un PTP ? 1
plinth art Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @daniele_g eccola, acciaio inox da 4mm, praticamente elimina tutti i difetti della base del lenco che usa una lamiera di 2mm e vari leveraggi come alzabraccio e regolazione della velocità.. unico difetto è che la puleggia rimane sempre poggiata sul perno del motore e se non usi spesso il giradischi si potrebbe intaccare 1
Lestratto Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Approfitto della vostra preparazione per sottoporre un quesito. Ho preso da circa un mese un garrard 401 che mi ha fatto inizialmente penare per la regolazione del pitch. Mi spiego meglio: al di là dell'esigenza di stabilizzarsi per i primi 10-20 min, se andavo poi a regolare il pitch teneva la regolazione per un po e poi occorreva rimetterci mano. Ma non una volta o due: se il gira era acceso 4 ore potevo anche regolarlo 8 volte...ero già pronto a portarlo a qualcuno per un controllo ed ora, dopo circa un mese, é diventato all'improvviso stabile. Da un giorno all'altro; un cosa che mi pare incredibile: ora all'accensione é leggerissima ente sfasato, dopo 5 o 10 min entra a regime e trova la sua stabilità alla regolazione che avevo lasciato alla precedente accensione (al centro del pitch, standard). In pratica, da un giorno all'altro non l'ho dovuto toccare più. Che è successo? Non voleva andare dal tecnico? 😁
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Lestratto Potrebbe essere che i potenziometri del pitch fossero sporchi ed a furia di muoverli per regolarlo li hai ripuliti, ma a questo punto ti consiglierei di spruzzarci dentro un po' di disossidante
Lestratto Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @oscilloscopio grazie per la dritta. Io avevo ipotizzato che potesse essere lo scarso utilizzo che ne aveva fatto, a suo dire, l'ex proprietario negli ultimi tempi...che tipo di disossidante consigli? Spray per contatti elettrici?
Altainefficienza Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Non ha i potenziometri... La regolazione della velocità è con un freno eddy current. Potrebbe forse essere il lubrificante degli alberi del motore o della pulleggia, o del perno. Va controllato, per non sforzare inutilmente il motore. Un saluto, Piero 1
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Altainefficienza non ero al corrente...grazie della precisazione.
Lestratto Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Altainefficienza grazie. Immagino tu intenda che va controllato anche se ora, nn ho capito come mai, funziona perfettamente. Un tecnico in grado di metterci le mani su Roma? Avevo chiamato lucchetti ma mi aveva detto che c'era da aspettare un bel po...
Phil966 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @daniele_g Andava chiuso subito, io sono rimasto fregato e ne ho comprato uno ed è tre giorni che gira di continuo 😬 2
daniele_g Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @Phil966 secondo me possiamo chiedere i danni: dovrebbero pagarci il Lenco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora