Vai al contenuto
Melius Club

Il sub, alla fine, serve o no?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, pino ha scritto:

Avevo due Jamo,tagliati molto in basso,con le MG II.

Con le Cornwall  avrei dovuto metterli in mezzo al locale,o sopra le Cornwall.

Alla fine vi ho rinunciato.

Perché?

Inviato

@Turandot Ciao,hai già avuto molte testimonianze da altri forumer in questo tread sul discorso,io nel mio piccolo ti dico la mia,posseggo un impianto con il sub dal 1990...ho cambiato sorgenti,amplificazione ma il sub è sempre rimasto lì, ascolto esclusivamente due canali,io posso dirti che nella mia esperienza il sub serve,eccome,ho dei diffusori in sospensione pneumatica con woofer da 8' quindi il basso c'è, ma è un po' "stringato",con il sub ho aggiunto quello che mancava con soddisfazione,naturalmente bisogna lavorarci un po' su',nel mio caso ho passato qualche mese prima di trovate la quadra,tra  posizionamento e soprattutto misure e ascolti,calcola che il mio sub non possiede i vari sistemi di regolazione attuali nel senso che è un datato,ma secondo me,ancora valido Audio Pro B2-70 le uniche calibrazione sono il taglio ai satelliti il taglio al sub e il guadagno di quest'ultimo,mi sono aiutato con un generatore di frequenze con microfono e ascolti di brani conosciuti,penso che l'uso di due sub potrebbero sopperire ad eventuali buchi che si vengono a creare con uno solo nella risposta in frequenza in ambiente,notai,durante le mie prove che spostando il sub nella stanza miglioravano alcune frequenze e peggioravano alcune altre alla fine sono riuscito a trovare un compromesso accettabile,però pensandoci, adottandone due si potrebbe posizionarli in maniera tale che uno compensi l'altro per linearizzare la risposta nelle prime due/tre ottave in maniera ottimale,questo almeno,è la teoria,poi la pratica sarebbe da vedere,pardon,sentire.....Comunque l'importante è prendere un sub di qualità, al giorno d'oggi hanno tutte le calibrazione del caso,quindi risulta anche più facile l'inserimento in ambiente bisogna avere solo un po' di pazienza per la giusta regolazione, non scoraggiarti se non trovi al primo momento la "quadra" riprova e vedrai che alla fine sarai soddisfatto.....poi se vuoi provare con due.....

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato

REL vs SVS però apre a un ulteriore dibattito, DSP si o no? REL spara a zero sul DSP per il ritardo introdotto nel processare il segnale:

https://rel.net/blog/2021-10-20/setup-deep-dive/dsp-versus-analog-filters/
 

Nell'articolo ovviamente non è specificato a chi si riferiscano.

Mi verrebbe da dire ad nasum che se anche il resto della banda è processata tramite DSP i ritardi potrebbero essere compensati... chiederei agli esperti, chi si arrischia a metter giù numeri?

Inviato

@Nicola_66 il mio piccolo SVS non ha DSP, inserito facilmente,sparisce completamente.

Poi ho usato Dirac per linearizzare il tutto..

  • Melius 1
Inviato

Il dsp non mi preoccupa. Anzi, per le basse frequenze non ci vedo controindicazioni. Sul dirac non c’è neanche da parlarne (no grazie). 
Ovviamente come tutte le cose ci sono marche e marche. Certo evitare le cioffeghe e la mia priorità nel caso dovessi decidere per l’inserimento. 

Inviato
15 minuti fa, Turandot ha scritto:

Il dsp non mi preoccupa. Anzi, per le basse frequenze non ci vedo controindicazioni.

Perchè pensi che alle basse frequenze un potenziale  sfasamento temporale non conti? La percezione di questo eventuale difetto viene ben identificata dal cervello piuttosto che dall'udito in senso stretto, incidendo principalmente sulla messa a fuoco e precisione del basso, quindi impattando sulla qualità generale della scena. Io personalmente non lo vorrei avere, ma non dico che tutti i DSP necessariamente introducano tale difetto, come sempre dipende dalla bontà del progetto/realizzazione.

Inviato

@bibo01 il locale è dedicato ma piccolo,e il non trascurabile effetto WAF,mi han fatto desistere.

Inviato

@silvanik non ho detto che un eventuale sfasamento non sia un problema. Ho detto che il dsp non mi preoccupa. Principalmente perché gestire solo delle basse frequenze e più facile che l’intera gamma, in oltre siamo più sensibili alle medie 

Inviato
49 minuti fa, pino ha scritto:

il locale è dedicato ma piccolo,e il non trascurabile effetto WAF,mi han fatto desistere.

Sì, ma non capisco perché l avresti dovuti mettere al centro della stanza, che è una posizione inedita 

Inviato

Bella discussione: anch'io ho un sub ma non ho mai capito come collegarlo all'impianto Hi-Fi. Potreste spiegarmi come si collega al pre? Ho un Primare Pre32. Grazie.

Inviato
15 minuti fa, danielet80 ha scritto:

Potreste spiegarmi come si collega al pre?

Dovresti dirci esattamente di che sub si tratta. Ci sono diverse variabili, attivo, passivo, possibilità di connessione di alto livello (ai morsetti dell'ampli verso i diffusori), basso livello bilanciato o sbilanciato. Insomma niente di troppo complicato ma è necessario sapere quale è la tua situazione. 

  • Melius 1
Inviato

@silvanik il cervello non è in grado di riconoscere sfasamenti temporali in senso assoluto, ma solo all'incrocio (e con confronti). 

Figuriamoci poi quelli di pochissimi millisecondi che caratterizzano un'elaborazione dsp. 

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

il cervello non è in grado di riconoscere sfasamenti temporali in senso assoluto, ma solo all'incrocio (e con confronti). 

Figuriamoci poi quelli di pochissimi millisecondi che caratterizzano un'elaborazione dsp. 

Direi che in questo caso l'incrocio necessariamente ci sia, e mi pare anche che Jim Thiel avesse studiato a fondo il fenomeno e ne avesse maturato  un opinione diversa sull' importanza sugli sfasamenti temporali, di seppur modesta entità.

La sua produzione defina Coherent Source si basava sui concetti di sfasamento elettrico e temporale e aggiungo con ottimi risultati che almeno personalmente sperimento continuamente ascoltando le 3.6.

Quanto sia deteriorante e apprezzabile  un eventuale sfasamento in gamma bassa non saprei quantificarlo a priori, volevo solo dire che potenzialmente può esserci stante la presenza di una unità di calcolo interposta sul percorso di una parte del segnale  diretto al sistema di diffusione.

Inviato

Da circa un anno ho preso un piccolo sub Rel, amplificato in AB, in cassa chiusa, per giocare un pò con le Ls 3/5a,

tarato ad orecchio con estrema attenzione, apprezzo molto il suo apporto, quasi inudibile ma c'è... alterno alle Rogers delle ProAc D 38 R, e pian piano, rivedendo le tarature, lo uso anche con loro. Non tornerei indietro.

Mighty Quinn
Inviato
18 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

cervello non è in grado di riconoscere sfasamenti temporali in senso assoluto, ma solo all'incrocio (e con confronti). 

Figuriamoci poi quelli di pochissimi millisecondi che caratterizzano un'elaborazione dsp. 

Conc9rdo ovviamente 

In generale purtroppo ancora una volta decenni di disinformazione hanno il loro effetto

 

Ovviamente la fase con un buon dsp migliora e di molto

Detto ciò,  è notoriamente ben poco udibile 

Thiel doveva vendere e comunque l'idea CS male non fa 

E così tanti altri 

Ma la fase non è un problema col dsp

Se rel non sono capaci di fare un buon dsp o non vogliono fare accordi con chi è capace, poco male ma se vanno in giro a raccontare che il dsp fa danni alla fase ci fanno una ben misera figura, da venditori e basta. Tipo tutti  i video di nonno ps audio,  veramente imbarazzanti per l'ammasso di luoghi comuni profuso.

  • Melius 1
Inviato

@silvanik ciao, il sub è un JL Audio Fathom F112v2: lo uso nell'impianto HT e lo vorrei utilizzare anche in quello hifi, se fosse possibile senza dover ogni volta attaccare e staccare i cavi dal pre.

Inviato

@FabioSabbatini Scusa Fabio, non per contraddirti ma,  se il dsp gestisce solamente il segnale del sub come recuperi il ritardo sull'emissione dei diffusori principali non sotto dsp? Sempre ammesso che come dici tu sia percepibile, ma chiedo a livello concettuale non lo capisco, con tutto sotto dsp mi torna.

Inviato
6 minuti fa, danielet80 ha scritto:

ciao, il sub è un JL Audio Fathom F112v2: lo uso nell'impianto HT e lo vorrei utilizzare anche in quello hifi, se fosse possibile senza dover ogni volta attaccare e staccare i cavi dal pre.

Sembra essere un sub di pregio, in ogni caso il tuo pre è dotato due uscite,  devi necessariamente collegarlo alla seconda uscita pre del tuo Primare, quindi per utilizzo con diverso impianto dall' HT sei costretto a collegarlo alternativamente ai due  diversi pre. Inoltre necessariamente dovrai creare un settaggio specifico per utilizzo a 2ch/musica in funzione della sensibilità e integrazione con i diffusori/ambiente  diversi da quelli HT. Io non vedo altra soluzione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...