bungalow bill Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @Folkman Nemmeno io lo conosco , probabilmente non è ancora importato in Italia . Ho trovato la recensione su internet .
il Marietto Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 26 minuti fa, Folkman ha scritto: , ma con 7000 euro si porta a casa un Devialet 220 pro credo 8k ma resta terribilmente concorrenziale per quello che offre .
Gici HV Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Una prova dell'M23 Nad con i Purifi.. https://hifi.nl/artikel/30926/Review-NAD-M23-Schakelt-soepel-een-versnelling-hoger.html ..ad un certo punto entra in scena anche il più economico c298,sempre Purifi, interessanti le 2 foto dell'interno (per chi ne capisce,io no). Diciamo che l'M23 è più bello e rifinito,il 298,come da tradizione Nad, è più spartano e sarebbe il compagno ideale, secondo la casa, per il mio c658. Prestazioni musicali molto simili,listino di 3500€ e 2000€ circa.
Marvin7 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Qualche anno fa avevo un Gryphon Diablo che pilotava egregiamente delle Usher Grand Tower (per chi non le conosce sono degli ottimi diffusori, dei monoliti da 180kg l’uno in configurazione D’Appolito). Per curiosità, un giorno ho provato a collegarle con l’amplificatore interno del Cocktail X35 (un classe D di 100+100w); sono rimasto stupito della minima e quasi inesistente differenza timbrica, ed anche la potenza era più che sufficiente a far tremare i muri, certo soprattutto per merito delle casse. La maggiore differenza era che il Diablo era silenziosissimo mentre il Cocktail aveva un leggero soffio anche a volume 0. Sarà per l’età ma ho dovuto riconsiderare alcuni parametri della mia quasi cinquantennale esperienza in materia.
eduardo Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 16 ore fa, bungalow bill ha scritto: Un nuovo super ampli in classe " D " E grazie, vorrei vedere che non andasse benissimo !!! Utilizza fet al nitrurio di gallio ..... ! 😂🤣
Turandot Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Ma il vantaggio innegabile della classe D è proprio quello di pilotare abbastanza con disinvoltura anche diffusori ostici. Poi il come è un altro discorso.
Dufay Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 1 ora fa, Turandot ha scritto: Ma il vantaggio innegabile della classe D è proprio quello di pilotare abbastanza con disinvoltura anche diffusori ostici. Perché la classe AB non lo fa? Che io sappia poi i classe D cambiano risposta in frequenza a seconda della impedenza che trovano restringendo estensione più è bassa l'impedenza
fauntleroy Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Che io sappia poi i classe D cambiano risposta in frequenza a seconda della impedenza che trovano restringendo estensione più è bassa l'impedenza Solo quelli fatti male. 😉 E comunque è una caratteristica dei finali a valvole, anche di quelli fatti bene.
Aniroceppa Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 20 ore fa, Turandot ha scritto: Immagino che tu stia parlando per cognizione di causa... Ca va sans dire. 20 ore fa, Turandot ha scritto: Non ne ho dubbi. Molto importante. Aggiungerei importantissimo che stiano sempre accesi Sono le basi. 1
fauntleroy Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Tutti quelli che ho visto misurati Gli Hypex non soffrono di questo problema. ovviamente misurati. Altri, non so.
bungalow bill Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @eduardo Sarebbe interessante sentire come suonano questi " fet " .
Coltr@ne Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 2 ore fa, fauntleroy ha scritto: E comunque è una caratteristica dei finali a valvole 2 ore fa, fauntleroy ha scritto: Solo quelli fatti male. No, è fisica di tutti gli ampli, dipende dalla resistenza di uscita, se bassa, poca variazione, se alta, la risposta in uscita copia l'impedenza del carico
captainsensible Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Il T-amp soffriva del carico, ma era il T-amp. Gli altri, avendo una impedenza di uscita molto bassa, non dovrebbero essere dipendenti dal carico. CS
Turandot Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: Perché la classe AB non lo fa? Che io sappia poi i classe D cambiano risposta in frequenza a seconda della impedenza che trovano restringendo estensione più è bassa l'impedenza E' più facile inserire un modulino in classe D e vivere tranquilli piuttosto che impementare come di dovere altro.
captainsensible Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Ma sapete quale tecnologia si cela dietro il "modulino" in classe D? Sembra che stiamo parlando di cazzatelle 😂 CS 1
fauntleroy Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: No, è fisica di tutti gli ampli, dipende dalla resistenza di uscita, se bassa, poca variazione, se alta, la risposta in uscita copia l'impedenza del carico Certo, ma nei "normali" amplificatori a stato solido, data la loro trascurabile impedenza di uscita, l'effetto è praticamente irrilevante, con risposte in frequenza praticamente sovrapponibili al variare del carico. Negli ampli a valvole, data la non più trascurabile impedenza di uscita (trasformatore) questo effetto è molto evidente, con cali di risposta ed alterazioni dell'ordine di qualche dB. Nei classe D è altresì presente questo fenomeno, ma non negli Hypex, data la particolare conformazione dello stadio di uscita. Altri classe D, anche rinomati, presentano questo problema. 1
fauntleroy Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Se poi vogliamo essere precisi, negli ampli a valvole il problema è dovuto all'impedenza di uscita (e alla risposta del trasformatore, che non è infinita), infatti la variazione della risposta c'è non solo in alto, ma è distribuita su tutta la risposta in frequenza, che presenta vere e proprie attenuazioni su tutta la banda. In sostanza, la risposta di un ampli a valvole collegato ad un diffusore reale tenderà a seguire la curva di impedenza di quest'ultimo, con alterazioni anche di diversi dB (piccola nota: a bassa frequenza dei diffusori c'è sempre almeno un picco di impedenza bello alto; l'ampli lo segue e i bassi aumentano: suono "caldo" delle valvole). Negli ampli in classe D il problema è ristretto alle alte frequenze ed è causato dalla risonanza tra l'induttore di uscita ed il carico (diffusore; si crea una rete L-R, o meglio L-Z); Hypex ha risolto il problema adottando una soluzione circuitale che minimizza (di fatto elimina) il problema. Ad esempio, gli IcePower hanno questo problema. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora