Dufay Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 3 minuti fa, Look01 ha scritto: Mi sembra parlando di amplificatori che più della qualità costruttiva che poi si dovrebbe tradurre in qualità del suono . Ci si preoccupi eccessivamente dei Watt , forse se vivi in un castello e ne usi un'ala come ambiente d'ascolto può darsi ti servano 300 o 1000 Watt, se no ci illumini tutto il paese Una volta bastavano due Watt ora duemila 1
Savgal Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Se può essere utile vi dico la mia esperienza su pre e sensibilità dei finali. Ho due pre, un a mio parere eccellente Luxman AT3000, passivo a trasformatori ed un Sony TA-E86B, sempre a mio parere un eccellente pre vintage, ma di una trasparenza sensibilmente inferiore al Luxman. Ho più finali, tra cui una coppia di Galctron MK2161, con cui biamplifico la mie Klipsch La Scala. I Gaalctron dichiarano una sensibilità piuttosto bassa, 2 Volt per la massima potenza, pari a quella di uscita di DAC e lettori CD. Con il Luxman i due Galactron non si esprimono al meglio, a parità di pressione sonora il suono è meno dinamico e la voce più piatta rispetto al suono che producono quando il pre è il Sony. Ho anche una coppia di finali Sony TA-N86B, che dovrebbero essere un accoppiamento perfetto con il corrispondente pre Sony, invece si fanno preferire pilotati dal pre Luxman. La sensibilità di ingresso del finale Sony TA-N86B è di 1,1 Volt, quasi il doppio rispetto al Galactron MK2161. Da questa esperienza ho maturato la convinzione che l'uscita massima del pre dovrebbe essere quasi il doppio della sensibilità di ingresso del finale.
Ashareth Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Giusto per aggiungere un po' di rumore alla discussione, proprio di recente ho avuto l'occasione di testare a casa mia per un paio di giorni intensi un amplificatore autocostruito con moduli Purifi 1ET400, buffer Neurochrome in luogo dei suoi originali, alimentazione Hypex per il Purifi, e Neurochrome per i suoi moduli, toroidaly Toroidy, tutto piuttosto ben fatto e con componenti di ottima qualita'. Sono stati fatti confronti con: - amplificatore monotriodo DIY - Preamplificatore DIY a tubi e trasformatori (Tango/Tamura) - Pre/finale Spectral DMC10/DMA50 Diffusori utilizzati Tannoy a tromba con HPD315. Il confronto e' stato interessante (please, non voglio vedere commenti sull'accoppiamento monotriodo/tannoy: funziona e pure bene), si e' provato l'ampli in classe D con e senza preamplificatori e lo si e' confrontato con gli altri due ampli. Intanto, rispetto a quanto letto sopra, io non ho riscontrato alcuna secchezza di sorta. Neppure esuberanza sugli alti (che ad esempio avevo riscontrato con dei monofonici su base Hypex della Apollon). L'ampli suona molto bene, molto "smooth": pur con qualche distinguo non troppo dissimile dal monotriodo. Sicuramente meglio col pre che senza (il proprietario dell'ampli, un mio amico, era con me per le prove, lui lo usa diretto dal dac ed era d'accordo con me): scena piu' ampli e profonda, piu' dettaglio, piu' raffinatezza. Diciamo che in particolare suonava decisamente meglio con il pre DIY che con il pre spectral. Ma quello che secondo me e' piuttosto chiaro e' che si tratti di un amplificatore camaleontico, molto neutro, grana molto fine, prende il suono di quello che c'e' a monte (quindi il pre). Se messo col pre spectral suonava piuttosto simile al finale Spectral (che e' tutto fuorche' freddo, giusto per sfatare un po' un mito), se messo col pre DIY suonava non dissimile dall'ampli a tubi (che suona neutro, per scelta). In generale un ottimo ampli. Lo prenderei per sostituire quelli che ho? Probabilmente no visto che gia' mi soddisfano. Chiaro che se avessi necessita' di potenza (180W/ch) un pensiero lo farei ma per come sono fatto probabilmente prenderei qualcosa che mi affascini di piu' di un modulo un po' anonimo, ma non sarebbe certo per questioni di qualita' sonica. My two cents, Enrico 1
mojo_65 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Savgal dipende anche dai valori di uscita delle sorgenti utilizzate. Del pre Sony non ho trovato il guadagno ma solo i valori delle uscite pre-out (sempre che siano giusti..) cioé 1,2/1,5 V a 100 ohm, visti i finali direi che siamo quasi ad un rapporto uno a uno quindi la variabilità sta nelle sorgenti. Comunque il finale Sony é da considerarsi sensibile mentre il Galactron quasi la metà... Quindi ad occhio (scusate) se il Luxman pilota i Sony con una sorgente normale (2V) non dovresti avere alcun problema da un punto di vista squisitamente elettrico mentre nel caso dei Galactron basta solo evitare delle Stax ESLF 81... Attualmente io uso un passivo MFA con un Nuprime da 1,5 V in ingresso per 120W + diffusori da 91db e non ho problemi nella gestione del volume con sorgenti normali (2V) sono solo un po' più tirato sul phono ma non vivendo in castello e non essendo sordo ne ho più che a sufficienza, cede prima la stanza. Ciao Alessandro 1
Ossido Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: mi hanno detto che rispetto ai Purifi, i finali con Icepower suonino molto “meglio” @Ashareth, grazie per aver confermato quello che sono le mie opinioni su Purifi. Ritengo che già i due modelli Eval 1 ed Eval 2 siano moduli con alte prestazioni.
Savgal Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @mojo_65 Il Sony è un pre attivo, quindi amplifica il segnale in ingresso. Il Luxman non opera alcuna amplificazione del segnale. Ciò che avverto non è una carenza di pressione sonora, bensì di dinamica, soprattutto microdinamica, e contrasto.
Ashareth Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Ossido Online si legge qualsiasi cosa. Del tipo: IcePower < NCore < Purifi < IcePower Ma allo stesso tempo pure: IcePower > NCore > Purifi > IcePower Il che onestamente vuol dire tutto e il contrario di tutto. Il fatto che da Rouge Audio preferiscano IcePower a Purifi vuol dire solo quello. O che sono piu' bravi a implementare meglio IcePower rispetto a Purifi. Io volevo progettarmi uno stadio di ingresso/buffer a tubi da collegare allo stadio di potenza del purifi (che ha impedenza bassissima) per farmi un ampli a gusto mio (la cosa che non mi piace molto di questi ampli in classe D e' il fatto che le implementazioni base siano tutte piuttosto simili se non uguali). Poi, dopo varie elucubrazioni per trovare una soluzione tecnica che mi aggradasse (ne ho trovate varie per inciso) ho notato che l'impegno economico era non propriamente da poco. A quel punto, cosa mi fa preferire un ampli cosi' ad un bell'ampli in classe A/B usato? (ce ne sono di meravigliosi sul mercato) che con buona probabilita' sara': 1. piu' bello 2. piu' rivendibile 3. qualitativamente non troppo dissimile Io onestamente non so rispondere... 2
ilbetti Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 18 ore fa, Montez ha scritto: ho potuto fare il confronto diretto e direi che ci siamo vicini ma ancora non alla pari. Sono sempre i decimi di secondo che fanno la differenza tra il primo e il secondo. È comunque un finale con cui ci si può sentire soddisfatti anche in impianti di un certo livello ...,e "sommessamente" farei anche presente il divario di prezzo... Quanto costerebbe OGGI un finale come il Ml 336 ?
audio2 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 14 minuti fa, Ashareth ha scritto: Io onestamente non so rispondere con i tempi attuali forse il consumo, però con un pre a valvole mi sa che siamo li.
ilbetti Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 2 ore fa, Savgal ha scritto: Da questa esperienza ho maturato la convinzione che l'uscita massima del pre dovrebbe essere quasi il doppio della sensibilità di ingresso del finale. Non solo. C'è da considerare la "corrente modulta" che è quella che davvero fa "muovere" il finale.... ( un pò come la stessa cosa fra "potenza" e "coppia" in un motore...)
ilbetti Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Ma quello che secondo me e' piuttosto chiaro e' che si tratti di un amplificatore camaleontico, molto neutro, grana molto fine, prende il suono di quello che c'e' a monte (quindi il pre). Se messo col pre spectral suonava piuttosto simile al finale Spectral (che e' tutto fuorche' freddo, giusto per sfatare un po' un mito), se messo col pre DIY suonava non dissimile dall'ampli a tubi (che suona neutro, per scelta). E' ESATTAMENTE quello che affermo da tempo... Un OTTIMo modulo in classe D semplicemente, "non suona".... suonerà al meglio se il suo pilotaggio è fatto bene e "cucito" addosso alle sue necessità... Quindi un pre a tubi, che esce con un ampio swing di tensione ( e corrente, soprattutto...) se ottimamente interfacciato fà "decollare" un sistema cosi' realizzato... 1
ilbetti Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @audio2 ...il consumo di un sistema di ampli in classe D e pre a tubi è sempre e comunque di GRAN LUNGA inferiore di quello di qualsiasi classe AB di pari potenza... 1
Ashareth Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @audio2 Da questo punto di vista hai ragione, ma metti di avere un pre a stato solido (sono sempre in classe A ma generalmente consumano meno dei pre a tubi), a quel punto non credo che la scelta si baserebbe sui soli consumi... Alla fine, inutile girarci tanto attorno: gli ampli in classe D suonano mediamente molto bene, non arriveranno alle super eccellenze ma suonano molto bene. Ma onestamente (almeno nel mio caso) trovo che non ci sia un oggetto altrettanto impersonale e privo di fascino di un ampli in classe D. I vari Nord, Rouge, Apollon, sono praticamente tutti uguali o quasi, solo vestiti un po' in modo differente. Si sa che l'audiofilo cerca un po' di esclusivita' e questi non soddisfano affatto questo criterio.
audio2 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Ashareth io mi volevo prendere uno di quelli fatti da audiophonics, sembrano anche validi, hanno gli ncore e i purifi. ho un dac pre con volume, comunque sarà anche piccolo, ma scalda che ci puoi cucinare un uovo.
Ashareth Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 8 minuti fa, ilbetti ha scritto: E' ESATTAMENTE quello che affermo da tempo... Un OTTIMo modulo in classe D semplicemente, "non suona" E' in effetti cosi'. E' praticamente come il tofu, prende sapore da quello che ci sta intorno 😄 Oddio... non so se questa similitudine sia poi cosi' tanto in favore del classe D :-))))))))))))))))))
ilbetti Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 1 minuto fa, Ashareth ha scritto: E' praticamente come il tofu, No, il tofu, no...meglio sempre una bella "fiorentina"...
Dufay Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 16 minuti fa, ilbetti ha scritto: suona".... suonerà al meglio se il suo pilotaggio è fatto bene e "cucito" addosso alle sue necessità... Quindi un pre a tubi, che esce con un ampio swing di tensione ( e corrente, soprattutto...) se ottimamente interfacciato fà "decollare" un sistema cosi' realizzato. Io ho un pre top di Aloia il vtoa the last con tutto lo swing che dovrebbe servire eppure i classe D non li uso nemmeno per i sub... E ne ho provati. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora