Vai al contenuto
Melius Club

Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay ...se parliamo di "accademia" ci stà. Se parliamo di "vita normale" la classe D, fatta bene e implementata meglio è il futoro. Senza se e senza ma...

Nel mondo "la fuori" i "catafalchi" energivori da metri cubi di spazio non hanno nemmeno idea di cosa siano... e i giovani, sono incredibilmente attenti a questioni di sostenibilità., energia, ( scoperto per caso , del tutto inaspettato parlando con gli amici di mio nipote diciottenne... ) siamo noi "vecchi tromboni" ( mi ci metto senza alcun ombra di dubbio) che sosteniamo cose che sono "fuori dal tempo..."   ( ...io ho un finale con le AD1 Telefunken del 1937...che è semplicemente incredibile... )

 

 

Inviato

@Savgal si la questione tecnica mi era chiara, anch'io uso un pre passivo...

Se il problema non è di livelli/volumi ma di qualità allora vuol dire che il Sony ci mette del suo e con il Luxman senti più o meno ciò che c'è a monte e a valle...ma qui andiamo già abbastanza OT...Sorry 🙂

Inviato

@ilbetti è assolutamente vero quello che dici, a quella cifra non so quali rivali possa avere il tuo splendido finale

Inviato
44 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Un OTTIMo modulo in classe D semplicemente, "non suona"....  suonerà al meglio  se il suo pilotaggio è fatto bene e "cucito" addosso alle sue necessità...  Quindi un pre a tubi, che esce con un ampio swing di tensione ( e corrente, soprattutto...) se ottimamente interfacciato fà "decollare" un sistema cosi' realizzato...

Ascolto sovente un impianto con pre a valvole e finale classe D (non roba mia).

Devo dire che va molto bene.

All'ascolto non rilevo praticamente difetti.

Però preferisco altro, indubbiamente quell'"altro" è anche molto più costoso ma ciò non toglie che sia più affine al mio modo di ascoltare musica.

 

Inviato
8 minuti fa, Turandot ha scritto:

All'ascolto non rilevo praticamente difetti.

Però preferisco altro, indubbiamente quell'"altro" è anche molto più costoso ma ciò non toglie che sia più affine al mio modo di ascoltare musica.

se non rilevi "difetti" è ascolti "altro" ....è semplicemente un esibizione di "snobismo"....  ( lo hai scritto...non interpreto...)

Anche io amo alla follia e hanno un risultato "superiore" le mie elettroniche a valvole con le 807... ma quel quid di "superiore ( chiaro ed avvertibile...) ha un costo di molte migliaia di euro...

Se il "vile " danaro non è un problema...ok.  ma se si guarda la realta e un volgare rapporto prezzo/prestazioni un sistema come ho indicato con un ottimo pre cucito ad un modulo in classe D, batte su tutta la linea qualsiasi cosa...

 

Inviato

Io penso che l'alta fedeltà si è una passione molto nobile. Si cerca di far rivivere voce del passato che non possono più esistere e di creare emozione.

Questo bisogna far capire ai gggiovani

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

I giovani hanno le orecchie fresche, male non fidarsi. 😀

Inviato

È un po come paragonare l'elettronica di un orologio al quarzo con una meccanica anche economica, ma con un suo fascino, tutti quei cazzilli che oscillano e ruotano. Poi alla fine, se ti serve sapere l'ora, il meccanico è meno preciso (distorsioni?), del quarzo, ma vuoi mettere?

Inviato

Parlo di ignoranza musicale della quale generalmente non ci si vanta .

Inviato
Il 9/5/2022 at 17:57, pro61 ha scritto:

po come paragonare l'elettronica di un orologio al quarzo con una meccanica anche economica, ma con un suo fascino, tutti quei cazzilli che oscillano e ruotano. Poi alla fine, se ti serve sapere l'ora, il meccanico è meno preciso (distorsioni?), del quarzo, ma vuoi mettere

Cioè riprodurre musica è facile come segnare l'ora?

Ma che stramba teoria 

Inviato

@Dufay la teoria è che un classe D, come uno swatch funziona bene, ma gli manca quel quid d'un orologio meccanico o amplificatore a valvole.

Inviato
58 minuti fa, Dufay ha scritto:

Cioè riprodurre musica è facile come segnare l'ora?

se parli di orologi meccanici è molto più facile riprodurre musica...poi ovviamente una meridiana il suo lo fa ed è una asta  

Inviato

Mi sa che non ci capiamo...

Segnare l'ora in maniera precisa è una cosa tecnologicamente ormai semplicissima da molti decenni. Gli orologi meccanici non c'entrano niente si stratta di complicazioni per il puro gusto delle  complicazioni non per raggiungere un risultato.

Invece riprodurre nella maniera più realistica possibile non è affatto un cosa che si può raggiungere con quattro carabattole.

 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, pro61 ha scritto:

Dufay la teoria è che un classe D, come uno swatch funziona bene, ma gli manca quel quid d'un orologio meccanico o amplificatore a valvole

Evidentemente non funziona così bene 

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Salve, 

riapro la discussione, sono in procinto di acquistare un Wadia a102 per le mie Magneplanar MG 12QR, mi pare che vi siano titte le caratteristiche necessarie. Un usato praticamente nuovo, al posto del mio Quad 405. che ne dite?

grazue.

Inviato

@FabioSabbatini “Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.”
Se questo è il futuro dell’amplificazione … allora, preferisco tenermi il palo, grazie 😄

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...