Vai al contenuto
Melius Club

Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
29 minuti fa, loureediano ha scritto:

come ci si può muovere per avere un amplificatore da un centinaio di watt?

Non sono espertissimo ma a occhio ci sono una marea di ottime opzioni 

Tipo i rougeaudio che nel pericoloso blind test del simpatico megapalestrato ameregano non era significativamente distinguibile dai suoi ampli da centomila nel suo mega impiantone mammozzone tutto superottimizzato da un pezzo

Gli ncorex arrivano tranquilli a 700 watt a 2 ohm 

Se riesco fare una capatina me li ascolto a Monaco 

"High End Show in Munich, where Hypex also intends to demonstrate a completely new  product for the DIY market." 

Dubito ci saranno amplificatori utilmente migliori di questo diy o perlomeno sarei sorpreso. 

Inviato
10 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Infatti un bell'ascolto di classe D  fu con un devialet e le 803D3  da mad for Music - una bella coppia e una grande spinta - ne rimasi affascinato 

Devialet è un progetto unico e proprietario , è un ibrido ADH ma dato che conosci Dimitri penso che tu lo sappia già .

Poi come tutti gli aggeggi suonanti, va da se,  può garbare o meno .

https://www.devialet.com/en-us/amplifiers/expert-pro/expert-pro-technologies/hybrid-amplification/

 

Con le B&W non l'ho mai ascoltato , ma in generale l'ho sentito suonare bene con vari diffusori , Totem , Harbeth .

Da me suona in modo soddisfacente con Eggleston e PMC . 

 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Presumo che in prospettiva l'uso della classe d negli ampli di potenza possa diventare quasi un obbligo di legge, in forza dei passi consumi. il peso ridotto è un vantaggio solo per i services, l'utente normale non sposta finali quotidianamente. 

considerando che il mercato dell'audio stereo è una nicchia mentre i numeri si fanno nell'audiovideo, un ht 7.1 o atmos con amplificatri tradizionali sarebbe ingestibile, mentre con la classe d entra in uno chassis di peso e dimensioni limitate

Pr me è un problema che n0n si pone, cambio poco e solo a ragion veduta, anzi udita, non sono interessato all'ht  e quello che ho mi basta e mi avanza

Inviato
9 ore fa, paolosances ha scritto:

@51111 da quale fonte autorevole 

discende questa affermazione?

L'unico che ha capito il senso del mio post è @Tronio

Inviato

ci saranno   AUDIO Euro 0   classeA   usabili e vendibili fino all anno 2xxx Euro2/3/4/5.....Euro D

Inviato

@il Marietto I Devialet non piacciono neppure a me. E in generale ì classe D. Ciò non toglie che in futuro possa ricredermi. Ma per ora passo…

Inviato

Qualcuno a sentito o provato gli amplificatori SPEC?in classe D  ma più musicale…così scrivono…sono curioso..

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

I Devialet non piacciono neppure a me

Perbacco ! ci mancherebbe,  ce ne sono cose che non mi piacciono in hifi che gente adora.. 

Il punto è che Devialet non è il tema del 3ad aperto da Fabio e non l'ho tirato fuori io il discorso 😀 ho fatto solo chiarezza sulla tecnologia impiegata . 

Inviato
13 ore fa, il Marietto ha scritto:

Da me suona in modo soddisfacente con Eggleston e PMC . 

Non fare il modesto, le Eggleston con il tuo Devialet dopo l'intervento acustico sulla stanza e la correzione DSP, suonano veramente da dio!

Ciao

Evandro

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Buongiorno...io gioco 2 categorie almeno sotto di voi e, qualcuno lo sa, mi sono ritrovato in mano un classe D quasi per caso. Un MicroMega IA 180 che ha sostituito il cxa81 della Cambridge. Vero è anche che i 2 ampli non appartengono proprio alla stessa fascia. Diciamo che con le piccole Concept 20 che avevo prima il cambio ampli fu quasi eclatante. 

Adesso che ho i nuovi diffusori ho voglia (non necessità) anche di provare un nuovo ampli ma........faccio fatica a dare via il mio in scambi fra privati e a negozio ovviamente la valutazione scende. 

Ovvio che sì tratta di prodotto economico ma vedo diffidenza. Ecco forse questo è un aspetto che da tenere in considerazione attualmente. La rivendibilità se si hanno finanze con limite.

 

 

Inviato
Il 23/4/2022 at 23:22, FabioSabbatini ha scritto:

Questo era il topic iniziale 

Ma come quasi mai capita, si divaga 

Divago, divago, Dottor Divago

@FabioSabbatini prendendo spunto da quanto hai precisato e vorrei divagare anch’io.

Questa mattina, un amico mi ha portato un anonimo scatolotto (classe D) chiedendomi di provarlo. A parte la rottura di scollegare e ricollegare accendere e accorgersi che è invertente, che dire, mi è piaciuto sta suonando da questa mattina, c’è tutto quello che “il mio impianto riproduce”, (attendo battute del tipo, il tuo impianto l’hai trovato negli ovetti  Kinder) ma con una tridimensionalità e profondità superiore, aggiungo che definizione e disposizione degli strumenti è più dettagliata/luminosa, si possono apprezzare anche i piccoli particolari quelli più nascosti, inesistente la rumorosità di fondo e generazione di calore, unico vero problema è la continua tentazione ad alzare il volume a causa della mancanza di distorsione, cosa che ovviamente è avvenuta. Concludo dicendo che nonostante 40 e passa anni di ascolti convenzionali, l’approccio all’amplificazione in Classe D mi è piaciuto e credo che ora sia venuto il momento per me, di approfondire senza preconcetti.

Ossido

Ps: non mi è stato detto che modulo/i siano, ma la precisazione che mi è stata fatta è che non è cineseria.

Inviato

Io con i PS audio in classe D me la godo. Credo sia importante giudicare alla distanza, non con un confronto A/B di pochi minuti o di poche ore. Il giudizio va espresso col tempo, ho forti dubbi sul confronto diretto. Ci sono elettroniche che stupiscono nei confronti, ma che dopo pochi mesi (se non settimane) di utilizzo mancano di godimento e si prestano ad andare sui mercatini. Dico solo che ciò che piace davvero si valuta alla lunga, non con una botta e via. Date una chance senza pregiudizi a queste nuove tecnologie, senza generalizzare: ci sono prodotti ciofeca e prodotti eccellenti, come in ogni altra classe di amplificatori.

È solo un gusto in più tra quelli in gelateria. 

  • Melius 2
Inviato

@Plissken assolutaamente va tutto valutato alla lunga. L’attacca stacca non serve ed in alcuni casi è deleterio….

Inviato

Ho ascoltato nel mio impianto per qualche giorno un finale autocostruito con moduli Icepower. 

I miei diffusori sono i Klipsch La Scala, particolarmente schizzinosi con le amplificazioni. Il pre è un Luxman AT3000, un passivo a trasformatori, forse non il migliore come accoppiamento, considerando che gli ampli in classe D hanno bisogno di pre pensati su misura e che spiegano molto. Nonostante ciò il suono era  accettabile, anche se continuo a preferire il mio Aloia ST-13i con alimentazione induttiva. 

Molto probabilmente la classe D è il futuro, sono in grado di erogare svariate centinaia di watt anche con diffusori con impedenze basse e tormentate, per i quali sono necessari ampli a transistor assai costosi per avere la stessa capacità di gestire adeguatamente i diffusori. 

Infine, è una tecnologia relativamente giovane, molto probabilmente nei prossimi anni avremo moduli che non avranno i limiti di quelli attuali, al pari di come è avvenuto con i transistor nei confronti delle valvole negli anni Sessanta. 

Inviato
16 minuti fa, Savgal ha scritto:

Molto probabilmente la classe D è il futuro

Questa frase la ripetiamo in molti da ormai 20 anni. Mi chiedo che futuro intendiamo…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...