M.B. Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Il 25/4/2022 at 19:36, audio2 ha scritto: Di base uso cavo industriale schermato, o a doppia schermatura, 1.5 mm oppure 2.5 mm, spine normali. Come ogni appassionato smanettone, non le conto le realizzazioni di cavi di rete elettrica assemblati, sia con cavi industriali e sia con cavi "audiophile". Per quanto riguarda i prodotti industriali, ho avuto un certo numero di cavi Baldasarri e Prysmian a doppia schermatura (Screenflex S2). A parità di sezione e geometria dei conduttori, quelli Prysmian vanno decisamente meglio! A loro volta, tra i vari modelli che produceva questa casa, quelli multiconduttori da 12 x 1,5mm offrono qualcosa in più in termini di immagine 3d. Purtroppo, però, sono cavi "di controllo", e non sono a norma per l'uso come cavi di rete per uso civile. In alternativa, ottimi risultati si ottengono con lo Screnflex S2 4x2,5mm connettendo i conduttori a due a due in modalità antinduttiva (a X). Per quanto riguarda la terra, invece, bisogna poi connettere un cavo esterno da 6mm. Ovviamente, con una simile sezione dei conduttori ci sarà bisogno di spine audiophile in grado di andare oltre le norme, ma in rete ce ne sono di buone senza spendere cifre folli. P.S. Per il fissaggio esterno del cavo di messa a terra, consiglio l'uso di guaina retraibile e successiva finitura con una calza per cavi.
lucaz78 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 scusate mi intrometto un attimo per una domanda semplice, non merita di aprire thread apposito ho preso alcuni metri di cavo di alimentazione con calza esterna,di questo tipo: https://www.audiophonics.fr/en/cable-metre-cables-secteur/olflex-110cy-power-cable-shielded-3x25mm-o-103mm-p-7352.html ho un dubbio ,sicuramente stupido,ma non vorrei fare sciocchezze: la calza di schermatura esterna va collegata alla terra da entrambi i lati,oppure deve essere lasciata libera?
M.B. Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @lucaz78 La calza che funge da schermo si collega alla messa a terra da un solo lato, in genere lato spina schuko (o altro standard)... P.S. Il cavo che hai acquistato in realtà a me sembra più un cavo armato (impieghi gravosi) che schermato. La schermatura sarà pertanto blanda.
lucaz78 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @M.B. grazie. ovviamente per quel prezzo non mi aspetto miracoli.
pro61 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @M.B. non è un cavo armato, ma molto ben schermato con una rete di rame stagnato, e a differenza di molti cavi hi end, è pure certificato per le emissioni elettromagnetiche. Ne ho un paio da 1.5 mm2, e vanno molto bene per quello che devono fare.
officialsm Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @pro61 avuto questo cavo quando ero cavo scettico. Mai notato differenze con l'altro cavo Supra Lorad. Poi un giorno mi prendo un modesto Ricable H6P con spine Viborg e ti assicuro che la differenza è netta e ben udibile. Da li ho smesso di essere cavo scettico.
pro61 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @officialsm Mai detto di essere cavoscettico. Ho Olflex, Supra, sia stagnati che argentati e pure dei vecchi Cablerie d'Eupen. Ricable lo ho sulle casse, ed è anch'esso un ottimo cavo.
Gianry Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Ma davvero spendere cifra con piu di uno zero apportano migliorie tangibili alla riproduzione sonora ?
Gianry Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 non mi và di provare... un cavo elettrico da 10 cent a metro nel muro e presa bticino da 5 euro .. poi metto 3/4/500 euro per un paio di metri di cavo ?? cambierebbe la musica ? bahh
officialsm Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Gianry se la risposta la conosci già inutile fare la domanda, direi. 2
ferroattivo Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Gianry se hai un buon impianto, usare qualche cavo di alimentazione dedicato è consigliabile, la qualità del cavo dovrebbe essere grossomodo allineata alla qualità dell'impianto.
Moderatori joe845 Inviato 9 Novembre 2022 Moderatori Inviato 9 Novembre 2022 @officialsm concordo. se uno già conosce la risposta che fa a fare la domanda? G 1
Gianry Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @joe845 visto che sei moderatore potresti anche argomentare invece di polemizzare
Moderatori joe845 Inviato 11 Novembre 2022 Moderatori Inviato 11 Novembre 2022 @Gianry stai scherzando, vero? dici che "non ti va" e io dovrei argomentare? un'altra uscita così e vai da un'altra parte... G 1
ferroattivo Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @Gianry anche se la tua risposta sopra era chiara, ti ho dato l'opportunità di riformulare la tua domanda nel tentativo di capirci di piu da appassionati di lungo corso che semplicemente hanno provato e postato la loro esperienza...
Gianry Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @joe845 ho le competenze tecniche per dire che è difficile che cambi il prodotto dell'output di un amplificatore per aver usato 1 metro di cavo di alimentazione X anzichè Y . Adesso convincimi che è il contrario .
dadox Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @Gianry Se non esistessero differenze udibili io sarei ancora talmente cavoscettico dall'alba dei tempi e non adotterei mai cavo destinato all'uso hifi di alcun tipo, dall'alimentazione, al segnale, alla potenza. Mi servirei nella ferramenta sotto casa. Ma nonostante la mia convinta testardaggine volli fare un tentativo, a costo zero, dato che mi prestarono l'occorrente per una prova. A tutt'oggi non mi imbarcameno in acquisti a tre o più zeri, sono soddisfatto del risultato raggiunto a senza troppi cambi. I cablaggi non li tocco più. Potresti provare anche tu a dar loro (e a te stesso) un chance...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora