Vai al contenuto
Melius Club

Non abbiamo capito niente (pre phono)


Messaggi raccomandati

Inviato

@one4seven hai usato un plurale; ma se tu sei contento a leggere il thread mi sembra chiaro che tanti altri non lo siano per nulla.

Sulle prove tecniche non penso che ci possa essere un metodo netto e affidabile. Che misuriamo in un LP?.

Sulla documentazione riconosco che hai ragione, non vi sono papers interni delle case discografiche che ci diano conforto e appare improbabile che abbiano la possibilità di andare a ritroso a spendere tempo per chiarire la cosa dai propri archivi,  una vera e propria zona morta.

Senza dubbio il venditore che promuove anche su questo spazio il suo prodotto usa argomenti non tecnici o certificati ma sensazioni d'ascolto; siamo d'accordo che non è abbastanza però non è un solitario ma in robusta compagnia (vedi marchi elencati sopra); tutti visionari? Complotto per farci buttare vecchi stadi phono e rimpiazzarli con l'ennesimo prodotto con nuove features e update? 

Accetto qualsiasi spiegazione; suggestione esclusa ovvio.

 

 

Inviato

Come già detto in queste pagine, dalla documentazione che ho reperito, in parte passatami da Deutsche Grammpohon, in parte redatta da ricercatori (Copeland è uno di questi col suo pregevolissimo Manual of Analog Restoration) in parte ancora da testimonianze dirette di chi lavorava negi anni '60 alla DG emerge chiaramente che il problema di LP stampati con curve non riaa si pone:

- Ovviamente fino al 1957

- Nel periodo effettivamente di confusione tra il 1957 ed il 1962, epoca in cui sopratuto le etichette europee (DG fra tutte) hanno tardato ad adeguarsi.

 

Avere dunque a disposizione un pre phono con curve diverse dalla riaa ha senso se si possiedono LP di quei periodi.


Dire: ascolto il tal LP e  ritengo che non sia riaa bensi columbia non ha valore alcuno, se non quello del report di una personale o condivisa esperienza d'ascolto. Poi, se qualcuno vuol prestar credito, è libero di farlo.

Io no.
 

@aldina in giornata giro a walge la mia attuale bibliografia in merito, se mi lasci una mail in pvt, la giro volentieri anche a te

  • Melius 1
Inviato

Sto sentendo anche Andrea Bin al riguardo.

 

Walter

Inviato

@TetsuSan tuo parere, certo.

Rimane comunque tutto da definire il criterio con cui si sceglie una curva non riaa, pure disponendo di un pre phono come quell'EMT.

Inviato
14 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Dubito molto

Che c'entra? McIntosh mette gli equalizzatori su molti suoi amplificatori, ad esempio 

Inviato
32 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Dubito molto che EMT abbia "messo su" un arnese del genere solo per suonare dischi vecchi più di 60 anni.

http://emt-international.ch/e/jpa66.php

Io dico che basterebbe leggere il manuale d’uso per saperlo.

Inviato

50mila dollari/euro per quel mostro EMT.
Chiaramente NON è un device per chi NON lavora ai massimi livelli discografici, in produzione eccetera.

Sempre dal PRO se non lo avete già citato c'è questo:
https://www.mil-media.com/LOCi

 

IMHO, seguendo questa strada, abbandoniamo l'Alta Fedeltà (HIFI) e anche l'HIEND in un colpo solo,
lasciando quindi il "piacere d'ascoltare" un disco a casa, ritrovandoci tra professionisti a discutere di "settings" o, se non Vi offendete, tra neo scolari che necessitano di corsi presso sedi universitarie dove si rilasciano lauree di "Tonmeister".
(Rimarrebbe il pre-phono tanto qui discusso, device "normalissimo" e secondo me da provare, perché no: è italiano, lo potrete osannare oppure restituire, no?)

 

L.
 

 

image.thumb.png.13a61dfd42c662010df7f57085f9282c.png

Inviato

@aldina avevo suggerito dei percorsi di ricerca, @scroodge ha già fatto qualcosa con DG... Insomma c'è modo di inquadrare il discorso in maniera metodologica al di fuori delle sedute di ascolto, che anche fossero in numero cospicuo, non rappresentano nulla se non percezioni. Però c'è da faticare per fare ricerca, e capisco che le sedute di ascolto siano preferibili come passatempo.

 

Chi da anni propone sul mercato prephono con curve selezionabili (che si sa fin dove servono "per certo", pre RIAA) non mi pare si metta a dichiarare cose non provate per il periodo successivo. 😉 

 

  • Melius 2
Inviato

@znorter Eh no, io, e molti altri, ci gustiamo i nostri dischi con l’equalizzazione Riaa, che tutto il mondo discografico ha adottato da decenni.

Al limite ce la equalizziamo un poco, o proviamo per gioco l’effetto che fa un’altra curva, per chi ha un pre che lo permette.

Poi, in curiosa coincidenza col lancio del suddetto pre, arrivano alcuni che ci dicono che abbiamo sempre sbagliato, che é certo al di là di ogni dubbio che una marea di dischi che ingenuamente pensavamo fossero stati incisi con la Riaa sono in realtà stati incisi con tutt’altra curva, e se non lo senti sei sordo.

Da lí la sacrosanta richiesta di approfondire questa affermazione, possibilmente usando una fonte attendibile, cosa che potrebbe anche risultare interessante e degna di un bel thread.

Più o meno il contrario di come l’hai descritta tu.

Se, come peraltro fanno TUTTI i costruttori di pre phono con curve variabili, ci si fosse limitati a scrivere che si trattava di un oggetto meraviglioso, eccellente nel suono, e versatilissimo, potendo adottare curve in grado di far suonare al meglio dischi d’epoca, nulla avrei eccepito.

Invece si tenta di riscrivere la storia della discografia mondiale a proprio uso, con il solito metodo dei quattro amici al bar.

Altro che lauree e tonmeister.

  • Melius 2
Inviato
56 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Invece si tenta di riscrivere la storia della discografia mondiale a proprio uso, con il solito metodo dei quattro amici al bar.

Con altri toni (ognuno ha il suo stile) ma...  è quello che sto dicendo pure io da 13 pagine..

Non critico le percezioni, ma il metodo, e di conseguenza, le conclusioni

 

Inviato
1 ora fa, Aniroceppa ha scritto:

Altro che lauree e tonmeister.

..non mi sono spiegato, evidentemente.
La "laurea" si doveva intendere (per sdrammatizzare) per chi volesse inserire il pezzo da "cinquantamila" EMT oppure regolare il Millenia. Tutto qua.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

cosa che potrebbe anche risultare interessante e degna di un bel thread.

E questo è il secondo aspetto su cui stavo tentando di porre l'attenzione...

Inviato
3 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

o dico che basterebbe leggere il manuale d’uso per saperlo.

 

Cioè ? Ha delle prescrizioni specifiche ? Tipo "non utilizzare sui jap degli anni '70" ?? 😁

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:
4 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Dubito molto

Che c'entra? McIntosh mette gli equalizzatori su molti suoi amplificatori, ad esempio 

 

Suppongo per usarli. Qual' è il problema ????

Inviato
26 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Suppongo per usarli. Qual' è il problema ????

Nessuno. Ho solo detto che quel pre è dotato di equalizzatore come altri, phono o linea, e probabilmente fa la stessa funzione. 

Inviato
3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Cioè ? Ha delle prescrizioni specifiche di utilizzo ??????

Nel senso che tutte le regolazioni differenti dalla Riaa serviranno per ascoltare dischi più vecchi di 60 anni, non capisco cosa ti faccia pensare che un pre phono molto versatile (tipo Emt o Millenia) serva SOLO a riprodurre dischi più vecchi di 60 anni: servirà a riprodurre ANCHE quelli, mentre un pre con la sola Riaa non potrà applicare le curve corrette ai dischi più anziani, ad esempio ai 78 giri.

Ps: controlla il tasto del punto interrogativo, secondo me rimane incastrato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...