Vai al contenuto
Melius Club

Non abbiamo capito niente (pre phono)


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, luigi61 ha scritto:
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Pure io ascolto più volentieri alcuni dischi, altri no,  con eq diversa da quella che dovrebbe essere. 

Perchè magari è quella corretta 😉

Certamente.

Potremo mettere online, magari aprendo un thread, i dischi che riteniamo fuori RIAA, quando invece dovrebbero esserlo, anzi lo faccio subito..

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Con tutto il rispetto per tutti, un Columbia del 49 è uscito quando avevo 8 anni e i 33 non me li potevo permettere.  Mia madre non era interessata e mio padre solo lirica. Si 2800 dischi più almeno 800 ceduti quelli ante 1962 saranno al massimo 15, recuperati per sfizio e sicuramente, tranne un paio, non mint. Piuttosto che impazzire a indovinare quale equalizzazione è stata usata compro lo stesso lavoro in una edizione sicuramente riia

  • Melius 1
Inviato

@fabrizio

ciao

la questione, come in altre occasioni ho avuto modo di specificare, è nella verifica puntuale delle reali curve di registrazione.

Dato che non è possibile verificare strumentalmente ( almeno fino ad oggi) come sono stati registrati alcuni dischi in determinate epoche siamo nel campo delle supposizioni e tutte le sedute di ascolto sono in sistemi ed ambienti non controllati.

Questa è la faccenda.

Il link che ho più volte riportato è esaustivo, fino a prova contraria.

2,3 dB di variazione in ambienti di cui non si conosce il comportamento possono essere vantaggiosi o deleteri.

Personalmente ho pronto ( su carta, ma so che funzionerà grazie all'aiuto di una persona che da del tu alla matematica) un fono con numerose curve che coprono tutte le opzioni e sto indugiando sul progetto proprio perchè non sono assolutamente convinto.

E se mi convincerò ( con l'aiuto di qualcuno) sarà presentato con tutte le specifiche.

 

ps= so che vicino al mio lab qualcuno ha il fono che tu proponi e se vuoi lo verifichiamo strumentalmente.

 

Walter

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

Dato che non è possibile verificare strumentalmente ( almeno fino ad oggi) come sono stati registrati alcuni dischi in determinate epoche siamo nel campo delle supposizioni e tutte le sedute di ascolto sono in sistemi ed ambienti non controllati.

Questa è la faccenda.

Il link che ho più volte riportato è esaustivo, fino a prova contraria.

2,3 dB di variazione in ambienti di cui non si conosce il comportamento possono essere vantaggiosi o deleteri.

E, per conseguenza, non si possono trarre conclusioni attendbili e replicabili da un giudizio ad orecchio

Inviato

@scroodge

Salve,

preso dal manuale del Reck O cut che Valter gentilmente spesso ripropone :

 

"You may find many discs that do not fit the tables or are ambiguous. For these, you will have to let your ear be your guide. "

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@fabrizio

e quello che affermo

La propria sensibilità all’ascolto ( oltre la influenza dell’ambiente e del sistema di riproduzione)

Ma questo non aiuta a comprendere  come sia la effettiva realtà 

Ed in ogni modo  si parla di dischi che non sono riportati nell’elenco
Walter

  • Melius 2
Inviato

@fabrizio Ciao Fabrizio, 

sono d'accordo con te se ritieni che in mancanza di riferimenti certi, potendo scegliere, si sceglie la curva che più ci aggrada.

Non posso essere d'accordo con te se invece ritieni che decidiamo (riconosciamo) ad orecchio quale curva  è stata impiegata, e la selezioniamo sul nostro phono, se questo lo permette ovviamente

Potrebbero infatti verificarsi le seguenti situazioni:

 - Io vengo a casa tua, ascoltiamo un LP, facciamo tutte le commutazioni che vogliamo e alla fine tu mi dici: questo LP impiega la RIAA, io ti dico che invece impiega la curva Columbia, perché a casa mia, quello stesso LP e anche lì da te, per me, è così. Chi ha ragione? Ma sopratutto, come si fa a decidere chi ha ragione?

 - Poi tu vieni a casa mia con lo stesso pre phono (così eliminiamo una delle tante variabili in gioco) ma con un altro LP in cui abbiamo dubbi fra RIAA e Columbia e il giudizio potrebbe essere completamente ribaltato, ma perfettamente speculare al primo. Anche qui, chi ha ragione?

Ovvero, in mancanza di dati certi, ci sono così tante variabili in gioco (componentistica, installazione, ambiente) che ritengo non sia possibile riconoscere ad orecchio con sufficiente attendbilità quale curva sia stata impiegata in fase di stampa

Inviato

@walge

Se sei interessato, potrei inviarti una tesi di laurea dal titolo Tecniche e sistemi di equalizzazione nella storia della riproduzione sonora

Ineccepibile come metodologia di approccio al problema e ricchissimo di dati,  misure e spunti di riflessione.

Purtroppo il pdf (155 pagine, 3.5 MB) eccede la disponibilità di upload. 
Se sei interessato te la invio via mail

 

Inviato

@fabrizio @walge @scroodge Interessante ma mi pare si sia dimenticato che, oltre al vinile e allo stadio phono, è necessario e doveroso considerare la testina utilizzata per la riproduzione. Di recente ho fatto visita a un caro amico che ha un Goldnote PH 1000 con alimentazione separata. Da qualche settimana aveva sostituito la sia vecchia Koetsu con una testina di impostazione più moderna di cui no ricordo il nome. Nel chiedergli che differenza ha riscontrato rispetto alla precedente mi ha decantato il dettaglio/apertura della gamma alta. Iniziamo gli ascolti attingendo a diversi vinili DG, Decca, Columbia etc degli anni d’oro. In effetti i DG suonavano decisamente meglio con la curva Columbia. Poi, giusto per giocare, abbiamo ascoltato gli stessi vinili con EMT 930/braccio EMT di cui non ricordo mail al sigla/EMT TSD 15/Step up EMT. Che dire…… i DG suonavano decisamente bene con la curva RIAA. Cambiando le curve si percepivano leggerissime differenze ma erano molto meno di quelle percepite con la nuova testina che, come scritto sopra, predilige il dettaglio sulle alte frequenze. Quindi, visto che i vinile degli anni 50 e 60 testati con le testine pro di allora (EMT/SPU e relativi stadi phono/step up) probabilmente, prima di investire in un phono con curve regolabili, sarebbe opportuno riflettere anche su questo aspetto. Passata l’estate mi riprometto di provare il PH1000 nel mio impianto e, grazie al Manley Skipjack, fare un confronto alla cieca con il mio phono solo RIAA (AR Reference Phono). Nel frattempo mi godo la prima stampa DG dei Catulli Carmina con phono rigorosamente RIAA. Colgo l’occasione per ringraziare @ninomau e @iBan69 che mi hanno consentito di verificare con orecchio l’impatto/utilità di un phono con diverse curve di equalizzazione. massimiliano

  • Thanks 1
Inviato

@Mxcolombo Appunto massimiliano, troppe variabili. 

My fy.

Ma va benissimo così. Davvero.

 

Pure da me le cose cambiano moltissimo cambiando testina.

Lo stesso LP che amo ascoltare con la RIAA con testina, mi piace invece di più con la columbia se impiego un'altra testina.
 

In definitiva, chi come me ed altri, ha la possibilità di scegliere fra diverse  curve di eq. lo faccia mirando alla migliore fruizione possibile.

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

In definitiva, chi come me ed altri, ha la possibilità di scegliere fra diverse  curve di eq. lo faccia mirando alla migliore fruizione possibile.

@scroodge Francesco, in fondo è un gioco. L’importante è saperlo e continuare a divertirsi riuscendo a resistere alla tentazione di prendersi troppo sul serio.

  • Melius 1
Inviato

Pertanto risulterebbe limitante non disporre di un pre phono che, pur suonando ai massimi livelli qualitativi con la curva RIAA, non disponesse anche della possibilità di adottare altre curve e, perché no, dell’inversione di fase assoluta.

Inviato
12 minuti fa, luigi61 ha scritto:

suonando ai massimi livelli qualitativi con la curva RIAA, non disponesse anche della possibilità di adottare altre curve e, perché no, dell’inversione di fase assoluta.

@luigi61 in tutta onestà al momento non sono in grado di sostenerlo o negarlo. Prenderò una posizione dopo avere fatto la prova di cui parlavo sopra.

Inviato

Questo per creare il panico nell'analogista terminale...

Non conoscevo questo apparecchio, originariamente progettato su contratto con il governo degli Stati Uniti per la Biblioteca del Congresso (Library of Congress, Culpeper VA), che lo utilizza per l'archiviazione nazionale, nonchè acquisito da studi di archiviazione e mastering in tutto il mondo.

https://www.mil-media.com/LOCi

 

LOCi-Web-1960.jpg

Inviato
1 ora fa, luigi61 ha scritto:

Pertanto risulterebbe limitante non disporre di un pre phono che, pur suonando ai massimi livelli qualitativi con la curva RIAA, non disponesse anche della possibilità di adottare altre curve e, perché no, dell’inversione di fase assoluta.

Per niente. Dipende da cosa ascolti.  E da cosa vuoi.

Ascolti LP stampati tra il 1950 ed il 1960? Sì in questo caso poter selezionare le curve è utile.
 

LP stampati dopo 1955 (60 a farla lunga) sono fuori standard, ci sono gli estremi per una grandiosa class action da parte di tutti i consumatori di LP ed i produttori di circuiti/stadi/pre phono.

Qualche casa discografica può averlo fatto? Certo.


Ma io, se dovessi scegliere tra un pre phono di alto livello senza possibilità di selezionare le curve ed un qualitativamente inferiore ma con le cruve selezionabili, sceglierei senz'altro il primo, e mi terrei alla larga da stampe ante 1960

Inviato

@BasBass il millenia LOC l'ho visto proprio alla libreria del congresso degli stati uniti d'america a washington, a monte c'era un technics SP10 mark II in configurazione completa (con EPA 100). Era parte del loro set up di acquisizione e di archivizione di LP antichi relativi alla sotria della musica americana

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...