Vai al contenuto
Melius Club

Rebus audio: come leggere un sacd?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Mi hanno regalato un disco SACD, ma io non ho un SACD player. Il rebus sta in questo: come faccio ad ascoltarlo con in casa queste cose?

 

- Un BD Player che lo legge (già testato), ma attualmente manda l'audio tramite HDMI nella televisione. Ovviamente BD Player e televisione non si possono spostare

- Un DAC (ifi ZEN DAC) che ho pensato di collegare al player almeno per ascoltare il SACD in cuffia

- Impianto HiFi tradizionale (a cui è collegato attualmente il DAC)

 

Ci posso riuscire o sono "costretto" (ahimé) a comprarmi un SACD player (e rischiare il matrimonio)?

Inviato

Per ascoltare un SACD devi per forza avere un lettore SACD, ovviamente se vuoi ascoltare lo strato SACD.
Se il disco è ibrido, ovvero contiene sia la traccia SACD che quella CD, lo puoi ascoltare con qualunque lettore, come mi sembra di capire sia il tuo caso, ma ovviamente ascolterai lo strato CD, non quello SACD.
Dall'uscita digitale SPDIF o TOSLINK di qualunque lettore non uscirà comunque mai il flusso dati DSD (SACD), ma un flusso PCM (CD).
Onestamente, comprare un lettore SACD per ascoltare UN disco mi sembra piuttosto uno spreco.

  • Melius 1
Inviato

Pensavo ad un nuovo marchio audio...

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@manta come ti ha detto @fauntleroy se il sacd è ibrido )lo sono il 85% dei sacd) puoi ascoltare il contenuto leggendo lo strato cd con qualunque lettofluso sacd solo in alcuni lettori moderni può essere veicolato verso un dac. 

potresti visto che hai un solo sacd spsotare per un ascoldo il bd nell'impianto audio e collegarlo al dac tramite un adattatore usb hdmi, so che esistono e che costano una diecina di euro, non so però se davero risolvono

Inviato

Sfruttare al 100% la traccia Sacd, sopratutto se concepita in multicanale non richiede robetta da poco. Si deve anche tener conto che seppure qualche costruttore abbia preso al volo il problema, e abbia dotato di ingressi hdmi i loro ampli stereofonici (o preampli) per poter ascoltarli in 2.0 (o 2.1 se è anche presente una uscita sub) un disco 5.1 verrá “castrato” dal downmixing. Insomma, se non si comprano dischi multicanale ci si può accontentare, mentre al contrario, se si vuole rispettare il mastering originale dei lavori incisi in multicanale, l’hdmi è ok per sostituire i classici collegamenti analogici oramai obsoleti, ma ci vuole un sistema home theater per godere al massimo del coinvolgimento ambientale che può regalare il DSD. In pratica, questo è il concetto principio, da qui, tutto a scalare per compromessi.

mastergiven
Inviato

Se la moglie non ti caccia di casa,potresti cominciare con un lettore dvd di qualche anno fa,di quelli capaci di leggere Sacd e dotati di uscite analogiche. Io avevo lo sfizio e cosí ho fatto. Poi ho realizzato che,aldilá di 1-2 titoli l'anno non li acquisto e quindi son rimasto cosí. Se invece non ti permette di aggiungere niente e non guardi BD puoi sostituire quest'ultimo col lettore dvd sopra menzionato. Se proprio non si puó,allora rassegnati a non poter ascoltare lo strato in Dsd.

Inviato

Facciamo prima cosi';   dimmi titolo e autore del sacd,  e magari te lo compro io. 

Cosi'  hai risolto il problema 

mastergiven
Inviato

Traduci e guarda se é funzionante. Se cosí fosse é ottimo.

Io andai su uno Yamaha dvd-s 2700 che trall"altro ha anche una bella meccanica non troppo plasticosa.Una 80ina di euro.

1103626w.jpg

  • Melius 1
Inviato

@max io ho un collega che legge i sacd con un Pioneer DV-563A e un altro con un Samsung DVD-HD950...sono entrambi soddisfatti anche se il Samsung all'iizio ebbe problemi ma alla riproduzione video ma in garanzia e glielo hanno sistemato per bene in assistenza.

SALVO.

Inviato
6 ore fa, manta ha scritto:

(e rischiare il matrimonio)

Dipende da che sacd ti hanno regalato.

Che titolo è?

mastergiven
Inviato

@magoturi lo Yamaha legge anche i DVD-Audio,magari in futuro mi passa tra le mani anche qualche titolo in quel formato.

 

Inviato
Il 5/5/2022 at 08:49, Dufay ha scritto:

Pensavo ad un nuovo marchio audio...

Pure io inizialmente!!
Comunque:

@manta ammesso che il tuo BD player legga effettivamente lo strato SACD e  non legga in automatico quello CD, prova a fare così: collega con cavo SPDIF il lettore al DAC, accendi prima la TV, poi accendi il lettore mantenendo il collegamento HDMI.

E' possibile che così facendo il lettore invii lo stream audio all'uscita SPDIF e quindi al DAC in formato PCM 88.1. 

Certo, è una conversione da DSD a PCM ma è un bell'andare. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@dadox di norma i sacd multicanale hanno 3 tracce, quella saced mukticanale, quella sacd solo stereo e quella cd.  stereo.

Inviato

@cactus_atomo uhm, la terza traccia multicanale c’è solo se il disco è inciso in 5.1…poi ci sono quelli che le taroccano, mentre altro la multi canale è genuina perché il disco è concepito come tale. Ad esempio, parlando di onestà, Avalon dei Roxy Music esiste in due versioni, a due e a 5.1.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@dadox non discuto, ma ho circa 300 sacd, quelli non ibridi (solo sacd) saranno 2/3 di provenienza usa degli altri i muklticanali saranno meno di 10. se avessi come nel caso in questione 1 solo sacd non mi farei troppi problemi, diverso il caso se fossi ineressato ad ascolti stabil multicanali, ma< allora dovrei mettere mano a tutto l'ambaradam

Inviato

@cactus_atomo Io mi riferisco al fatto che se hai sacd multicanale e la traccia 5.1 può soltanto essere downmixata attraverso il collegamento ad un ampli a due canali, il concetto di masterizzazione sul supporto voluto da chi ha concepito il lavoro va a farsi benedire. Un esempio, anzi, due...

Uno.

Star Trek Nemesis é un 5.1 che pare un 2.0 poiché in virtù del realismo di esecuzione dell'orchestra non avrebbe senso sentirsi avvolti dalla stessa, visto quella sta davanti allo spettatore, non attorno. Ma se downmixi il segnale, scompare l'effetto dei posteriori, che di primo acchito sembravano inerti. Evidentemente sono chiamati in causa solo a generare un blando effetto "auditorium". Aumentano la presenza scenica, insomma. A 2.0 addio...

Due.

Frankie Goes To Hollywood "Rage Hard, The Sonic Collection", Collezione dei loro brani, completamente rivisti in studio da zero da Trevor Horn, e nel libretto é menzionato il mazzo che si è fatto per rivedere il tutto. A 2 canali si perde parecchia magia di questo stupendo lavoro. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...