Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo impianto


VinylLover

Messaggi raccomandati

Inviato

@Gici HV non li conosco, adesso guardo il link che mi hai mandato.

grazie🙏

Inviato

Con Nuprime difficile sbagliare...

Inviato
Il 9/5/2022 at 09:26, VinylLover ha scritto:

La mia idea era quella di allestire un impianto che temporaneamente andrà collocato in un salotto di 30 Mq e che poi in futuro sarà ricollocato in una stanza dedicata molto più piccola. I generi che prediligo sono il Rock e il Metal in tutte le sue forme passando dai Dire Straits fino al Thrash Metal. Anche ascoltando Rock e Metal non ascolterei a volumi da "stadio" e quindi non so se avrebbe senso acquistare qualcosa di un wattaggio generoso se poi non verrebbe sfruttato a pieno. Ho a disposizione 3000 euro di budge

Ti do la mia opinione. Io ti consiglio assolutamente di andare sull'usato/vintage.

Sui diffusori, visto il genere, io ti consiglio senza se e senza ma una coppia di Advent the Loudspeaker, o le 5002/5012 . Le prime sono le classiche con il famoso tweeter "fried eggs" rosso (a volte verde) le seconde più recenti (si fa per dire) hanno il tweeter a cupola "moderno". Sono diffusori che suonano bene sia il rock pop che la musica classica, espansive ma corrette, non difficili da amplificare ma reggono anche tanta potenza se qualche volte si vuole esagerare. Costo contenuto (erano diffusori popolari) nella versione più comune le trovi a posto direi intorno ai 300€, c'e' poi la versione con mobile in legno, più belle, con un costo di 100-200€ in più. Prezzi indicativi.

Amplificazione: consiglio un eccellente pre a valvole vintage con ottimo pre phono, un Conrad Johnson PV o un Audio Research SP. Prezzi in salita, ma cuore dell'impianto, specie se vuoi ascoltare vinile. Dipende dai modelli ma qui siamo tra i 1000€ ed i 1500€ anche di più sui modelli più iconici. Ma soldi ben spesi. Finale a stato solido potente e di buona qualità, un adcom per esempio, qualche centinaio di € e sei a cavallo. 

Fin qui sei tra un massimo di 500€ (diffusori Advent in legno perfette) + 1.500€ per il pre CJ + 500€ (finale Adcom grosso) sei a 2.500€, che possono scendere a 300€ (casse) + 1.000€ (pre) + 300€ (finale adcom piccolo) per un totale di 1.600€.

Per il giradischi hai solo l'imbarazzo della scelta, o un trazione diretta jap di gamma medio/alta o un Thorens TD320/125/160, puoi spendere dai 400€ ai 1.000€, a seconda dei modelli delle condizioni e della fortuna. Io starei su un trazione diretta, con 500€ trovi giradischi splendidi nel vintage, carriarmati indistruttibili. Testina a scelta, qualche centinaio di € nuova.

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@VinylLover partiamo dall'inizio, vuoi un impianto calibrato sull'ascolto dei vinili. in questo caso, visto il budget complessivo, l'usato o il vintag potrebbe essere una strwd pa percorrer, ma è unanstrada impervi se non hai esperienza e sopratutto se non hai alomeno un qualcuno che poss accompagnarti. a diffrenza del passato oggi l'usato di ualità ed il vintage (anche quello scarso) non sono necessariamente concorrenziali ne sul piano dei costi ne su quello della ulità ne soprattuto su qyello della affidabilità,

però per il vinile l ualità media delle sezioni p0hono dei pre e degli integrti vintage è decisamente un altro livello rispetto a quello che puoi trovare su oggettti più moderni che dlla loro hanno altro(telecomando, dac, ecc ecc).

la tua scelta è complicata dai generi che ascolti, visto che i vinili di rock e metal sonorelarivamente rari e costosi.

in più l'impianto avrà una sistemazione provvisria in attsa di andare in amkbiente dedicato ma più piccolo. e allora partiamo da qui. 

studia con calma lo spazio che avrai a dispsiione nell'ambiente dedicato e dove pensi di sistemate i diffusori.  Poi ascolta molto, con la tua musica, senza fretta, la scelta di un diffusore è questione delicata.

con i tuoi gneri porrsti prendere in considerazione anche un classico come le klipsch heresy, abbinargli un piccolo integrato (sui valvolari vacci cauto, hnno bisogno di aria e con iol vinile possono divntare rumorosi), le heresuy hanno efficienza elevata quinndi anxhe 30 watt soprchianom in ambiente piccolo

sul gira fai attenzione all'usato, ormai le quotazioni sono fuori di melone anche per ferri da stiro immondi, ti serve sicuramente un compagno di merende per evitare sole. dai molto peso alla qlità del braccio ed alla facilità delle regolazioni, evita gli shell proprietari. a io parare come testina punterei su una denon 103 base 

buona caccia

Inviato
Il 9/5/2022 at 10:03, VinylLover ha scritto:

In passato stavo iniziando con i cd ma non mi hanno dato una bella sensazione, con la musica liquida non ne parliamo proprio..

Col vinile popolare (software incluso) allora rischi di buttare tutto e dedicarti alle bocce.. 😁Scusami la battuta non ho resistito  ma c'è un fondo di verità se cerchi la qualità ..

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao @VinylLover provo a offrirti il mio punto di vista che non é molto qualificato visto che sono poco piú che inesperto rispetto ad altri che sono intervenuti con consigli di apparecchi e casse.

Condivido peró con te alcune cose: innanzitutto la passione per il metal (a cui affianco spesso e volentieri altri generi ma che rimane quello che occupa piú spazio sullo scaffale)

poi la predilezione per i supporti fisici

 

Ho solo qualche anno di esperienza ma ti posso consigliare di aspettare a fare acquisti dopo che avrai fatto molti ascolti, piuttosto i vinili li ascolterai dopo: molto saggio chi diceva che qui l'impazienza non paga (anzi si paga)

Come detto da altri parti dai diffusori per cercare un suono che ti soddisfa e qui, con i generi che ascoltiamo noi, le recensioni che trovi in rete valgono fino a un certo punto: entra in piú negozi che puoi (anche lontani, magari organizzi la trasferta quando puoi andare a sentirti anche un bel live) e fai suonare Testament, Mastodon e Dire Straits col maggior numero e varietà di casse che puoi

Quando trovi qualcosa che ti soddisfa piú di altri a quel punto scegli se di quel marchio/linea prendere le piccole, le medie, le grandi etc

Poi a salire scegli l'amplificatore

 

Per quanto mi riguarda, il metallo me lo ascolto con Pmc Twenty5 e amplificatori Exposure e ne ricavo felicità

Inviato

Vorrei invece rivolgermi a chi afferma che iniziare con il vinile oggi é anacronistico scoraggiando qualcuno che, invece di accontentarsi di ascoltare malamente quel che capita come la stragrande maggioranza delle persone, si appassiona alla musica e intraprende la faticosa strada verso il melius.

Innanzitutto ci sono tante altre passioni formalmente anacronistiche e tuttavia riconosciute e rispettate, dal collezionare orologi a restaurare auto d'epoca, dal radersi con lo shavette al leggere libri cartacei.

In secondo luogo é innegabile che l'ascolto di qualità, come gli altri interessi citati, abbia un'imprescindibile componente emotiva: anche limitandoci a parlare di riproduzione e tralasciando il contenuto musicale, chi puó negare di dare importanza anche ad aspetti non razionali?

Io per esempio preferisco i supporti fisici (soprattutto cd). Perché? Perché ho già uno schermo davanti tutto il giorno qualsiasi cosa debba fare e almeno quando mi rilasso con la musica preferisco farne a meno. @VinylLover forse si é innamorato dello stile di vita del suo amico dei dischi o degli artwork degli album metal o non lo so ma avrà i suoi (e solo suoi) motivi per voler comprare vinili nel 2023

 

Inviato
5 minuti fa, Phantom ha scritto:

Innanzitutto ci sono tante altre passioni formalmente anacronistiche e tuttavia riconosciute e rispettate, dal collezionare orologi a restaurare auto d'epoca, dal radersi con lo shavette al leggere libri cartacei.

Gli hobby che citi non sono anacronistici, ma hanno caratteristiche diverse, collezionare orologi è un passatempo contemplativo, cerchi l’orologio, lo farai revisionare/restaurare e finito, auto, compri l’auto stessa trafila, sono tutti oggetti che non hanno bisogno di altro se non un luogo in cui metterli, il vinile  è diverso,  tu lo cerchi, lo trovi, spesso con fatica, e in quali condizioni? Non è restaurabile!!!, al massimo lavaggio ultrasuoni, per cui devi trovare edizioni eccellenti sull’usato o andare sul nuovo, cosa oggi sempre più difficile, poi quando li trovi devi farli suonare, mica è finita lì, come per  un orologio o un libro, ti occorre il set up analogico e se vuoi arrivare ad avere un suono  vicino al cd devi spendere parecchio, perché parliamo di qualità giusto? Prendi un ottimo lettore cd ascolta ottime edizioni in cd tipo ecm, fonè, alia vox,  tbm ecc e ti renderai conto ti quanto bisogna spendere per arrivare a quel livello con l’analogico. 
Se poi si possiede una catena con alte distorsioni ( poca qualità di amplificazione, spesso capita a chi inizia) è vero che  la differenza tra cd e vinile anche con un set up analogico solo che buono è poca, ma non è merito del vinile, è l’impianto limitato che non fa esprimere il digitale al meglio. Poi c’è l’ambiente il vinile seguendo la logica del “less is more” in dinamica e frequenze può suonare meglio anche per questo, ma non è il vinile è l’ambiente di ascolto castrante.
Io non sono contro il vinile, ho tre giradischi, e qualche vinile, ma bisogna dire le cose come stanno. 

Inviato

@Berico sono d'accordo con te per quanto riguarda il maggiore impegno economico e la cura necessaria per raggiungere per via analogica la qualità di un buon setup digitale.

Il mio punto però era un altro... ovvero che la qualità assoluta di ascolto può passare in secondo piano rispetto ad altri fattori, per esempio quello emotivo.

Detto questo il nostro amico sta comunque cercando di procurarsi un impianto per l'ascolto della musica che nel peggiore dei casi gli darà una qualità di ascolto migliore di quella a cui è abituato il 95%? 99%? della popolazione, per cui non mi sentirei di non supportarlo in questo percorso

 

Tra l'altro @VinylLover che scelte hai fatto poi? Hai già cambiato casa?

Inviato
2 ore fa, Phantom ha scritto:

d'accordo con te per quanto riguarda il maggiore impegno economico e la cura necessaria per raggiungere per via analogica la qualità di un buon setup digitale.

Ho tutte le sorgenti, sono del 61, i vinili non li compro dall'uscita del CD, quest'ultimo non lo compro da anni, troppo comodo, economico e performante lo streaming di qualità, per me non ha senso intraprendere la strada del vinile ai nostri giorni partendo da zero o quasi, un mio coetaneo compra solo vinili ma nel tempo ne ha una vasta collezione, uno è liberissimo di fare quello che vuole, ma non mi si venga a parlare di qualità del vinile, per avvicinarsi al digitale bisogna spendere.

Inviato
21 ore fa, Phantom ha scritto:

Il mio punto però era un altro... ovvero che la qualità assoluta di ascolto può passare in secondo piano rispetto ad altri fattori, per esempio quello emotivo.

Pochi prendono in considerazione quest'aspetto acciecati dal minor sforzo e miglior risultato.

Un po' come chi per mangiare in una baita evita la faticosa scarpinata a piedi e ci arriva con l'auto.

Senza pensare che il godimento é dato proprio dal percorso le cose che puoi ammirare ed imparare durante il percorso e non solo dal risultato finale.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...