VinylLover Posted May 9 Share Posted May 9 Innanzitutto mi scuso se apro un'altro thread (ho già aperto un thread sull'impianto) ma per quanto riguarda il giradischi volevo aprire un nuovo thread perché ho molti dubbi e domande da fare. Il budget che ho a disposizione da dedicare all'impianto è di 3000 euro ma non so quanti ne devo dedicare per il giradischi. Un'altro dubbio che ho è che non so se prenderlo a trazione diretta oppure a cinghia, manuale oppure automatico. Se opterò per uno automatico posso cambiare traccia a mio piacimento oppure sarò costretto per forza di cose a non poter saltare nemmeno i brani che non mi piacciono? Ci sono differenze anche sui tipi di bracci e testine che poi possono essere cambiate a proprio piacimento giusto? Scusate se ho tanti dubbi ma sul mondo analogico ne so meno di zero. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaga Posted May 9 Share Posted May 9 Fra tutte la "macchine" di HiFi il giradischi è la più "complicata", nel senso che necessita di una base molto stabile e "sorda" perché è sensibilissimo alle vibrazioni, si può intervenire su braccio, testina, stilo, va messo in bolla e tarato perfettamente ecc ecc. Se ne sai meno di zero come dici, io inizialmente andrei di giradischi entry-leve del catalogo Rega o Pro-Ject e starei a vedere "l'effetto che fa" poi a migliorare investendo a ragion veduta c'è sempre tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio 64 Posted May 9 Share Posted May 9 @VinylLover ciao per il giradischi guarda il Technics 1500, e un semiautomatico a trazione diretta con prephono incorporato e testina mm Ortofon red o blu non ricordo come prezzo lo trovi attorno a 1000€, l’automatismo a fine disco alza il braccio, e se hai già un ampli con sezione phono migliore ha l’uscita linea. Antonio Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @antonio 64 Si prenderò in considerazione questo Tecnics. Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @giaga Vorrei prendere un giradischi che mi duri per parecchi anni e quindi volevo evitare di andare su modelli troppo economici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaga Posted May 9 Share Posted May 9 14 minuti fa, VinylLover ha scritto: Vorrei prendere un giradischi che mi duri per parecchi anni e quindi volevo evitare di andare su modelli troppo economici. Corretto se hai già deciso, come sembra, di andare esclusivamente di analogico; se invece, vista la tua quasi mancanza attuale di supporti Lp, volessi prima provare e poi decidere di continuare su questa strada un pensiero sugli entry level lo farei comunque (anche perché stando su modelli Rega o Pro-Ject non avresti problemi a monetizzare per un upgrade stante la moda di un "ritorno" agli Lp). Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @giaga Mi sono deciso al 100% percento sul vinile ed è per questo che vorrei già prendere qualcosa di qualitativamente buono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted May 9 Administrators Share Posted May 9 @VinylLover vediamo di andare con ordine. i gira full automatic di qualità sono spariti dal mercato, li facevano non tantissimi nell'epoca d'oro del vinile, i più sofisticati erano a prova di idiota riconoscevano il diametro del disco e avavano dei servomeccanismi per spostarsi da na traccia all'altra. oggi al massin trovi i gira semi automatici he hanno lo stop e il sollevamento del braccio a fine disco. quindi il problena tra manuale d automatico di fatto non si pone. più del tipo di trazione, conta la insensibilitò del gira ai disturbi esterni, in questo i rega sono delicati, non per nulla si consiglia spesso l'installazione su una mensola a muro però se si un neofita darei la rpecedenza alla facilitò del montaggio della testina ed alle varie regolazioni. e' vero che un gira nuovo ha una testina premontata, ma la voglia di upgrade arriva presto, dato che di norma quelle di seie non sono gran che sotto questo aspetto preferisco i bracci ad esse dotati di portestina intercambiabile a standard eia. importante che il braccio abbia la regolazione del vta in modo da poter avere la testina parallela al disco quale che sia l'altezza del corpo testina. sotto questo punto di vista i nuovi technics sono abbbordabili, il montaggio e la messa in dima della testina semplificato, buona la insensibilità ai disturi esterni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Will Posted May 9 Share Posted May 9 Ciao, io starei sulla metà o poco meno del totale, una cifra più che buona per fare un bel sistema. Il mio suggerimento è un tutto Rega, ovvero un Planar 3, testina Elys o Exact e relativo stadio phono (mm in questo caso). Se poi ne avessi la possibilità, potresti valutare l’installazione a muro con relativa mensola dedicata, ma questo comporterebbe una ulteriore spesa. Magari un domani 😉 Buoni ascolti Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @Will 👍 @cactus_atomo Tutto chiaro, sono tentato con il 1500C Link to comment Share on other sites More sharing options...
cri Posted May 9 Share Posted May 9 2 minuti fa, VinylLover ha scritto: sono tentato con il 1500C condivido Technics Io andrei dritto a questo punto su un 1200 mk7 se lo vuoi nuovo...poi la scelta, anche estetica nel tuo caso è tua Ora ho un 1200mk2, ho avuto tra i vari gira anche rega, project, un onkyo e non tornerei indietro Direct Drive, braccio magnifico con shell intercambiabile e vta on fly Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted May 9 Administrators Share Posted May 9 @cri il budget è 3000 euro per gira testina ampli e casse Link to comment Share on other sites More sharing options...
cri Posted May 9 Share Posted May 9 Vero, si sfora Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @cactus_atomo Il 1200 mk7 costa 1000 euro nuovo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Will Posted May 9 Share Posted May 9 @VinylLover Piccolo ot, con i restanti 1500-1700 euro potresti anche valutare una buona coppia di diffusori amplificati Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @Will Senza amplificatore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Will Posted May 9 Share Posted May 9 @VinylLover Esatto. Neumann, Genelec, Dynaudio ecc.. ti consentirebbero anche un minimo di regolazioni per adattarsi meglio alla stanza. Scusami, un lapsus, ovviamente ti servirebbe anche un preamplificatore. Probabilmente sfori leggermente dal budget. Comunque è un’idea 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
VinylLover Posted May 9 Author Share Posted May 9 @Will Si mi sono informato e in effetti serve anche il preamplificatore ma non so se la resa audio sia di mio gradimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turandot Posted May 9 Share Posted May 9 Io esagererei. 500€ ampli, 500€ diffusori, 2000€ gira+phono. Un integrato in classe D a quella cifra lo trovi. Diffusori usati da 500€ quanti ne vuoi. Prendi un buon gira, con un buon phono. Quando sarà il momento di spostarti di stanza sostituisci i diffusori e magari pure l'ampli, aumentando il budget se la cosa ti ha preso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now