Vai al contenuto
Melius Club

E.A.R. 834P clone diy: un pre phono a valvole in kit con enormi potenzialità


Messaggi raccomandati

Inviato

Una domanda: la resistenza da 220K indicata in foto collega direttamente il (+) dell'uscita a massa, mentre da schema elettrico dovrebbe collegare il (-) dell'uscita a massa. Mi pare che ci sia un errore o nel Pcb (Dio non voglia) o nello schema...o forse sono io che non ho capito nulla 🤭

 

IMG-0492.jpg

SchemaDefinitivo.jpg

Inviato

Per tutti quelli che seguono questo thread.... che non siete in tanti.... bene, vi sarete chiesti perchè su Lencoheaven (che è la mia fonte principale, oltre alla sperimentazione) si insista tanto su determinati condensatori e resistenze. Bene, ecco un documento che pochi addetti conoscono, e che invece è molto importante. 10 pagine di test e valutazioni sui condensatori, con grafici, tempi di recupero, distorsioni, espansioni etc. 435265505_Schermatadel2021-05-1812-23-57.thumb.png.e8e8d5ca69d36b5be793f424dfeb46bf.pngE' del 1985! Buona lettura.http://www.hificritic.com/uploads/2/8/8/0/28808909/classic-sc15-a_passive_role_with_note.pdf

E nel frammentre.... da dove viene il nome Silmic usato dalla Elna per alcuni suoi condensatori particolari? La ditta afferma che viene da Silk, e Cardboard, ossia i due materiali che lo compongono, la seta e la carta marroncina tipo cartone. dunque Sil Mi C  s-l300.jpg.53599f65863d56ee1740a7b5403e6f6a.jpg Ma la Mi? Cosa centra? Beh... all'ingrediente segreto, quello che la Elna non afferma che non c'è più ma nemmeno che c'è ancora. MA cosa sarà questo Mi? Secondo voci (ma non chiedetemi le fonti.... e chi le ritrova?) nella prima generazione di SILMIC il nome era composto da Si per Silk, Mi per...... Milk e C per Cardboard. E per chi proprio non sapesse l'inglese.... Milk è il latte!  Come mai Elna non ha tolto la Mi dalla serie 2, ossia la Elna Silmic II? Boh? E sarà davvero il latte l'ingrediente misterioso? Che ne direbbe la famosa Hvanita , abitante del Feltrino? Mah.....unnamed.jpg.80982a3b64089a16f4a2228378694ff5.jpg

 

Inviato

@ferdydurke

9 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

la resistenza da 220K indicata in foto collega direttamente il (+) dell'uscita a massa, mentre da schema elettrico dovrebbe collegare il (-) dell'uscita a massa.

No no... tutto giusto. Per convenzione si indica + come polo caldo e - per la massa. Se vedi la pcb continiua fino al meno. Quindi in questo caso non hai un meno, un più e una massa (fosse un'uscita , sarebbe un'uscita bilanciata) ma bensì hai il + e il- dove il - è la massa. Quindi è uguale allo schema. LA resistenza collega la massa al positivo. Nello specifico quella è la resistenza di uscita, che sarà dunque di 220k e che partecipa in minima parte alla costruzione dell' IMPEDENZA di uscita, che nel caso sarà logicamente nettamente inferiore

Non centra ma... prova a girare la scheda dall'altro lato. Vedrai che il + sis sposta su un altro punto. Quell'altro punto è dove prelevare il segnale SE SI USA UN POTENZIOMETRO.

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963 la famosa formulina è per resistenze 0% cioè teorica, 790K con due resistenze al 5% fà 820K parallelato a 22M totale 790,535K errore 0,068%.....790K al 2% fà 825K parallelato a 18,7M errore 0,018% ....790K con due resistenze da 1,58M all 1% e anche meno , fà 790K errore 0%.Questo mi dice il mio calcolatore e che tiene conto anche dei valori reperibili commercialmente.Le tolleranze vanno cosiderate,specialmente su valori abbastanza alti.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto:

e resistenze usate sono da 1/2w sono grandi? 

Sul clone del Pass sulla RIA le ho da 0,10W SMD che ora come ora si trovano con dei maggiori valori  e tolleranze più strette di quelle a foro passante.

  • Melius 1
Marco Angelozzi
Inviato

@nixie è corretto che associando resistenze con valori elevati le tolleranze diventino importanti. Scusa la domanda da ignorante ma le smd poi come si riconducono ad un pcb a fori passanti come quello oggetto del contendere? 

Inviato

Thread strepitoso.

Peccato io non sia capace, ma mi fa venire una gran voglia.

Certo, sono in pensione e sto facendo tanto per suonare meglio ….

e il tempo è tiranno, non si può imparare tutto.

Ma la voglia, ripeto, è tanta

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@gorillone C'è anche il manuale per imparare a saldare....  E ci vuole... almeno un tester da 9€. Il kit costa 42€, e sono varie le versioni possibili, dalla "Vorrei ma....riciclo" per un totale all inclusive di 90€ (certo riciclando il contenitore di qualche vecchia elettronica andata, che so... videoregistratori, cd, etc) alla Thorsten Loesch Full Mod da oltre 900€ di soli materiali, con condensatori ad aria in bolle di vetro, tutti i condensatori MKP e MKT ed altre esagerazioni simili. MA le versioni base... davvero le monta mia figlia di 11 anni. E quando cominci a montare, oltre al piacere stesso di farlo e poi di... accenderlo (e funziona sempre , al 99,99 per cento ronzii da individuare inclusi, che spesso rappresentano una vera indagine alla Sherlock Holmes)... capisci varie cose importanti:

1) come funziona e perchè

2) come adattarlo al tuo impianto perchè sia il pre ottimale

3) come upgradarlo

4) quanto lavoro, passione e impegno c'è in realtà dietro a tanti prodotti semiartigianali dei nostri produttori casalinghi (e come bonus... perchè spesso costano apparentemente tanto... cosa difficile da capire se non provi almeno una volta a costruire qualcosa, anche se questo è un progetto in kit completo e a prova di quasi tutto, mentre che costruisce e progetta parte da zero, sperimenta per anni e poi arriva ad un prodotto finito)

X

Calcola che dietro a questo pre ci sono 11 anni di sperimentazioni, esperienze, avventure, di migliaia e migliaia di persone di cui il 99 per cento non aveva mai tenuto un saldatore in mano ne usato un tester.

Solo 2 sono gli imperativi assoluti. Tenere il saldatore dal lato di plastica e non di metallo. Evitare le scosse con la 280 V (MAI, MAI METTER ELE MANI DENTRO AL PRE APPENA STACCATO, O CON LA CORRENTE.... LA280V CON I CONDENSATORI CHE GLI METTEREMO NON FA BENE ALLA SALUTE!!!)

sE questo non ti invoglia..... ma lasciamo che i nostri nuovi autocostruttori arrivino alla fine e raccontino la loro avventura.... poi mi sa che anche tu ci farai qualcosa più di un pensierino

Inviato
2 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto:

è corretto che associando resistenze con valori elevati le tolleranze diventino importanti.

@Marco Angelozzi si... ma il tester ti dice il valore di resistenza esatto. Okkio alle pile però. Un tester con pile anche un poco scariche da letture inaffidabili. Anche sulla corrente. Io tengo sempre una resistenza da 1000R precisa precisa selezionata a batteria nuova da un mucchietto di resistenze a 1000R. Con quella controllo il tester. Se mi da un valore diverso la pila e alla frutta.

Inviato

@gorillone e comunque i valori che devono essere precisi precisi sono pochi, e le resistenze che si trovano già montate sono precisissime e accoppiate con cura

Inviato

@Stel1963

il saldatore ce l’ho e me la cavicchio a saldare (i cavi me li autocostruisco di solito), il  tester ….. ce l’ho, dovrei comprare il kit.

Poi, se faccio cavolate grosse vengo da te a Torino (se non sbaglio, ci metto un’ora)! 😂😂👍👍

Negli ampli a valvole un po’ le mani ce le so mettere, suono la chitarra e ho ampli a valvole, ma le mie competenze sono:

cambiare le valvole (sulla taratura del bias sto guardando dei video, ma non l’ho mai fatta, ancora, quindi di fatto cambio le pre che non hanno bisogno di taratura nel mio ampli, ma sulle finali …. devo imparare la taratura altrimenti mi costa più il viaggio che l’intervento),

cambiare l’altoparlante.

 

  • Melius 1
Inviato

@Marco Angelozzi Era per dirti che sulla RIIA non servono resistenze di elevato Wattaggio, dato che le correnti che le attraversano sono piccolissime, le tue due in parallelo da 1/2 Watt fanno alla fine 1W,un piccolo alimentatore,per le SMD ho disegnato il circuito ad hoc,non le metterei certo lì anche se non è impossibile.

  • Melius 2
Inviato

@Marco Angelozzi 'azz, critiche?! Complimenti invece, anzi, mi fai venir voglia di provarci, sarebbe la volta buona che rimetto in moto il giradischi.

 

Mi sai dire finito, box escluso, che costi e a quale progetto ti sei dedicato?

Marco Angelozzi
Inviato

@Giovanni68 grazie, beh guarda il progetto è il titolo del thread e per il costo considera un 250€ di materiali circa se nn hai nulla. Escluso contenitore. 
Ah! Non sono io l’esperto del gruppo ma solo un seguace 🤣🤣🤣

Inviato

@Giovanni68 Benvenuto Giovanni. Se parti dall'inizio..... trovi tutte le info. E altre ancora ne pubblicheremo. Ti aspettiamo col saldatore!!!

 

Inviato

Troppo lavoro per scrivere e postare.  Forse domenica.  Intanto sono fermo qui da una settimana Accidenti, avessi anche solo un paio d’ore….871409E8-B1BB-4836-9E67-B8DFD978AF97.thumb.jpeg.233e40660e3e9530d87eb008e4b70e86.jpeg5F733CAF-A586-4F28-B5B5-232BD2E1C52C.thumb.jpeg.a44b6b91fa560b54691010a315c1ceeb.jpeg96434BD4-510B-4567-ACA2-742A85E9DE51.thumb.jpeg.5c753e7085c4ea4d4e62d9062d37b02f.jpeg9380B971-244B-4FA9-AABF-2933D0ACC6FE.thumb.jpeg.4921962ce77981e24c685b4bbb7c0ecb.jpeg45927898-4826-49A9-BA7C-F28C231BBB48.thumb.jpeg.7c41d197bfd341dfd01f3e47a8db6081.jpeg

Inviato

La piastrina con i vari mkt non guardatela.  Serve solo per prove

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...