sandrelli Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 Capisco l'entusiasmo, ma questo schema è critico perché sottopone l'ultima valvola ad una tensione Vkf (filamento\katodo) alta (120V) che a lungo andare potrebbe rovinare la valvola o causare sibili, fischi, fruscii... perciò o si alza la massa dei filamenti a metà Vkf o si inserisce (al posto di 100R) come da originale la retina RC che abbassa la Vkf e con cui si può anche filtrare tutto a bassissima frequenza per diminuire possibili bassi invadenti, insomma, il progettista aveva preso 2 piccioni con una fava con quella retina. sotto l'originale retina 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted May 9, 2021 Author Share Posted May 9, 2021 @sandrelli 49 minuti fa, sandrelli ha scritto: rciò o si alza la massa dei filamenti a metà Vkf o si inserisce (al posto di 100R) come da originale la retina RC che abbassa la Vkf e con cui si può anche filtrare tutto a bassissima frequenza per diminuire possibili bassi invadenti, insomma, il progettista aveva preso 2 piccioni con una fava con quella retina. Non ho mai capito perché Thorsten la abbia eliminata. Non ho trovato evidenti differenze tra con e senza, ma è anche vero che l’ho eliminata recentemente (la avevo tenuta in seguito proprio ad una tua osservazione, credo, in uno dei primi post) e insieme ad altre modifiche (cosa da non fare, lo so). Ma non ho nemmeno la capacità che hai tu di vedere chiaramente cosa comporta a livello circuitale e cosa implica per la vita delle valvole. Avere una rete passaalto sul segnale che taglia il basso sotto i 10-12 htz non mi entusiasma molto però. Era necessaria una volta, ma adesso con bracci ben tarati e accoppiati a testine corrette non sento mai la necessità di avere un filtro subsonico. Sarebbe interessante alzare la massa del filamento (è già a 30v mi pare)? A quanto? Che modifica? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted May 9, 2021 Author Share Posted May 9, 2021 ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 @sandrelli per la 83 la massima Vkf è di 180 volt, quindi in questo caso va bene la impostazione del circuito. e come già ti ho detto il riferimento, nel caso servisse, non si fa come dici tu Nei due casi è necessario avere una resistenza tra l'anodo di una valvola e la griglia della successiva perchè si polarizza in dc lo stadio di uscita cathode follower. A parte alcuni evidenti errori nello schema più in alto pubblicato Walter 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 23 ore fa, Stel1963 ha scritto: - H) Condensatore elettrolitico.... questo DEVE ESSERE UN ELNA SILMIC 2. - Elna Silmic II 2200uf 16V | Part #: RFS-16V222MK9#5 - IN 10 ANNI SONO STATE PROVATE CENTINAIA DI SOLUZIONI, TUTTE NON SODDISFACENTI. QUESTA È L'UNICA. Va bene anche di voltaggio superiore (io ho trovato il 63V). Molti suggeriscono un mkt di bypass. Se lo avete, mettetelo... solo che. un centesimo di 2200uF sono 22uF. Un MKT o MKP enorme che non sta da nessuna parte!!!! Scusa @Stel1963 ma questo condensatore non era quello da 100microf dello schema originale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrelli Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 2 ore fa, walge ha scritto: per la 83 la massima Vkf è di 180 volt, quindi in questo caso va bene la impostazione del circuito. e come già ti ho detto il riferimento, nel caso servisse, non si fa come dici tu Nei due casi è necessario avere una resistenza tra l'anodo di una valvola e la griglia della successiva perchè si polarizza in dc lo stadio di uscita cathode follower. A parte alcuni evidenti errori nello schema più in alto pubblicato Ah beh, contenti voi...a me è capitato anche con Vkf sotto al limite, di avere dopo un tot di ore disturbi udibili tipo sibili su un circuito meno sensibile come il linea...in questo phono molto sensibile poi... La retina composta da R14 e R7 del secondo schema non fa quello che dici, scusa? Imho esegue un partitore che abbassa di circa metà la tensione sul catodo dell'ultimo tubo stressandolo meno, cioè da 120V a 60V.(i tubi qui hanno tutti i filamenti a massa in comune) E inoltre abbassando il valore di C4 si interviene sul subsonico Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 non è che sono contento. Lo dice il data sheet. E sarebbe da prenderlo in considerazione. Il sollevamento dei filamenti deve essere eseguito in un altro modo, non certo con quel partitore. Ti allego lo schema di quello che faccio per il fono Junior e LCR In basso ci sono due resitenze che fanno da partitore ( più il condensatore) Il capo della prima va alla HT anodica, il terminale della seconda ma al ground generale. Il punto centrale va ad un terminale dell'alimentatore dei filamenti ( in questo caso è regolabile e stabilizzato). In questo modo il filamento è sollevato da massa ad una tensione che è determinata dal partitore e si rientra nelle specifiche. Diciamo che se ti fissi una tensione a, per esempio, 70 volt rientri bene nella maggioranza dei casi. Anche per la sezione a guadagno dove il catodo è a circa 1-2 volt rispetto a massa e non a 120volt Per esempio la ECC81 ha 90 volt come Vkf ( al apri della ECC88) ed è differente dalle 83 e 82 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrelli Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 @walge Esatto, quello lo so come si fa e pensavo che dicendo "sollevare da massa i filamenti" si fosse capito. Quindi Parravicini nel suo schema originale non l'ha messo, ma ha abbassato comunque per precauzione la tensione al catodo con quella retina là ad un valore ritenuto più accettabile su di uno stadio phono Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 Allora non mi sono spiegato. Quella rete non c'entra niente con il sollevamento dei filamenti e non abbassa la tensione al catodo. Tra l'altro una differenza di potenziale di 10 volt, come specificato sullo schema, è assurdo per polarizzare bene la 83 in CF Walter Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrelli Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 Ti sei spiegato, non solleva i filamenti, ma R14 R7 (se le metti nel primo schema che riporta i valori di tensione) abbassano la tensione al catodo da 120 a 60 cioè una differenza di potenziale che fa si che è come la sollevasse! ( ma è un solllevamento pos. invece che neg.; nel DS della ECC88 p.es. sono specificate la +Vkf e la -Vkf) Almeno, la simulazione con LTSpice fa vedere ciò Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 Ma è un sistema barbaro! Poi, per dirla meglio, cambia il modo di polarizzare della valvola in uscita Poi non c'era bisogno visto che la 83 e la 82 tollerano 180 vdc tra catodo e filamento. In pratica si sono messi un condensatore e due resistenze per un cambio inutile , visto lo schema precedente. Il condensatore è di fatto in serie al segnale ( visto l'elevato valore del resistore in parallelo) mentre prima non c'era. Mentre nel primo caso c'era solo una resistenza (come grid stopper di fatto) e la polarizzazione della 83 sembrava corretta, 1 mA è il valore giusto. Nel primo schema, ripeto i valori della polarizzazione del CF sono sbagliati, -10 volt è irreale. Poi in rari casi il + Vkf è differente dal -Vkf. COsì la vedo io W Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrelli Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 2 ore fa, walge ha scritto: Nel primo schema, ripeto i valori della polarizzazione del CF sono sbagliati, -10 volt è irreale. E' vero, saranno massimo -1 o -2 volt, sarà stato aggiunto uno zero per sbaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted May 9, 2021 Share Posted May 9, 2021 Lo spero! W Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted May 9, 2021 Author Share Posted May 9, 2021 Il 7/5/2021 at 20:57, Marco Angelozzi ha scritto: anch’io pensavo ad un commutatore su più valori di resistenza da mettere sul frontale 🤔. Ma serve in fondo? Beh, sul definitivo pensavo di mettere un sacco di switch, selettori etc. Lo volevo per 4 bracci, con possibilità di selezionare se mm o mc, mono, stereo o mute, erc. Li ho anche montati. Poi mi sono messo a riflettere. Davvero volevo che un segnale così delicato come quello delle mie mc a bassa uscita passasse negli switch della foto sotto. Alla fine ho attaccato diretto. La soluzione proposta da @walge è la più semplice e sicura, e la uso già su altri pre. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted May 10, 2021 Share Posted May 10, 2021 Io invece lo farò come ho fatto con il clone di Pass,non con interruttori ma con relè audio e pulsanti e relativi led comandati da un Arduino nano programmato ad hoc.Nel clone ho la possibilità tramite pulsanti frontali di due entrate,tre diverse capacità di entrata ,MM o MC , quattro valori di attenuazione e sei diversi valori di resistenze di accoppiamento per MC.Dovrò vedere su questo cosa voglio mettere ma certamente sara più semplice.Con i relè audio non ci sono problemi per il segnale.Il SUT certamente lo metterò esterno dato come lo ho costruito,se ti interessa guarda nella sezione dove si parla di DL103 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted May 10, 2021 Author Share Posted May 10, 2021 @nixie hai voglia di postare un po di indicazioni e lista materiali? Mi piacerebbe molto fare una cosa simile ma non so da dove cominciare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted May 10, 2021 Share Posted May 10, 2021 @nixie complimenti per la bella realizzazione. Anch’io per il mio definitivo avevo pensato o ai sowter o ai lundhal. Però vorrei metterli dentro per limitare i collegamenti. Realizzo prima il pre, poi penserò al layout interno e mi adeguo per il contenitore. ma tanto già so che questo pre sarà tutto un divertente crescendo 😂😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted May 10, 2021 Share Posted May 10, 2021 @nixie Presumo tu abbia usato arduino per via dei tanti ponticelli/collegamenti da fare sul LL9226 per variare i rapporti spire? Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted May 10, 2021 Share Posted May 10, 2021 @Stel1963 Farò il possibile per farmi comprendere,ma sono un poco scarso per insegnare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted May 10, 2021 Share Posted May 10, 2021 @Marco Angelozzi Arduino lo ho adoperato per il clone di Pass,per LL9226 ho disegnato il layout in modo che con dei semplici ponticelli puoi avere due rapporti 1:10 o 1:20 ti metto una foto 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now