nixie Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @Stel1963Non prenderla come critica,ma le saldature su quel connettore circolare potevano venire un poco meglio,in più avrei messo ad ogni conduttore un tubettino di termorestringente,poi se è per prova può andare bene anche così.Scusa ma una reminiscenza di quando negli anni 60 frequentavo le scuole professionali di elettronica dove ti davano anche il voto sulle saldature e i cablaggi in aria.Mannaggia ancora non è arrivato il kit,ma dovremmo essere vicini.
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @Stel1963 Saldature a parte, quando disegni il telaio, copia la base su una tavoletta di compensato. Agli angoli e nei punti di piega metti dei chiodi ( stando dentro). Su questa tavola, se hai lavorato bene puoi stendere quasi tutto il cablaggio perfettamente piegato e legato. Segnando bene i cavi e usando colori diversi per funzione, arrivi bene ad avere un cablaggio ordinato. Ovviamente devi pianificare tutto. 1
Stel1963 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 @nixie Quel maledetto connettore! 😅😅😅 Li odio! 3 ore fa, nixie ha scritto: ma le saldature su quel connettore circolare potevano venire un poco meglio,in più avrei messo ad ogni conduttore un tubettino di termorestringente, Si.... devo curare di più le saldature. La prima volta dopo 30 anni senza saldatore, le facevo "fredde" e poi mi si staccavano (okkio a tutti... una saldatura fredda in un apparecchio con la 280v E PERICOLOSA, e ci ho bruciato un trasformatore!!! Non fate i miei errori, fatene altri! 😂😂😂 Anzi... non fateli del tutto) La prima volta i tutbettini c'erano.... ho penato a toglierli! (c'è qualche truvccco per rimuoverli? Non si vede dove uso quelli trasparenti, ma sono quasi ovunque, e devo smontare il trafo e altra roba... sono sempre li a cercare di togliere i termorestringenti che metto credendo che le cose siano definitive.) Adesso sto mettendo i morsetti tutto dove posso. LA saldatura sarà pure meglio, ma salda e dissalda, salda e dissalda.... alla fine viene un paciocco. Non so se ho fatto una cosa furba, ho messo il connettore lato alimentatore, quindi anche quando lo passerò nel case definitivo (questo è un riciclo) avrò il cavo che viene dagli apparecchi. Vorrei fare un case con 3 alimentatori, e avere un impianto con pre phono, pre e dac alimentati da un'unica scatola comune. Apparecchi piccoli, lunghi e stretti, 3 apparecchi che prendono lo spazio di uno e si sviluppano in lunghezza. All'inizio mi pareva una genialata..... adesso un po meno! 46 minuti fa, mariovalvola ha scritto: quando disegni il telaio, copia la base su una tavoletta di compensato. Agli angoli e nei punti di piega metti dei chiodi ( stando dentro). Su questa tavola, se hai lavorato bene puoi stendere quasi tutto il cablaggio perfettamente piegato e legato. Segnando bene i cavi e usando colori diversi per funzione, arrivi bene ad avere un cablaggio ordinato. Ovviamente devi pianificare tutto. Geniale- e semplice. Grazie! Poi togli i chiodi e sposti tutto nel contenitore, o replichi uguale? Che tubicinoi sono per mettere dentro i cavi? Davvero una bella soluzione!
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @Stel1963 direi la prima. La seconda, non ti farebbe fare bella figura e si perderebbe per strada l'utilità della tavoletta. 1
Stel1963 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: direi la prima. La seconda, non ti farebbe fare bella figura e si perderebbe per strada l'utilità della tavoletta. Vero!😅direi la prima. dovrebbero essere molto comode Queste basette hanno un nome? Sono davvero comode come sembra per montare i componenti? E le basette quadre per montare le valvole sospese in modo elastico dove si trovano? (, le prime le ho viste in varie realizzazioni sopratutto di Glenn Croft dovrebbero essere molto comode)
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 il tubetto sterling, serve per aumentare l'isolamento. Lo si usa quando non hai certezze sulle caratteristiche d'isolamento del materiale usato. Il PTFE, potrebbe garantirti 600V (non sempre). Con altri isolanti, è spesso un'incognita. Per sicurezza si impiega questo tubetto in fibra di vetro e silicone.
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 gli ancoraggi li trovi dappertutto. cerca "turret board"
ilbetti Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @mariovalvola ...quel sistema è perfetto. Si usa anche oggi in ambito industriale per cablaggi anche di grandi apparati-mezzi. Un esempio...... https://www.canwestaerospace.com/services/wire-marking/ 1 1
Marco Angelozzi Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Buongiorno a tutti, per quanto attiene alle valvole, cosa cercare? V1 12AX7/ECC83 silenziosa V2 e V3 12AU7/ECC82 oppure altre due 12AX7? Per V1 ho visto anche la 7025 S TAD premium selected mullard. Ne vale la pena? ho visto anche le JJ dove si risparmierebbe parecchio. 🤔 insomma vorrei chiarimenti su cosa prendere perché tra più o meno silenziose, ECC83/82/81, eccetera mi sto perdendo. 😂. @stel1963 io sono a Torino ....... senza impegno. 😉
Stel1963 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 2 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto: per quanto attiene alle valvole, cosa cercare? V1 12AX7/ECC83 silenziosa V2 e V3 12AU7/ECC82 oppure altre due 12AX7? Per V1 ho visto anche la 7025 S TAD premium selected mullard. Ne vale la pena? ho visto anche le JJ dove si risparmierebbe parecchio. 🤔 insomma vorrei chiarimenti su cosa prendere perché tra più o meno silenziose, ECC83/82/81, eccetera mi sto perdendo. 😂. @stel1963 io sono a Torino ....... senza impegno. 😉 V1 ECC83S JJ (o volendo Tung Sol selezionata... ha una sigla diversa che non ricordo, tipo 803) V2 ECC83S JJ o nos (ma attenzione molte nos sono microfoniche.... gli anni passano) V3 ECC82 Philips selezionata (€10 ti dico da chi andare a prenderla a Torino in privato o te la prendo io) oppure ECC83JJ o ECC82 varie anche nos. La valvola non guadagna quindi si può usare di tutto. Ogni valvola suona diversa, la jj è molto dinamica, ricca, se ne usi tre la trovo eccessiva. con 2 jj in v1 e v2 e una telefunken o una phips in v3 io ho trovato il compromesso ideale per me. Ho provato con 2 telefunken in v2 e v1 ma trovavo il suono stranamente un po "spento" (le telefunken di solito hanno effetto contrario....boh) . Su un altro però ho messo tutte nos e mi son trovato bene (si, attualmente ne ho 3 funzionanti di pre) Direi che la formula iniziale può essere appunto 2jj ECC83 e una nos ECC82. Non tutti però hanno trovato la 82 meglio della 83 (ricordare di cambiare la resistenza dopo la scelta. La resistenza standard va bene per entrambe ma non è ottimale per nessuna delle 2. @Marco AngelozziSe si di toriono....ti mando il mio cell.... troviamoci!
Stel1963 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 Altre ECC83 e 82 interessantissime per V2 e V3 per l'EAR834 Questa la voglio provare https://www.jjtubes.eu/preamplifying-tubes/ecc803-s Questa davvero ottima in V3 https://www.jjtubes.eu/preamplifying-tubes/ecc802-s e questa, ottima in V2 e forse meglio ancora in V3 https://www.jjtubes.eu/preamplifying-tubes/ecc-83-mg
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Ricordo sommessamente che TAD, non produce tubi ma li seleziona molto bene. I prezzi, di solito, non sono alti
Marco Angelozzi Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @Stel1963 Il tuo numero ce l’ho già. Se riesco stasera altrimenti domani dimmi tu quando sei comodo così ti faccio una pretelefonata 😉
Stel1963 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 17 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ricordo sommessamente che TAD, non produce tubi ma li seleziona molto bene. Grazie Mario! Continuavo a pensare "Tung Sol.... ma non non sono quelle... come si chiamano? Accidenti....".... TAD ha una serie di valvole selezionate proprio per microfonicità e rumore. Conviene andare sul sito (non ce la faccio a cercarlo ora, sono in riunione).... se non ricordo male hanno sigle diverse a seconda del livello e tipologia di selezione.... credo... Su V1 e V2 può essere una scelta ottimale 1
Marco Angelozzi Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 costicchiano però V1 https://www.valvoleaudio.com/valvole-preamplificatrici/23-127-7025-s-tad-premium-selected-mullard-style-4251594900122.html#/26-selezione-singola_valvola V2/V3 https://www.valvoleaudio.com/valvole-preamplificatrici/32-397-12au7a-ecc82-tad-premium-selected.html#/26-selezione-singola_valvola
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @Marco Angelozzi e della SPAX7-A che te ne pare per V1? Un po' costosa, ma alla fine neppure tanto rispetto alle NOS... 1
Marco Angelozzi Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @ferdydurke l’avevo adocchiata anch’io ma non intendendomene chiedo consigli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora