Membro_0015 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @FabioSabbatini io mi tengo infatti il mio adi2pro. Dubito che in cieco troverò differenze col super cippa lippa.
Zap67 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 5 ore fa, Dubleu ha scritto: In realtà non c'è un giusto o un sbagliato ma una strada. 👏🏻👏🏻👏🏻 Grazie per la risposta e complimenti per l’impianto!
Mighty Quinn Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 41 minuti fa, stanzani ha scritto: io mi tengo infatti il mio adi2pro. Dubito che in cieco troverò differenze col super cippa lippa Ovviamente Io personalmente escludo di poter sentire quel tipo di differenze E ritengo che non sia possibile per nessun essere umano Ma non garantisco per gli audiofili vulcaniani... 1 1
Lepidus Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @FabioSabbatini Ovviamente Io personalmente escludo di poter sentire quel tipo di differenze E ritengo che non sia possibile per nessun essere umano Ma non garantisco per gli audiofili vulcaniani... E perchè no!! ci sono audiofili che percepiscono il cambiamento della direzione di un fusibile o la differenza di una IEC sulla ciabatta..😜
Dubleu Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @granosalis Concordo! Sono pure o fra quelli che badano al fusibile/cavo/spina. Da me addirittura cambia il suono in base a quale presa usb uso del pc e di come è configurata rd alimentata. Non cito neppure se cambio pc/portatile/workstation ed in base alla configurazione di quest'ultimo. Tanto che sto pensando ad una scheda Femto. Mi dannerei se cambiando un qualsiasi componente non sentissi mutamenti. 😁 RME non suona divinamente rispetto dac ben più costosi ma si difende molto bene pur avendo il suo modo di porgere il messaggio sonoro che non è per tutti i palati; per fortuna direi.
Mighty Quinn Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 1 ora fa, Lepidus ha scritto: perchè no!! ci sono audiofili che percepiscono il cambiamento della direzione di un fusibile o la differenza di una IEC sulla ciabatta.. È suggestione E in fondo lo sanno E la suggestione è il motivo per cui facilmente vanno di moda oggetti completamente inutili e parecchi ordini di grandezza lontani dall'udibile (tipo alimentatori a curvatura, femtociucci ecc...). All makes broth Una volta nel forum RME gli consigliai, quasi seriamente, di fare una versione per audiofili. Inutile dire come mi hanno risposto. Giustamente...mi sono dovuto scusare, poi 🙂 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Maggio 2022 Amministratori Inviato 17 Maggio 2022 @FabioSabbatini insomma alla fine della fiera amiche rme entra a pieno titolo nel lotto dei venditori di fuffa😃
Mighty Quinn Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @cactus_atomo Già detto, per certi aspetti si, ad esempio accetta il dsd, Per altri aspetti per fortuna no: molta flessibilità, non compatibile con MqA, look poco fico, pochi kg, pochi cm, costa una miseria per poter essere preso sul serio in certi circoli hiend...
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Maggio 2022 Amministratori Inviato 17 Maggio 2022 @FabioSabbatini poco fico ossia brutto al limite dell'inguardabile. Come dire che aprrezi più le cozze delle bonazze 😁😉
Membro_0015 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 17:22, Dubleu ha scritto: RME non suona divinamente rispetto dac ben più costosi ma si difende molto bene pur avendo il suo modo di porgere il messaggio sonoro Quale modo? Trovo la timbrica impeccabile senza colorazioni. Lineare insomma come dicono le misure
Membro_0015 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: rme entra a pieno titolo nel lotto dei venditori di fuffa😃 Almeno non costa un rene
Elettro Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: ad esempio accetta il dsd, Beh, in data odierna sarebbe difficile realizzare un dac che non decodifica DSD, diciamo che sarebbe complicato realizzarne uno che non lo fa 😀 bene invece MQA- No Grazie e come libera scelta di alcuni, forse dettata più che altro da motivi commerciali o chissà cosa. Cmq, a parte tutto, mi tengo il mio piccolo e nero RME ADI-2 DAC FS (con l'ormai defunto 4493 e senza pentatentacoli cuffia) che sostituirò solo con un nuovo modello che legga almeno il DSD2048 kg al secondo 🤣 Intanto vi auguro, buoni ascolti a tutti.
Mighty Quinn Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 3 minuti fa, Elettro ha scritto: in data odierna sarebbe difficile realizzare un dac che non decodifica DSD Facilissimo Basta un benchmark come il mio dac 3 Oppure la mia focusrite clarett O il mio jadis js2 ahimè non più mio Poi, che il mio rme adi2pro ce l'abbia, lo sopporto facilmente ...peccato veniale in fondo
Elettro Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 E' ancora più facile non ascoltarli , soluzione democratica e attuabile con qualsiasi dac 😀
granosalis Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Basta un benchmark come il mio dac 3 Supporta il DSD64, anche su coassiale.
granosalis Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 16 minuti fa, Elettro ha scritto: E' ancora più facile non ascoltarli , soluzione democratica e attuabile con qualsiasi dac 😀 Se uno ce li ha, perchè no ?!?! Lo streaming ha avuto una bella spinta, proprio quando qualche smanettone riuscì a manomettere la PS3 per estrarre il DSD dai SACD. Alcune di quelle incisioni sono anche più godibili della controparte redbook.
Elettro Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @granosalis Certamente, io non sono assolutista , ben vengano le ottime registrazioni di qualsiasi genere tecnico. Personalmente cerco prima la qualità artistica . Ad ogni buon conto, mi sembra che oggi, proprio con lo streaming, si possa godere di un'ottima qualità non necessariamente in DSD. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora