ferroattivo Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 15 minuti fa, granosalis ha scritto: Le mie Canterbury montano condensatori clarity caps, di fascia alta, non saprei dirti sul cavo. 15 minuti fa, granosalis ha scritto: Fyne Audio usa Neotech PC-OCC, per lo meno sulla serie F1 Ottimo !!
senek65 Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: semplicemente è una questione di costi , un ottimo cavo UPOCC Neotech solid core Soct 16, al dettaglio costa 13 euro metro , oppure un multifilare Neotech STDCT 16 costa 15 euro metro. Giustamente. Se a livello sonico non cambia nulla perché mai dovrei spendere soldi per nulla?
granosalis Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Se a livello sonico non cambia nulla perché mai dovrei spendere soldi per nulla? Non è un 3D per discutere di cavi e della loro efficacia.
ilbetti Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 2 ore fa, granosalis ha scritto: e mie Canterbury montano condensatori clarity caps, di fascia alta, non saprei dirti sul cavo ... Le Tannoy Canterbury (come le Westminster) sono in listino da circa 35anni. Apparentemente identiche, una della fine degli anni 80 è realizzata in truciolare e componentistica miserrima... Poi dalla metà degli anni 90 sono realizzate in mdf (medium density fiberboard, Ovvero Fibre di cellulosa pressata a caldo...) e solo dalla seconda metà degli anni 2000 sono realizzate in multistrato di betulla (come erano i cabinet storici degli anni 50 e 60) con componentistica di qualità. Il tutto con aspetto estetico identico e finitura in impiallaccio di noce. Fino agli anni 2000-2005 la qualità delle resistenze e dei condensatori è quella di un attuale diffusore molto, molto economico... 1
granosalis Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 41 minuti fa, ilbetti ha scritto: Fino agli anni 2000-2005 la qualità delle resistenze e dei condensatori è quella di un attuale diffusore molto, molto economico... I tempi sono cambiati. Infatti mi riferivo alle Tannoy Canterbury GR, costruite con componentistica di prim'ordine.
granosalis Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 56 minuti fa, ferroattivo ha scritto: ok Davvero grazie, ho apprezzato molto. 👍
ferroattivo Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @granosalis per essere corretti basta poco, grazie a te
ilbetti Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @granosalis @granosalis si, fortunatamente. Ma molto spesso (per non dire sempre...) si indica il solo modello.. (es Canterbury) senza specificare altro. Inoltre, di quelle costruite ottimamente, in giro c'è ne sono poche... Considerando i decenni di produzione precedente rispetto al tempo di produzione delle attuali... Inoltre, allego una foto... Vediamo chi indovina cosa è...
Tortello Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 3 ore fa, ilbetti ha scritto: Inoltre, allego una foto... Vediamo chi indovina cosa è... @ilbetti Il coperchietto del driver a compressione (tweeter) nelle 2 versioni?
roop Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @ilbettiDovrebbero essere bobina e coperchio del driver. Certo che, rispetto a quelli JBL o Tad, non è che destino chissà quale fiducia. Di che materiale è la bobina?
radio2 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Il 28/5/2022 at 18:15, Gici HV ha scritto: la corretta quotazione di un usato andava fatto sul listino e' una grande sciocchezza il listino in italia. non esiste chi acquista l'usato spesso guarda i prezzi di mercato anche a livello internazionale e si regola di conseguenza. pensare di rivendere la 50% del prezzo di listino un paio di cornwall usate fa ridere i polli.
Gici HV Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @radio2 hai estrapolato un pezzo del discorso, il mio pensiero è uguale al tuo, alcuni listini, Klipsch e McIntosh ad esempio, hanno un 40% di default, basta guardare in rete..
radio2 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: il mio pensiero è uguale al tuo esatto, ho voluto solo rafforzare il concetto.
Gici HV Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @radio2 c'era un 3d dove si parlava proprio di come si dovrebbe fare per dare il giusto valore all'usato, non ricordo chi insisteva per il 50% del listino, per alcuni oggetti la differenza col nuovo sarebbe stata minima.
eduardo Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 3 ore fa, Gici HV ha scritto: ricordo chi insisteva per il 50% del listino, per alcuni oggetti la differenza col nuovo sarebbe stata minima. E allora il prezzo dell' usato al 50% del listino non durerebbe più di un gatto in tangenziale. Perché tutti quelli che acquistano decidono il prezzo dell' usato, e non pensare che siano tutti scemi. Ormai tutti sanno che un Mac nuovo lo si paga il 60/70% del listino, ergo nessuno sarà disposto a pagare un usato poco meno del nuovo a listino. Fidati, il mercato si muove sempre secondo logica 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora