Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Inviato 8 Giugno 2022 @Gici HV tutto può sulla carta peggiorare, meccaniche ed hdd non sono perfetti, ho dovuto sostituire due hd su pc di amici per piccoli problemi che mi han fatto venire voglia di controllare con sw apposito lo stao degli hdd. certo un ddd + sulla carta più affidabile di una meccanica ma eterno non è e differenza della meccanica di u lettore, e monatto su n portatile è soggetto a molti più rischi noi facciamo i confronti presupponendo che l'hw sia perfetto e da qulelo traiamo conclusioni.a volte i difetti sono subdoli e ben nascoisti
naim Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: uno streamer è uno streamer, il di alta qualità non lo capisco se rifetito alla riproduzione di un file Mi sembra un po' troppo semplice. Innuos (per fare un esempio) produce streamer che vanno dai 1.000 euro dello ZENmini, agli oltre 17.000 dello Statement con la nuova alimentazione. La qualità sonica non è la stessa.
fabrizio Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @naim Salve, Innuos, ( ho uno Zenith MK3 ) penso produca il miglior software di ripping fino ad ora ascoltato . Il confronto lo faccio fra una meccanica Krell KPS20 T e file rippati nella memoria interna dello Zenith …e quando possibile con l’analogo proveniente da Qobuz. Sono tre diversi tipi di qualità. la meccanica , dopo enne confronti , l’ho definitivamente staccata . Saluti, Fabrizio 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Inviato 8 Giugno 2022 @naim gli streamer innuos hanno molte funzioni, assolutamente inutili o irrilevanti se si stratta di riprodurre in locale un file rippato
znorter Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 ..alla fine è tutto un "DSP" o, tra qualche anno ci arriveremo. A parte questo, ovviamente le alimentazioni (al 80-90% oggi i costruttori di streaming di quello si adoperano) contano e moltissimo. (La "base" di ogni streamer al mondo è "PC": e che altro?!) Significherebbe che "il software suona" e l'alimentazione la fa' da padrona. Un file in streaming sarà (se mi seguite e ci vorreste credere 😉) sempre "meglio" del file su HDD (SSD) e di quello stoccato su un supporto in policarbonato. Poi, certo... i "DAC"... le "sinergie"... "la corretta messa in fase"... e tante altre cose. "Roon" comunque suona diverso da "Qobuz" e queti da "Tidal" e poi arrivano gli "HD player" e "MQA" e... DSP. DSP. DSP. Ne sentiremmo delle "belle!" Ciao. Pace. Luca 1
zigirmato Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @Bocadillo sono d'accordo con te,la qualità varia dipende dal trasporto " a parità di dac" , che sia meccanica cd o streamer, personalmente nel mio piccolo, tra una prova e l'altra sono arrivato a preferire la stessa musica riparta da cd su hard disk, utilizzando uno streamer con hard disk incorporato. Ah non ho niente di speciale, però da me ora la musica si un po' meglio di prima, grazie al Streamer, e anche al resto dell'impianto ovviamente.
Aniroceppa Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 14 ore fa, fabrizio ha scritto: l file rippato non è uguale a quello del CD di provenienza 12 ore fa, fabrizio ha scritto: il file rippato subisce un fenomeno assimilabile all'inversione di polarità. Stesso bitrate ma con uno sfasamento Si imparano sempre cose nuove nei forum audio. I bit con polarità (o con sfasamento) non li conoscevo ancora. E neppure che il rip di un cd audio (o di un dvd video, o di un cd rom, a questo punto, ma forse i bit audio sono diversi), non fosse uguale al file audio di provenienza sul cd. Una volta di più: 1 1
giaietto Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Io sono un feticista. Ho il girapadelle e il giraciddí. E nessuno streamer. E per me suonano splendidamente…
Questo è un messaggio popolare. ipoci Inviato 8 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2022 21 ore fa, vicè ha scritto: Cd player di buon livello (o sacd-Bluray), a mio parere è superiore a qualsiasi altra fonte digitale Questo è ovvio e direi ormai assodato ... . Il dischetto argenteo ruota ad alta velocità, ed i bit scritti sullo stesso per forza centrifuga ,vengono sparati direttamente dentro il chip di conversione grazie ad un piccolo scivolo di materiale segreto e questo garantisce l'assenza del famigerato jitter . Nelle altre sorgenti digitali, c'è invece sempre di mezzo un software, scritto sicuramente da qualche svogliato programmatore che certamente lo ha copiato pari pari da quello di un frullatore e quindi non adatto a trattare bits ma piuttosto frappé e frullati. In alcuni casi il software è quello dei ventilatori ed infatti è arcinoto che d'estate meglio usare lo streamer invece del lettore CD . Un cordiale saluto, Massimiliano 1 5
roop Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 43 minuti fa, znorter ha scritto: Un file in streaming sarà (se mi seguite e ci vorreste credere 😉) sempre "meglio" del file su HDD (SSD) e di quello stoccato su un supporto in policarbonato. Perché il file in streaming non è stoccato su qualche supporto??? Perché dovrebbe suonare meglio di un qualcosa a pochi metri?
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Inviato 8 Giugno 2022 @znorteril punto è che ui si st prlando di un cd rippato,w di norma un file rippato lo si salva su un supporto fisico (ps anche il cloud non è metafisiscaa, sono supporti fisici accessibili viaa web invece che via cavo). come la giri la giri, anche i servizi di streaming partono da basi fisichem, che poi sia hd, ssd, o nastri poco importa, ma nell'aria non si è mai riusciti a stoccare nulla
one4seven Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 36 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: I bit con polarità (o con sfasamento) non li conoscevo ancora. Manco io, ne sto ancora aspettando la spiegazione.
one4seven Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Innuos, ( ho uno Zenith MK3 ) penso produca il miglior software di ripping fino ad ora ascoltato Abbi pazienza Fabrizio, ma è evidente che non sai proprio di cosa stai parlando, in merito al ripping del formato reedbook. 🙂 Con simpatia.
Nerodavola62 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 23 ore fa, Lamberto65 ha scritto: Lettore cd di alto livello, streamer di alto livello, collegati allo stesso dac con lo stesso disco nativo e rippato? Questa domanda la devi fare ad un elefante ad un cane ad un gatto ad un pipistrello , se la fai ad un un uomo magari sui 50 anni che ha un sistema uditivo così dozzinale che a malapena riesce a percepire un range di frequenze dai 30hz ai 15000-16000 hz ma anche meno , ed in piu neanche in maniera lineare ma con una maggior sensibilità nelle frequenze medie , che risposta ti puo dare ? Che suonano perfettamente identici ma identici al 1000%1000. Non credo che eventuali differenze siano solo un problema di RIF... In parecchi testimoniano che anche meccaniche diverse, collegate al medesimo DAC, offrono prestazioni differenti. mauro
fabbe Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Quindi lo streamer dovrebbe riprodurre un suono più coerente alla fonte non avendo parti meccaniche che creano problemi di lettura con relativa correzioni che avviene n volte.
scroodge Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 14 ore fa, fabrizio ha scritto: il file rippato subisce un fenomeno assimilabile all'inversione di polarità. Stesso bitrate ma con uno sfasamento . Lo dici tu? Se sì potresti spiegare la teoria che sta alla base di questa tua affermazione? Se non lo dici tu, potresti dare un'inidicazione dove questo viene affermato e sopratutto spiegato e dimostrato?
one4seven Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @fabbe in via teorica si, anche se con CD in buono stato e una semplice meccanica per PC, difficilmente si riscontrano errori e correzioni in lettura. Lo vedi quando si rippa con EAC (o XLD).
Ggr Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto: Non credo che eventuali differenze siano solo un problema di RIF... In parecchi testimoniano che anche meccaniche diverse, collegate al medesimo DAC, offrono prestazioni differenti. mauro Per me Dipende da come sono curate le loro uscite digitali, e come si interfacciano con il dac, non dal fatto possano estrarre più bit leggendo lo stesso disco. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora