Vai al contenuto
Melius Club

Cd vs Streamer


Messaggi raccomandati

Inviato

@one4seven Salve,

per sentire le differenze, non serve essere dei pipistrelli, basta una normale esperienza d'ascolto (che significa capire cosa si sta ascoltando); quello che è più importante è capire se il sistema che stiamo usando è in grado di avere la risoluziolne sufficiente per farci cogliere le differenze. Non c'entra nulla il costo degli apparecchi, il marchio, il fatto che appaiano o meno sulle copertine delle riviste ..quello che importa è che siano correttamente progettati e costruiti e che siano inseriti in una catena equilibrata  e fatti funzionare al meglio.

E bisogna affrontare i problemi generati da tutte le apparecchiature digitali che usiamo di contorno : modem, NAS, NUC, PC,switch, Clock, interfacce ...e chi più ne ha...

Anzi, basta una lampada a Led dell'IKEA ...per rendere in gatti tutti bigi....

Tutte queste apparecchiature di ultima generazione (compresi gran parte dei piccoli elettrodomestici), hanno due cose in comune: alimentazione switching scadente e mancanza del collegamento di terra.

Iniettano spurie e rumore nella rete elettrica , emettono frequenze , una volta collegati sono in grado di ridurre la risoluzione del sistema. Quando, ujn paio di anni fa, ho inserito il modem nella stanza ed ho fatto i primi i collegamenti , il mio impianto non suonava più come prima, non solo all'ascolto del digitale ,  la componente analogica del mio sistema era peggiorata.

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

 

 

 

Inviato

@fabrizio si, tutto bello e tutto potenzialmente giusto, però con il piccolo particolare che con l'estrazione accurata di un CD audio, non c'entra nulla. 

La lampada Ikea, più che illuminare la tastiera del PC quando impostiamo EAC per il ripping, purtroppo non fa. Magari aiuta a vederci meglio per evitare errori... 🙂

 

Inviato

@scroodge

Salve,

si, al momento lo dico io, pare non se ne sia accorto nessuno,...però lo dico dopo ennemila osservazioni ,verifiche , condivisioni ...è così, succede .

Come in tutte le cose, se i più non lo percepiscono come problema, ...il problema non esiste 

Eppure , oggi è impossibile ascoltare un album da inizio a fine senza dover cambiare polarità da un brano all'altro (ultimamente anche all'interno dello stesso brano).

Come nessuno sembra si sia accorto che, quando si blocca un file e si riparte dallo stesso punto...succede la stessa cosa .

E' il Pausa Play,   succedeva con i telecomandi dei CD ...e succede ora con i files...questa volta però, anche se a distanza di tempo, qualcuno sembra essersene accorto :

al punto 9

 

https://www.whathifi.com/us/features/hi-fi-tricks-you-might-not-believe-affect-sound-quality-but-they-do

 

Saluti, Fabrizio.

 

P.S.

il tutto è nato, dovresti ricordartene, parecchi anni fa proprio qui nel forum di allora; i files uguali...che suonavano diversi...

 

 

 

Inviato
9 minuti fa, fabrizio ha scritto:

si, al momento lo dico io

Perfetto, come già detto, a te basta, a me no

Io non critico i tuoi ascolti, ma le spiegazioni che ne dai, che al momento, sono solo tue.
 

9 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Nessuna spiegazione dei fenomeni di polarizzazione dei bit o di sfasamento degli stessi
 

9 minuti fa, fabrizio ha scritto:

il tutto è nato, dovresti ricordartene, parecchi anni fa proprio qui nel forum di allora; i files uguali...che suonavano diversi...

File uguali che venivano percepiti diversi.

E' molto, ma molto diverso affermare (e dimostrare)  che file uguali (bit per bit) suonino diversi, sullo stesso PC e a parità di catena ovviamente. Quel test lo allestii io, certo che lo ricordo, ancora oggi ci sono persone che la pensano come te

 

9 minuti fa, fabrizio ha scritto:

è impossibile ascoltare un album da inizio a fine senza dover cambiare polarità da un brano all'altro (ultimamente anche all'interno dello stesso brano).

Ma dimmi se un brano contiene uno strumento in controfase perché l'artista l'ha voluto così, e tu lo percepisci fuori fase, cosa fai, inverti la fase? Così però non rispetteresti il volere dell'artista.

Ed infine, veramente tu ti metti a cambiare fase più n volte in diretta quando ascolti musica? 

Anche più volte nello stesso brano???

Inviato

@scroodge

Salve , 

poichè Reference Recordings è l’unico  che garantisce la polarità delle proprie registrazioni , e poiché alla verifica , risulta proprio essere così ….a me basta , vuol dire che è possibile .

Se gli altri non lo fanno o non se ne accorgono …..

Uo un brano con polarità sbagliata …non riesco a farmelo digerire . .

E rendere il mio sistema in maniera tale che non me lo faccia sentire …neanche.
 

Saluti, Fabrizio

Inviato
18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Uo un brano con polarità sbagliata …non riesco a farmelo digerire . .

E rendere il mio sistema in maniera tale che non me lo faccia sentire …neanche.

Certamente.

Nel caso di un uno strumento (o anche la voce..) volutamente in controfase, è vero che viene percepita in modo particolare, talmente particolare che può non piacere...ma... non è un errore, una trascuratezza.

E' appunto voluto. 
 

In questo caso ascoltare quel brano con la fase corretta significa ascoltare con quello strumento in controfase.

E' mia opinione che potrebbe pure essere sgradevole (e tante volte lo è) ma è fedele a ciò che si è voluto in produzione.

Il sistema di riproduzione questo dovrebbe fare.

 

Però siamo OT mi fermo qui su questo arogmento


Qui si parlava di polarità dei bit e sfasamento degli stessi come causa di differenze tra file rippato e corrispondente CD

Inviato

@cactus_atomo

 

 

4 ore fa, roop ha scritto:

Perché il file in streaming non è stoccato su qualche supporto??? Perché dovrebbe suonare meglio di un qualcosa a pochi metri?

Questa è un'ottima domanda.
Potrebbe darsi che lo STREAMER sia più "performante" di qualsiasi meccanica e che il supporto fisico non sia un "intralcio", del resto anni or sono si discuteva di CDR "black" e di segni con pennarelli VIOLA su quelli "argentei", no?
Mi dirai... bhè, ma allora -ammesso e non concesso che il CD sia "indietro"- il file stoccato a casa perché deve essere "peggiore" di quello che arriva dalla rete che è comunque stoccato presumibilmente su NAS?
Anche qui... oso pensare che i "dati digitali" via Ethernet... e questo viene spiegato dal mondo PRO da almeno 25 anni.

... 

 

P.S. ho tralasciato volutamente DAC e soprattutto le alimentazioni di essi e degli streamer (qui c'è "materia" per migliorare le prestazioni) perché andrei O.T.
Rimane da non dimenticare che è il DSP (i player, il software e quindi gli ALGORITMI) che fa' e farà la differenza!
 

Inviato
22 minuti fa, znorter ha scritto:

Mi dirai... bhè, ma allora -ammesso e non concesso che il CD sia "indietro"- il file stoccato a casa perché deve essere "peggiore" di quello che arriva dalla rete che è comunque stoccato presumibilmente su NAS?
Anche qui... oso pensare che i "dati digitali" via Ethernet... e questo viene spiegato dal mondo PRO da almeno 25 anni.

Perdonami ma continuo a non seguirti. Anche il nas casalingo finisce allo streamer via ethernet. La cosa fa acqua da tutte le parti. Le daw del mondo pro sono rigorosamente isolate da internet…

Inviato
12 minuti fa, roop ha scritto:

Le daw del mondo pro sono rigorosamente isolate da internet…

Rigorosamente. Confermo.

MA... quando si scambiano le tracce per il mastering finale o per sovraincidere in location diverse, lo si fa via web

Inviato
6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

gli streamer innuos hanno molte funzioni, assolutamente inutili o irrilevanti se si stratta di riprodurre in locale un file rippato

Sono pensati, come tanti altri streamer, anche per questo utilizzo.

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

MA... quando si scambiano le tracce per il mastering finale o per sovraincidere in location diverse, lo si fa via web

...ovviamente è la stessa procedura dello streaming di Qobuz/TIdal eccetera.
Indi per cui 

 

2 ore fa, roop ha scritto:

Le daw del mondo pro sono rigorosamente isolate da internet…

... è irrilevante.

Cerchiamo di fare un punto sella situazione.
Se da un punto di vista prettamente teorico il "supporto" influisce più del ripping stesso e, potremmo non far finta di nulla quando si sente dire che "mettere un cavo Ansuz USB" al mouse fa' funzionare allo stesso identico modo il mouse connesso con il cavo USB da 0.50 cent, potremmo ben dire che OK, è "possibile/ammissibile" che un file suoni meglio di un CD. Ma noi siamo oltre e, io in particolare sto asserendo che lo streaming "potrebbe andare meglio" che lo stesso file stoccato a casa su HDD/SSD.

Potrebbe.

Qui allora entra pesantemente in giuoco il DSP perché ogni player ne sta usando uno proprio e sofisticato, vedi anche l'uscita ultimamente di INNUOS che apertamente (mi scrive Vitorino) suona dopo le ultime release "meglio di...".

Scusate se sembro andare OT ma credo che per la complessità (e mia difficoltà) di argomentare in un forum e di queste ultimissime novità (LEEDH, altro algoritmo che pian piano...) serve avvicinarsi al "problema" attraverso un dialogo di "botta e risposta".
"Noi" (e non pensiamo che gli "apripista" debbano per forza uscire da Oxford o dalla Harman ma possono essere tra di noi e possiamo pure essere "noi"...) siamo agli albori e quasi pionieri della Musica riprodotta che entro qualche decennio sarà l'unica fonte, anche e soprattutto nella HIEND.

 

Inviato

@znorter stai facendo un minestrone da paura…

leedh process, ethernet, dsp, nas, cd

mamma mia

Inviato
21 minuti fa, roop ha scritto:

stai facendo un minestrone da paura…

E' possibile, ma il senso che introduco (malamente, OK, ci stà) è incontrovertibile oppure diciamo che è esattamente la "spiegazione" che "Voi" non date, insistendo a proporre "dati" presi dal mondo dell'informatica e/o da sistemi HIFI che non sono adeguati al "nuovo corso".

 

L'esempio più "sconcertante" (per certi versi) è sentire marcate differenze di riproduzione (geometrie, rilascio di armoniche nel tempo...) cambiando (omettendo) la massa nel cavo Ethernet.
(Ci sono device da 5 euro quelli antifulmine, cinesate che... già "funzionano" con sistemi non di alto livello... per un altro stupido esempio... Ma è IL DSP -mi ripeto- che è e sarà fondamentale, altro che "ripping"...)
 

Come è sempre stato, non si tratta di "minestrone" ma di porre una serie di "VARIABILI" che sono concatenate e imprescindibili per la "corretta" messa (anche in fase) del sistema.
Insomma, la "catena liquida" è molto complessa da sistemare e più dell'analogico per offrire una qualità senza precedenti, ma davvero!


Poi, ok, l'esposizione... ma siamo in un forum... per divertirci anche... 

Inviato
Adesso, znorter ha scritto:

E' possibile, ma il senso che introduco (malamente, OK, ci stà) è incontrovertibile oppure diciamo che è esattamente la "spiegazione" che "Voi" non date, insistendo a proporre "dati" presi dal mondo dell'informatica e da sistemi HIFI che non sono adeguati al "nuovo corso".

Ma che dati dal mondo dell’ informatica…Da me suona diverso e, per me meglio, il file in locale rispetto a Qobuz. E altri la pensano come. Altri invece non notano differenze. Altri ancora ritengono migliori i file di Tidal. Come vedi, in questo mondo, non è che ci siano molte certezze. Anzi…

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

gli streamer innuos hanno molte funzioni, assolutamente inutili o irrilevanti se si stratta di riprodurre in locale un file rippato

Gli Innuos, fra gli streamer che conosco, sono quelli che hanno meno funzioni: ripping, server, streamer da nas e Qobuz/Tidal, no wi-fi e dac solo usb (invece molto utile la seconda presa RJ45 cge mi piacerebbe vedere ovunque).

Poche funzioni fatte bene … 

Ci sono streamer che ti fanno anche il caffè …

  • Melius 1
Inviato

@roop ..e hai ragione da vendere.
Tidal, ad esempio, per i formati "HD", si affida a MQA principalmente.
Sono convinto che il 90% dei DAC degli amici audiofili che ascoltano Tidal stanno facendo upsamplig o down. (Non prendendo nemmeno in considerazione e quindi pesantemente OFF TOPIC quanto riguarda l'utilizzo corretto di MQA!)
 

Inviato
Adesso, Pippo87 ha scritto:

gli streamer innuos hanno molte funzioni

..ricordiamo che gli streamer sono PC.
Ovviamente ottimizzati per l'audio.
E come dice Pippo, gli Innuos ne hanno molo poche, a parte la questione "metadati" e il management (gestione) di essi, come deve essere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...