Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103 e 103R quali differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

@walge certo ogni caso è a se comunque il carico ottimale sarebbe 470ohm teorici poi da lì uno si sposta se ha possibilità di regolazione in più o meno 

Inviato

Non c'era una questione del tipo : 470 ohm con trasformatore e invece 100 ohm con stadio attivo ?

Inviato

@mauro1

i 470 ohm con il trafo si riferisce alla impedenza riflessa al primario quando una MC è collegata ad un SUT con rapporto 1:10  e carico di 47 kohm, che è l'ingresso standard dello stadio MM

Con lo stadio attivo la 103R con 100 ohm potrebbe andare bene, la 103 normale , secondo me, ha bisogno di almeno 400 ohm resistivi.

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@Discopersempre2 

1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto:

Tempo fà, in un video dove venivano recensite testine (MM) Ortofon e A.T. di livello medio, secondo il recensore le seconde erano più equilibrate, meno "sparate" verso gli alti.

Che ne pensate, secondo la vostra esperienza?

Che in alto , secondo la mia esperienza , non sono sparate nessuna delle due.

Ma tu pensa un po' , a volte sento pareri espressi sulle Audiotechnica "troppo" brillanti ( che a mio parere non e' cosi'e  credo o che confondono chiarezza , velocita' ed estensione con un maggior livello in db che sono due cose completamente diverse oppure che hanno ambienti/impianti dal suono sbilsnciato verso gli alti per cui con testine che non "nascondono gli alti come le Audiotechnica...).Ora mi dici di una prova in cui il recensore afferma che le AT erano meno sparate delle Ortofon che equivale a definire " sparate " in alto le Ortofon ! :classic_ohmy: Ormai non mi meraviglio piu'di nulla !

PS : Chi e' il " guru " ?...E , solo per semplice curiosita' , quali testine Audiotechnica ed Ortofon ha " provato " il " guru "... ?

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Con lo stadio attivo la 103R con 100 ohm potrebbe andare bene,

Ciao Walter, mia epserienza diquesti giorni, non credevo alle mie orecchie.

confermo la 103r con pre attivo caricata a 100ohm va benone, l'ho sempre detto.

Ma, con SUT con rapporto 1:20 (carico riflesso, come sai = 117ohm) è spettacolare, si ritrovano amplificate in meglio, tutte le sue caratteristiche, stupefacente il confronto, almeno, da me è così..

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, Kat62 ha scritto:

In rete, non ricordo di preciso dove, in una discussione è stata consigliata anche una dynavector 20x2l, questi aveva una configurazione uguale alla mia, a parte amplificatore e diffusori. Cosa ne pensi/ pensate?

Ricordo la discussione. Come abbinamento meccanico, sia la Dynavector che la Ortofon Quintet, andrebbero molto bene col tuo braccio. Hanno un suono più ricco e impattivo di Audio Technica.

La Ortofon è capace di sparare vere e proprie bordate in gamma bassa. Esce a 0.5mV, quindi col pre settato a 66dB ottieni 1V pieno in uscita, che sarebbe l'apoteosi del coinvolgimento. Io dico sempre che non si può apprezzare la qualità se non c'è anche la quantità.

La Dynavector è più bilanciata e raffinata, offre un suono ricco di armoniche, suadente e mai affaticante. Testina di alto livello, pur col suo prezzo abbordabile. Esce a 0.3mV, dunque otterresti un massimo di 0.6V in uscita.

Un'altra testina che si abbinerebbe per cedevolezza, suono ricco e uscita di buon livello è la Hana. Già una EL offre un bel coinvolgimento, senza scomodare la serie superiore con lo stilo Shibata. Uscita di 0.5mV=1V a 66dB di guadagno. 

  • Thanks 1
Discopersempre2
Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

Chi e' il " guru " ?...E , solo per semplice curiosita' , quali testine Audiotechnica ed Ortofon ha " provato " il " guru "... ?

Francamente, preferisco evitare di fare nomi anche dei siti; per quanto riguarda le testine in "gara", i modelli faccio fatica a ricordarmeli. Per le Ortofon, mi sembra, trattasi delle 2M Red/Blue vs, non ricordo il modello, A.T.

MrDavidoff
Inviato

Ciao a tutti, ho un Lenco L75 col suo braccio originale dritto... In termini di compatibilità con la 103 andrebbe bene? Ha una discreta massa, leggendo in giro...

 

Grazie mille per chi risponderà ;-) 

supermike
Inviato
17 ore fa, walge ha scritto:

Con lo stadio attivo la 103R con 100 ohm potrebbe andare bene, la 103 normale , secondo me, ha bisogno di almeno 400 ohm resistivi.

 

@walge Vero ed è strano che sia proprio l'azienda che produce la testina a commettere un errore simile consigliando un carico di 100 ohm per giunta resistivo (perché con un sut che è un carico induttivo sarebbe anche lecito scendere sotto il rapporto 1x10 ma con quello resistivo...) 

supermike
Inviato
15 ore fa, scroodge ha scritto:

Ma, con SUT con rapporto 1:20 (carico riflesso, come sai = 117ohm) è spettacolare, si ritrovano amplificate in meglio, tutte le sue caratteristiche, stupefacente il confronto, almeno, da me è così..

@scroodge Sarebbe meglio avere 470 ohm di carico visto che l'impedenza interna della 103 è 40 ohm. Il problema è che poi si è costretti ad usare un rapporto 1:10 che non è proprio l'optimum per testine da 0,3mV. Purtroppo con 1:20 i 470ohm di carico non li raggiungi neanche con un carico all'ingresso di 100k (figuriamoci con i canonici 47k). Se si vuole usare 1:10 cruciale diventa il guadagno del phono mm che dovrebbe essere almeno di +45 db in modo da raggiungere i fondamentali +65db. 

Inviato

@supermike Certo. Per la 103.

ma il mio scambio con Walter era riferito, come scritto, alla 103R (impedenza interna 14 Ohm).

Inviato

@supermike ......"... l'azienda che produce la testina a commettere un errore simile ...." fammi capire, alla Denon dopo anni .....decenni, non hanno capito quello che hanno progettato con questa testina, compresi i sut dedicati.... Poi le considerazioni che continuo a leggere, con calcoli matematici  fatti  sulla carta in vari "forum"  su questa "benedetta" testina, deduco che alla Denon evidentemente  questi calcoli non erano  conosciuti o non applicati , evidenziando nell'ultimo caso, che gli esecutori del progetto stesso  non hanno capito una "mazza" alla fine su come usarla??? Quindi si può dedurre: o la   Denon è in malafede.... o non sanno, ancora oggi, quello che fanno.

supermike
Inviato
10 minuti fa, bear_1 ha scritto:

fammi capire, alla Denon dopo anni .....decenni, non hanno capito quello che hanno progettato con questa testina, compresi i sut dedicati....

@bear_1 Se leggi le istruzioni di tutti i costruttori di testine di questo mondo, tutti scrivono: impedenza di carico - usare un valore corrispondente all'impedenza interna moltiplicata almeno per dieci volte (o qualcosa di simile). Soltanto Denon consiglia 100 ohm (per una testina che presenta un'impedenza interna di 40 ohm)

supermike
Inviato
38 minuti fa, scroodge ha scritto:

Certo. Per la 103.

ma il mio scambio con Walter era riferito, come scritto, alla 103R.

Si certo la r ha un'impedenza interna di 14 ohm quindi con 117 ohm più o meno ci sei. Ho letto che hai il Technics SL1200, un mio amico lo possiede e si lamenta che con i vinili da 200gr. non riesce a inserire il clamp perché il perno sporge poco, è vera questa cosa?  

il Marietto
Inviato
1 ora fa, supermike ha scritto:

commettere un errore simile consigliando un carico di 100

in realtà indica: 100 Ω/ohms or more

 

Inviato
14 minuti fa, supermike ha scritto:

@bear_1 Se leggi le istruzioni di tutti i costruttori di testine di questo mondo, tutti scrivono: impedenza di carico - usare un valore corrispondente all'impedenza interna moltiplicata almeno per dieci volte (o qualcosa di simile). Soltanto Denon consiglia 100 ohm (per una testina che presenta un'impedenza interna di 40 ohm)

Beh , mi sembra di ricordare che Benz Ruby con 40ohm spari un valore di 22000ohm ? Cosa non quadra ?

il Marietto
Inviato
2 ore fa, MrDavidoff ha scritto:

ho un Lenco L75 col suo braccio originale dritto... In termini di compatibilità con la 103 andrebbe bene? Ha una discreta massa, leggendo in giro...

a memoria si, ma ho una versione più recente del L75 e comunque uso anche la 103  @Bazza potrebbe avere la 103 con il tuo braccio se non ricordo male. 

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, il Marietto ha scritto:

potrebbe avere la 103 con il tuo braccio se non ricordo male. 

Magari..🥲

Ho una Shure m55 con stilo ellittico Analogis, traccia a 3gr.

Comunque la 103 ci dovrebbe andar più che bene..

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...