mikefr Posted June 20 Share Posted June 20 @SpiritoBono saremmo ampiamente ot….comunque,per sottolineare,il miglior diffusore che ho avuto,e sono stati tanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rimini Posted June 21 Share Posted June 21 Riassumendo e tornando all'argomento del thread, la differenza tra la 103 e la 103R, dovrebbe essere che quest'ultima è leggermente più raffinata. Ho capito bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bic196060 Posted June 21 Share Posted June 21 5 ore fa, Rimini ha scritto: differenza tra la 103 e la 103R, dovrebbe essere che quest'ultima è leggermente più raffinata. Ma leggermente. Cantilever e diamante sono uguali. Le bobine un pelo più leggere, da cui l'uscita un pelo più bassa. Insomma... Questione di un pelo 😁 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SpiritoBono Posted June 23 Share Posted June 23 @bic196060 Cambia l'impedenza interna. 103 - 103R richiedono una diversa tipologia di step-up e/o trasformatori per funzionare al meglio. La versione R è più interfacciabile con i comuni step-up/trasformatori, la versione "liscia" richiede step-up/trasformatori dedicati. Poi ovviamente troveremo chi monta la 103 liscia sul rega rb300 e attacca il tutto al black cube e dice che è uno spettacolo... 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bic196060 Posted June 23 Share Posted June 23 @SpiritoBono la 103 dichiara 0,3mv di uscita e resistenza interna 40ohm, la 103r 0,25mv e resistenza interna 14ohm. quindi la 103r va caricata meno della 103, ed ha un livello di uscita minore. Non direi che è di più facile interfacciamento della 103 liscia. Io poi personalmente preferivo la 103 liscia caricata a 500ohm se non 1000ohm, rispetto i canonici 100ohm, ma veramente sfumature. IMO. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SpiritoBono Posted June 23 Share Posted June 23 @bic196060 Non si parla di caricamento, il problema è che non tutti gli step up sono in grado di pilotare correttamente una testina con una impedenza o resistenza che dir si voglia di 40 ohm (che ripeto non è il caricamento), i 14 ohm della R sono più universali. La maggior parte delle testine mc hanno un impedenza di circa 2 ohm -5 ohm-10 ohm o giù di li', per tale motivo la maggior parte degli step up/ trasformatori non sono concepiti per testine con una impedenza interna di 40ohm. Il discorso poi dell'impedenza di carico è un altra cosa e come sempre si parte dall'indicazione della casa costrutrice e poi si fanno i dovuti test a nostro piacimento. La 103 "liscia" non è una novità che per dare il meglio di se abbisogna del proprio trafo o comunque di uno step up dedicato (ne esistono), con il suo step up/trafo e con il braccio "giusto" se ben contestualizzata non ha nulla da invidiare a testine "costose".... Se non abbiamo nel setup il giusto trafo e il giusto braccio meglio guardare altrove, ci sono oramai testine mc che nella stessa fascia di prezzo risultano meglio interfacciabili ed hanno buone prestazioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now