ClasseA Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 53 minuti fa, Cabrillo ha scritto: alla fine dopo la vendita delle Heresy III, ho optato x le Cornwall III . E hai fatto bene, secondo me
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Agosto 2021 Amministratori Inviato 8 Agosto 2021 @Petersim le heresy hanno un ottimo medio basso, ma non il basso profondo. Con molte incisioni però il basso profondo o è inciso più basso o latita o è assente. E se è registrato male il basso può essere disturbante
scroodge Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: non andrebbero posizionate vicino alla parete di fondo? "andrebbero", è il termine esatto, poi ogni situazione, ogni setup, è una storia a sè.. Pure da me la situazione ideale l'ho trovata posizionandole distanti dalla parete di fondo circa 1.5 mt, diciamo che sono a due terzi della stanza e distanti dalle pareti laterali 50cm. Stanza 5x4, molto, molto assorbente. Bassi ce ne sono a volontà. Certamente non il basso profondo (intendo ad es, il pedale d'organo e le armoniche basse del contrabbasso), che, data la cubatura della stanza preferisco non ci sia perché ascoltando mediamente sui 90-95 dB, farebbe solo danni. Alle frequenze più alte.
Cabrillo Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 4 ore fa, Elements ha scritto: hai fatto bene, secondo me Anche secondo me.
Petersim Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @Elements già fatto. A casa ho le Heresy 3 con un Velodyne. Resa ottimale. Ma, sai com'è, non ci accontentiamo mai e cercavo di migliorare
Cabrillo Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Le Heresy le ho provate a terra con le loro basette, su degli stand fatti fare appositamente da un falegname con la possibilità di portarle da 30 a 35 cm di altezza e viceversa, semplicemente svitando o avvitando i piedi, attaccate alla parete e staccate, senza il loro supporto per l'inclinazione, ma alla fine come già scritto in altre discussioni, la soluzione migliore in assoluto e definitiva l'ho ottenuta aggiungendo due sub sempre klipsch, sub sotto e Heresy sopra, disaccoppiate x ovvie ragioni. Così era una gioia e una goduria enorme ascoltarle. Riuscito a settare i sub con le casse, erano diventate un tutt'uno. Diffusore a 4 vie con bassi micidiali, medio basso eccellente, medio e alto favoloso. Possiamo dire qualunque cosa, ma le Heresy non hanno un basso impattante. Dopo 5 anni di permanenza in casa mia posso dirlo senza temere smentite.
Petersim Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 2 ore fa, Cabrillo ha scritto: Heresy non hanno un basso impattante. Impattante no. Ma preciso sì. Dipende da ciò che piace. È, indubbiamente, anche questione di gusti personali
raf_04 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Il 8/8/2021 at 00:46, Petersim ha scritto: le Fortè, pur scendendo più in gamma bassa, presentassero una coda sul basso che sporcava un pò le frequenze sotto i 50 hz. Le Heresy, pur scendendo meno, erano più precise Passaggio molto importante. Io ho avuto la stessa esperienza confrontando Heresy e Cornwall. Sulla.carta non dovrebbero esserci paragoni: le Cornwall sono superiori di 2 spanne (e oltre) ma nel mio ambiente succedeva la stessa, identica cosa raccontata da Pertersim: basse frequenze un pò fuori controllo che sporcavano altre gamme. Stesso risultato con diversi ampli, anche di ottimo livello, sia a valvole che a stato solido. Tant'è vero che mi ero orientato sulle Fortè ma ho lasciato perdere: presumo che nel mio.ambiente farei un deciso passo in avanti solo con le Lascala.
Cabrillo Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 10 ore fa, Petersim ha scritto: Ma preciso sì. E leggerino.
Cabrillo Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, raf_04 ha scritto: basse frequenze un pò fuori controllo che sporcavano altre gamme Dipende sempre da come sono posizionate le Cornwall. A terra mi davano lo stesso problema, messe su due carrellini alti 10 cm con ruote in gomma autobloccanti e disaccoppiate da quest'ultimi con un tappeto in gomma di 1 cm di spessore, tutto si è equilibrato perfettamente. Mi piacciono le Heresy ma è un dato di fatto che sono diffusori incompleti.
floyder Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Un paio di anni con le 2 ed una decina con le 3, alzate poi abbassate poi inclinate e non so quante prove ho fatto, c’è di fatto che la Heresy o la accetti per come suona oppure fai passo, io le ho adorate ma dopo tanti anni ho avuto voglia di cambiare e le ho vendute, la miglior soluzione comunque per me è stata questa, una quarantina di cm dalla parete di fondo, due metri tra loro e tre di ascolto. . 1
beatleman Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 2 ore fa, Cabrillo ha scritto: Dipende sempre da come sono posizionate le Cornwall. Dipende da come sono posizionate e soprattutto dall'ambiente in cui vengono messe. Nello stesso ambiente (vado a memoria circa 30/35 mtq con soffitto inclinato da una parte) mi è capitato di sentire le La Scala,le Cornwall II e le Klipschorn. A orecchio mio quelle che ci suonavano meglio erano le La Scala, poi le Klipschorn (con alcuni ovvi limiti ambientali,nel senso che non le potevi sfuttare a pieno) e per ultimo le Cornwall. Il basso delle Cornwall non sempre è facile gestirlo. Mi verrebbe da dire che sono ottimi diffusori da Home Theather di qualità, spazio permettendo.
raf_04 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 3 ore fa, Cabrillo ha scritto: messe su due carrellini alti 10 cm con ruote in gomma Anch'io ho provato ad alzarle un pò senza miglioramenti consistenti. Preferisco il basso leggerino ma preciso e coerente piuttosto che il basso roboante ma fuori controllo (che dopo un pò a me stufa, francamente). . @floyder le avevi direttamente sulle basi di marmo o erano disaccoppiate? Grazie
floyder Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @raf_04 appoggiate a terra nude e crude senza feltrini gommini o altro, le Heresy complete del loro rialzo e borchie sottostanti, i pezzi di marmo fatti su misura per 5cm di altezza. 1
scroodge Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @floyder bell'impianto, essenziale, e funzionale!!👍 1
Petersim Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @floyder ci vivi tutta la vita con un impianto del genere. L'ampli è un Primaluna o sbaglio ? Intravedo, poi, un CD Pioneer. Il PD 70 ?
floyder Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Petersim Primaluna Dialogue, il Pioneer è il pd 50.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora