Vai al contenuto
Melius Club

Il buon vino


rebeccariccobon

Messaggi raccomandati

Inviato

@Ste81 nella mia esperienza, la gran parte delle bottiglie assaggiate dell'annata 2014 prodotte nel nord Italia (soprattutto Piemonte) sono piuttosto deludenti: certamente a causa del tempo decisamente avverso di quell'anno (da aprile ad agosto la pioggia non ha dato pressoché mai tregua), ma trovo i vini generalmente piatti e di scarsa persistenza... non ho ancora assaggiato i grandi rossi, ma non mi aspetto granché, non tutte le annate vanno bene.

Poi il Monfortino viene 900 neuri a bottigilia, vabbé 🙄

Inviato

@Panurge ce l'ho 😄 ma altro che acqua fresca: 14°... con cosa lo abbini ?

 

IMG_20211107_150646.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Tigra esperienza mia leggermente diversa. Ovviamente ha piovuto, ma da metà agosto fino a ottobre grande sole. Il poco che era rimasto sulle piante era meraviglioso. Produzione scarsa e sicuramente non annata di Potenza, ma ho assaggiato delle cose decisamente molto buone

Inviato

@Ste81 colma la lacuna, è un imperativo! 😅 per me uno dei migliori interpreti del Ghemme, ed anche un "semplice" nebbiolo, dopo qualche anno di cantina, è una bottiglia da leccarsi i gomiti (con un rapporto q/p favoloso).

Inviato

@piergiorgio buonissimo La Colombera, eccellente interprete del timorasso, ed il Montino è anche meglio.

Per @Panurge 14° è standard, siamo gente allenata

Inviato

@Tigra provvederò! chiedo agli amici de La Palazzina che producono Bramaterra di procurarmene.

Inviato

Bramaterra, altro bel calibro (dovrei avere due 2010 di Antoniotti, ad uno potrei pensare di tirargli il collo)

Inviato
Il 7/11/2021 at 10:29, Tigra ha scritto:

Poi il Monfortino viene 900 neuri a bottigilia

se comprende il ricovero alla neuro . . . 

a meno che la "bottigilia" sia una via di mezzo tra la botte e la bottiglia 🤣

  • Haha 1
Inviato

@artepaint https://www.callmewine.com/monfortino-conterno-2014-P25973.htm ed è solo un esempio in rete, su altre piattaforme di vendita non è differente... Conterno, tra i pochissimi ad aver fatto Barolo nel 2002, anno in cui Borgogno subì 8 (otto) grandinate solo nel mese di maggio, con settembre ed ottobre piovosi alla nausea, e guarda caso anche lì prezzi già folli quando uscì sul mercato, ed i non molti ad aver assaggiato Monfortino 2002 giurano di bottiglie favolose.

Inviato

@artepaint @Tigra Ho bevuto altri 2002 molto buoni e anche dei 2014. I prezzi di tanti vini, purtroppo, sono impazziti e temo non si tornerà mai più indietro.

Inviato
2 minuti fa, Ste81 ha scritto:

I prezzi di tanti vini, purtroppo, sono impazziti e temo non si tornerà mai più indietro.

ce ne po' fregà de meno

si trovano grandi vini sotto i 30 euro e grandi champagne sotto i 50 euro

basta avere un buon "palato" nelle scelte 

le ultima bollicine di alto livello stappate di recente?

1) Philipponnat non dosato un 2012 degorgiato 2016 (con vini di riserva in botte) pagato 30 euro

2) un deTarczal Trento Doc 2011 degorgiato 2016 da paura al gusto e anche alla vista (mai visto una bollicina così fina) pagato una miseria

la foto fatta per poterla mandare al produttore con i complimentiIMG_20210801_174954.thumb.jpg.ebabe1df91d4e53ab35a7b823eb480fc.jpg

Inviato
18 minuti fa, artepaint ha scritto:

deTarczal Trento Doc 2011 degorgiato 2016

Avresti anche foto della bottiglia ? Sarebbe interessante provarla 

Inviato
41 minuti fa, Sankara ha scritto:

Avresti anche foto della bottiglia ?

della sboccatura 2016 (annata 2011) me ne rimane una, ma ho da poco riordinato della sboccatura 2021 da bernabei.it pagando con doppio sconto 17 €/bt (annata non dichiarata in etichetta 2016)

al momento prendendo 8 bt si riesce con il codice BLACK20 a pagarle 131,20 (16,40/bt) , , , alla faccia di Bellavista e Cadelbosco che costeno sui 30 € (meno di 30 mesi in bottiglia contro i 60 abbondanti detarczal)

1423864292_bernadet.thumb.jpg.9f1dd94b2a08300f796d882c9e006b5e.jpg

 

 

berna 2.jpg

  • Melius 1
Inviato

attesta.thumb.jpg.6e7421fd9b27d9edf8d9f1a2e49cf112.jpg

.

altra bollicina per i poveri di tasca che merita di essere stappata (11 anni fermentazione in bottiglia)

in cantina ho l'annata 2007 non presa da Amazon e pagata ancor meno

il listino aziendale (shop cantina laversa) è di appena 30 €

NB - NON consiglio Amazon, e il primo sito comparso, se qualcuno è interessato faccia una ricerca

Inviato
10 minuti fa, Sankara ha scritto:

stappando la prima

grazie del melius . . . . lasciate riposare 3/5 anni in cantina, migliorano


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...