Panurge Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Ste81 bravo ti tratti bene, il bambin Gesù è davvero buono, confermo.
Ste81 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @artepaint qualche anno fa alcune cose erano decisamente più accessibili. Il nuits st. Georges di mugnier costava poco più di cervaro della sala...
Ste81 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Panurge @artepaint qualche anno fa alcune cose erano decisamente più accessibili. Il nuits st. Georges di mugnier costava poco più di cervaro della sala... Purtroppo non è sempre così, ma devo festeggiare il compleanno...
artepaint Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 2 minuti fa, Ste81 ha scritto: cervaro della sala me lo ricordo ai suoi esordi a 20.000 lire ora anche gli italiani di alta fascia sono andati a prezzi assurdi anzi su alcune tipologie i franzosi sono più economici oltre che più buoni, ad esempio i vari muffati di bordeaux (sauternes compresi) vs i passiti italici
Panurge Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Un Climens o un Filoht in effetti non hanno prezzi impossibili.
Ste81 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Di sauternes buoni a cifre raggiungibili ce ne sono tantissimi, d'altronde in tutta bordeaux ci sono produzioni abbondanti. Basta la montagne, latour blanche, coutet (qui si sale un poco), de malle. L'elenco sarebbe lungo, ma se si può salire ai prezzi di rieussec, c'è ch des fargues, siamo ai livelli di yquem, se non oltre e costa meno della metà
artepaint Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 15 minuti fa, Panurge ha scritto: Climens o un Filoht mi vergogno di dire i prezzi bassi con cui ho preso Suduiraut 2010 e una cassa da 6 Rieussec 2010 (ordinata e pagata ai primi di gennaio e consegnatomi questo 12 marzo) molto, molto meno di acini nobili di Maculan (su tannico.it i 2 franzosi stanno oltre 130 € e se li possono tenere)
Renato Bovello Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Non sono certo un intenditore come molti di voi. Assaggio e ..mi piace/ non mi piace ma trovo ottimo questo vino sconosciuto . Ben oltre il prezzo irrisorio,secondo me https://www.vino.com/dettaglio/montefalco-rosso-doc-lampante-tenute-lunelli-riserva-2016.html?utm_medium=campagna&utm_source=googlemerchant&utm_term=lunellilampante2016&utm_country=it&st=it&utm_medium=campagna&utm_source=googlemerchant&utm_campaign=shopping_IT_smart_all_feed&utm_country=it&gclid=EAIaIQobChMI2bSFsIj27wIVx-J3Ch0kZQv1EAQYASABEgJtN_D_BwE
rebeccariccobon Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 Spaghettino di Gragnano, scampi e bianchetto corso... Riki 1
Ste81 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Renato Bovello la cosa più importante è bere quello che ci da soddisfazione! Non ho mai assaggiato i vini umbri di Lunelli. Provvederò
Ste81 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @rebeccariccobon Buonissimo Giacometti. Proprio appassionato di vini alternativi! Non mi piace chiamarli naturali, voglio persevare nella pia illusione che tutti i vini siano fatti con l'uva e quindi "naturali" 1
Renato Bovello Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 2 minuti fa, Ste81 ha scritto: la cosa più importante è bere quello che ci da soddisfazione! Non ho mai assaggiato i vini umbri di Lunelli. Provvederò Se davvero lo assaggiassi fammi sapere il tuo parere. Mi farebbe piacere. Grazie
mozarteum Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Rebecca di voglio bene ma come si fa a cucinare gli scampi con tutto quel pomodoro 1 1
rebeccariccobon Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @mozarteum ...guarda concordo, giusta osservazione - la cuoca (mia moglie) pure, ammette che le son scappati un po' - i pomodorini in ogni caso son stati saltati a parte (un pelino piccanti) e aggiunti solo all'ultimo momento con la pasta, mi ha stupito anche a me questa novità di mia moglie. Cque sarei Riki ahah!
rebeccariccobon Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @Ste81 Sì assolutamente, i vini "naturali" sono davvero un altro pianeta. Riki ps: sei molto addentro ed appassionato complimenti, magari già li conosci, ti consiglio i vini incredibili (i macerati in particolar modo) di un mio amico sloveno: Rado Sumanhttp://www.vino-suman.eu/eng/index.htm
Ste81 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @rebeccariccobon non li conosco, studio un po'. Grazie Ps anche io ero andato un po' in confusione vedendo il rebeccariccobon, poi ho notato che ti firmi Riki...
Messaggi raccomandati