appecundria Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: non ci sono direttive precise e ogni interpellato resta sul vago Perché la valutazione è presuntiva e soggettiva del funzionario che la compie. Esistono delle prassi, ad ogni modo. Ad esempio: l'assortimento. Se vendi tre dac, due giradischi, quattro coppie di casse. L'organizzazione stabile: se hai una vetrina su ebay, servizi di ricondizionamento, un aiutante, procuri prodotti su richiesta. I multipli: più pezzi di un singolo prodotto. In presenza di uno di questi si presume che sia una attività lavorativa e quindi tassata. Vale la pena ricordare che in materia fiscale vige la presunzione di colpevolezza, quindi loro ti stangano e poi sono problemi tuoi a dimostrare il contrario nelle sedi opportune. 1
appecundria Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 7 ore fa, Montez ha scritto: sul vintage ma non danno garanzia su questi prodotti, non credo sia legale Sul vintage lo è. Mentre, ovviamente, non è lecito omettere la descrizione di difetti se evidenti, l'apparecchio deve essere sempre conforme alla descrizione. Se è difettoso, deve essere descritto il difetto.
aldofranci Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 6 ore fa, Bill ha scritto: Si è offeso. 😂 Attributo 2) Oltre che "traffichini dentro" (cit.), gli audiophili sono permalosi. Dentro e fuori. Molto permalosi. Permalosi se contraddetti nelle loro spesso stravaganti teorie commerciali. Permalosi se contraddetti nell'esaltazione suprema dei loro "giocattoli". Ma più di ogni altra cosa, permalosi se contraddetti nell'auto-esaltazione dei clamorosi poteri sensoriali che li distinguono dal resto della genia umana e li avvicinano ad altre dotatissime specie animali (mammifere e non). Ecc. Cmq poi tolte queste criticità, sono i migliori amici dell'uomo.
Bill Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @cactus_atomo non ho capito: hai pagato il negoziante cash o con bonifico ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Luglio 2022 Moderatori Inviato 3 Luglio 2022 58 minuti fa, appecundria ha scritto: : l'assortimento. Se vendi tre dac, due giradischi, quattro coppie di casse. un collezionista che volesse alleggerirsi in questo caso finirebbe per non essere classificato come venditore occasionale; ma per quale motivo un prodotto già tassato di suo da nuovo ad ogni passaggio di mano tra privati devono sussistere i requisiti per ulteriori prelievi di tassazione? Trattasi di procedura lecita o tocca aspettare qualcuno "tosto" che impugni la faccenda come si deve e faccia il dovuto casino?
criMan Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 9 ore fa, Bill ha scritto: assolutamente esecrabile chi ha fatto di questo un secondo lavoro, per poi magari rivolgersi al negoziante di turno proponendo la valanga di articoli che non si riesce a piazzare Che ricordi io, il termine dispregiativo "traffichino" indicava proprio il fenomeno dei privati che, in nero, facevano compravendita di usato sfruttando tutti i canali on line non ultimi i famosi forum. Io negli anni mi sono imbattuto almeno 3 volte con questi traffichini che in sostanza erano negozianti abusivi in nero.
appecundria Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 13 ore fa, cri ha scritto: 6 mesi di garanzia sulla ricevuta d'acquisto. . . e non è uno scontrino. . . che validità ha? Vale come contratto di vendita nel quale le parti concordano 6 mesi di garanzia. È valido. 1
appecundria Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Trattasi di procedura lecita o tocca aspettare qualcuno "tosto" che impugni la faccenda come si deve e faccia il dovuto casino? Per impugnare in commissione tributaria devi avere tanti soldi e un signor avvocato, nonostante ciò le possibilità di vincere sono poche a meno di non avere prove oggettive schiaccianti della tua innocenza.
appecundria Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 7 ore fa, criMan ha scritto: traffichino" indicava proprio il fenomeno dei privati che, in nero, facevano compravendita di usato sfruttando Esattamente, fanno proposte al ribasso a chi vende e poi ripropongono a prezzo maggiorato. 7 ore fa, criMan ha scritto: sostanza erano negozianti abusivi in nero. Diciamo che l'agenzia delle entrate non ha sempre torto
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio 2022 Amministratori Inviato 4 Luglio 2022 @Bill con bonifico ma in una unica soluzione. Visto l'importo pagare in contanti non era possibile
Nacchero Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 In effetti, su Subito.it c'è un tizio che, ogni qual volta inserisco un annuncio, mi spara dopo pochi minuti una cifra parecchio più bassa della richiesta. Inizialmente pensavo fosse solo uno che vuol comprare a poco, poi, a lungo andare, ha iniziato a darmi l'idea di uno che ci arrotonda lo stipendio. È anche vero, come riportato sopra, che, se uno ha una collezione privata e vuol disfarsene......ci sarà sicuramente una regolamentazione da qualche parte...spero.... 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Luglio 2022 Moderatori Inviato 4 Luglio 2022 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: spara dopo pochi minuti una cifra parecchio più bassa della richiesta. È l'effetto "cane che si morde la coda"; in tanti inseriscono richieste elevate, ben sapendo che vengono poi chiesti sconti . Chiesi 320 euro per una coppia di RCF BR 55,mi furono offerti 50 euro adducendo che fossero diffusori datatissimi...l'offerente ne aveva in vendita una coppia a 400 euro.
gorillone Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @criMan Hai espresso chiaramente il termine di traffichino! Non è certo chi vende il suo usato e cambia spesso … perché gli piace così 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Luglio 2022 Moderatori Inviato 4 Luglio 2022 4 ore fa, appecundria ha scritto: Per impugnare in commissione tributaria devi avere tanti soldi e un signor avvocato, non intendevo indicare un'azione individuale riguardante un singolo soggetto che deve provare a dimostrare la sua innocenza quanto piuttosto una azione inoltrata a qualche organo dello stato preposto a questo, sollecitato da comitati o associazioni per capire se è legittimo avanzare pretese e tassare quanto è già stato tassato alla fonte su beni usati che non sono immobili o registrati quanto piuttosto di consumo.
appecundria Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 20 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: capire se è leggittimo avanzare pretese e tassare quanto è già stato tassato art. 67 del Tuir (D.P.R. n. 917/1986)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Luglio 2022 Moderatori Inviato 4 Luglio 2022 @appecundria ho dato un'occhiata veloce ma non ho scorto elementi che riguardano nello specifico quanto si sta discutendo.
5mare Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 i traffichini sono detestabili, perché si mascherano da appassionati e invece sono meri speculatori. i negozianti fanno il loro lavoro. Lo fanno bene conserveranno i clienti, lo fanno male chiuderanno. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora